Federico Unia. La dilazione dello sguardo

Federico Unia. La dilazione dello sguardo, Banca Sistema, Milano
Dal 18 Settembre 2014 al 31 Dicembre 2014
Milano
Luogo: Banca Sistema
Indirizzo: corso Monforte
Curatori: Andrea B. Del Guercio
Telefono per informazioni: +39 02 802801
E-Mail info: newsroom@bancasistema.it
Sito ufficiale: http://www.bancasistema.it/arte
Una riflessione ironica e irriverente ma insieme colta e profonda, frutto di un lavoro di introspezione personale e allo stesso tempo di respiro collettivo: queste alcune delle principali cifre del lavoro di Federico Unia, giovane artista ospite del progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE.
"Federico Unia. La dilatazione dello sguardo" è il titolo della Mostra antologica che Banca Sistema accoglie nella propria sede di Corso Monforte a Milano. Un percorso composto da 30 opere pittoriche realizzate con tecnica mista tra il 2010 e il 2014, alcune delle quali appartenenti a collezioni private.
La mostra si dipana lungo un complesso ciclo di tele, spesso di grandi dimensioni: tutti Lavori caratterizzati da una originalissima trasfigurazione, frutto di un processo di reinterpretazione del patrimonio storico-artistico. Si tratta di opere di grande impatto emotivo e ricchissime dal punto di vista simbolico, in grado di suscitare nel fruitore un ampio spettro di emozioni.
Le opere di Unia vivono in particolare di virtuosismi tecnici della pittura mai fini a sé stessi ma sempre utilizzati dall’artista al servizio del messaggio espressivo: si potrebbe parlare anche di impiego del medium estetico quale strumento di comunicazione e condivisione di denunce e richiami, speranze e tormenti, in un “gioco” complesso di sovrapposizioni e contaminazioni.
Anche una lettura mass-mediale, oltre che di riflessione esistenziale, può in qualche modo avvicinarsi alla più intima anima del lavoro di Federico Unia, in tal senso fortemente influenzato dal legame con la street art milanese, cui appartiene la sua prima stagione creativa.
La mostra tenta di restituire in un’unica occasione tutta la vivacità intellettuale ed estetica che caratterizza l’operato artistico di Unia e la sua relativa evoluzione.
La personale di Federico Unia è la decima esposizione promossa da Banca Sistema all’interno del progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE che, nato nel 2011, ha l’obiettivo di sostenere e incoraggiare il lavoro dei giovani artisti italiani offrendo loro occasioni e strumenti di visibilità.
A tal fine Banca Sistema pubblica e distribuisce con Vanillaedizioni anche un catalogo della mostra che presenta e insieme ripercorre, grazie a un ricco e articolato testo di Andrea Del Guercio, l’intera parabola evolutiva della produzione artistica di Unia.
La mostra resterà allestita negli spazi di Banca Sistema, in Corso Monforte 20 a Milano, dal 18 settembre al 31 dicembre 2014.
Federico Unia, alias OmerTDk, è nato a Milano il 28 ottobre 1983 e la sua formazione artistica e culturale è strettamente legata ed influenzata dal legame con la città natale. Si è diplomato al Liceo Artistico Caravaggio di Milano e laureato in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera sotto la cattedra del Prof. Comotti.
"Federico Unia. La dilatazione dello sguardo" è il titolo della Mostra antologica che Banca Sistema accoglie nella propria sede di Corso Monforte a Milano. Un percorso composto da 30 opere pittoriche realizzate con tecnica mista tra il 2010 e il 2014, alcune delle quali appartenenti a collezioni private.
La mostra si dipana lungo un complesso ciclo di tele, spesso di grandi dimensioni: tutti Lavori caratterizzati da una originalissima trasfigurazione, frutto di un processo di reinterpretazione del patrimonio storico-artistico. Si tratta di opere di grande impatto emotivo e ricchissime dal punto di vista simbolico, in grado di suscitare nel fruitore un ampio spettro di emozioni.
Le opere di Unia vivono in particolare di virtuosismi tecnici della pittura mai fini a sé stessi ma sempre utilizzati dall’artista al servizio del messaggio espressivo: si potrebbe parlare anche di impiego del medium estetico quale strumento di comunicazione e condivisione di denunce e richiami, speranze e tormenti, in un “gioco” complesso di sovrapposizioni e contaminazioni.
Anche una lettura mass-mediale, oltre che di riflessione esistenziale, può in qualche modo avvicinarsi alla più intima anima del lavoro di Federico Unia, in tal senso fortemente influenzato dal legame con la street art milanese, cui appartiene la sua prima stagione creativa.
La mostra tenta di restituire in un’unica occasione tutta la vivacità intellettuale ed estetica che caratterizza l’operato artistico di Unia e la sua relativa evoluzione.
La personale di Federico Unia è la decima esposizione promossa da Banca Sistema all’interno del progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE che, nato nel 2011, ha l’obiettivo di sostenere e incoraggiare il lavoro dei giovani artisti italiani offrendo loro occasioni e strumenti di visibilità.
A tal fine Banca Sistema pubblica e distribuisce con Vanillaedizioni anche un catalogo della mostra che presenta e insieme ripercorre, grazie a un ricco e articolato testo di Andrea Del Guercio, l’intera parabola evolutiva della produzione artistica di Unia.
La mostra resterà allestita negli spazi di Banca Sistema, in Corso Monforte 20 a Milano, dal 18 settembre al 31 dicembre 2014.
Federico Unia, alias OmerTDk, è nato a Milano il 28 ottobre 1983 e la sua formazione artistica e culturale è strettamente legata ed influenzata dal legame con la città natale. Si è diplomato al Liceo Artistico Caravaggio di Milano e laureato in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera sotto la cattedra del Prof. Comotti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni