Flussi d’arte. Nuove immagini, nuovi segni. Opere del secondo Novecento dal Museo della Permanente

Chighine Alfredo, Composizione, 1967, olio su tela, 114x146 cm.
Dal 14 Aprile 2018 al 06 Maggio 2018
Segrate | Milano
Luogo: Centro Culturale Giuseppe Verdi
Indirizzo: via XXV Aprile 34
Orari: da martedì a domenica 10-12 / 15-19
Curatori: Gianluca Poldi, Luca Pietro Nicoletti
Enti promotori:
- Città di Segrate
- Museo della Permanente
- Patrocinio di InLombardia
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6551445
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it/
Sabato 14 aprile, alle ore 18.30, la città di Segrate, in collaborazione con il Museo della Permanente, inaugura “Flussi d’arte. Nuove immagini, nuovi segni. Opere del secondo Novecento dal Museo della Permanente”.
La mostra, a cura dell’Assessore alla Cultura e Ricerca del Comune di Segrate Gianluca Poldi e dello storico dell’arte Luca Pietro Nicoletti, propone 24 opere della collezione del Museo della Permanente con l’intenzione di riscoprire quel ventennio degli anni ’50 e ’70, in cui la città di Milano fu centro propulsore di forme d’arte che rompevano prepotentemente le barriere della tradizione. Basti pensare allo spazialismo di Lucio Fontana o all’opera concettuale e minimalista di Piero Manzoni.
Con il patrocinio di Regione Lombardia, l’iniziativa presenta oltre venti opere, tra dipinti e sculture, che rievocano il clima culturale milanese, sia sul versante figurativo (Fiume, Francese, Leddi, Guerreschi, Mariani, Spadari) sia su quello non figurativo (Fausto Pirandello, Ajmone, Ceretti, Chighine, Peverelli, Staccioli), con particolare attenzione alla corrente dell’Informale.
“Nel cinquantenario del 1968- commenta il Sindaco di Segrate Paolo Micheli - “Segrate ripensa con una mostra ad alcune delle spinte delle arti visive di quegli anni a Milano, con una mostra di pittura e scultura dalla prestigiosa collezione del Museo della Permanente. E ci ripensa nel luogo che quattro giovani architetti dell’epoca, capitanati da Guido Canella, avevano pensato e realizzato per ospitare il nuovo municipio di Segrate (1963-1966), ora Centro Culturale Giuseppe Verdi, accanto al quale sorgono la piazza e la fontana (Monumento ai Partigiani) progettati da Aldo Rossi: oggi come allora un’architettura rivoluzionaria”.
“Si tratta di una prima tappa di una serie di mostre, - dichiara il Presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente Emanuele Fiano - “che vedranno protagoniste le opere della collezione del Museo della Permanente in diversi centri lombardi, con lo scopo di contribuire alla realizzazione di un percorso di arricchimento culturale sul territorio. Dalla scomparsa delle Province alla creazione della Città Metropolitana si è smarrito quel rapporto tra cultura e territorio, che con queste iniziative si intende rivitalizzare”.
OPERE ESPOSTE
- Ajmone Giuseppe, Inverno, 1959
- Benedini Gabriella, Storie della terra - Mutazione, 1978
- Cascella Pietro, Composizione, 1960
- Ceretti Mino, Figurazione organica, 1963
- Chighine Alfredo, Composizione, 1967
- Chighine Alfredo, Senza titolo, 1970
- Ferrari Renzo, Gaio power, 1973
- Fiume Salvatore, Isola nello spazio, 1961
- Francese Franco, Studio per convalescenza, 1965
- Ghinzani Alberto, Profilo verso sinistra, 1983
- Guerreschi Giuseppe, Cippo, 1966
- Hollesch Carlo, Evocativo azzurro, 1957
- Leddi Piero, Falciatrice, 1976
- Mariani Umberto, Le nevrosi di Madame Miller, 1969
- Meloni Gino, La cascata, 1957
- Ossola Giancarlo, Interno, 1984
- Peverelli Cesare, Le crisalidi, 1964-69
- Pirandello Fausto, Natura morta-Composizione, 1960
- Rambelli Amilcare, Conoscibile I (Noi due), 1964
- Romagnoni Bepi, Testa, 1957
- Spadari Giangiacomo, Costruttori, 1970-71
- Staccioli Mauro, Scultura 71, 1971
- Sturla Luiso, Sedimentazioni, 1959
- Vaglieri Tino, Interno-esterno, 1966
Orari: da martedì a domenica 10-12 / 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mariani ·
chighine ·
fausto pirandello ·
peverelli ·
francese ·
staccioli ·
fiume ·
centro culturale giuseppe verdi ·
ajmone ·
ceretti ·
leddi ·
guerreschi ·
spadari
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni