Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Frontiere varcate. Il critico Guido Lodovico Luzzatto 1922-1940

Dal 06 Aprile 2014 al 31 Luglio 2014
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Marconi 1
Orari: LUN. 14.30 - 19.30; MAR. MER. VEN. e DOM. 9.30 - 19.30; GIO. e SAB. 9.30 - 22.30
Curatori: Fondazione Guido Lodovico Luzzatto di Milano, Valeria Iato, Paolo Rusconi
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 02 88444061 / 02 43353522
E-Mail info: museodelnovecento@civita.it
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org
I soggiorni degli anni venti a Francoforte, Berlino e Parigi gli permisero il primato dell’aggiornamento sulla pittura espressionista tedesca (Franz Marc, Hermann Lismann, Oskar Kokoschka) e sull’École de Paris (Kisling, Chagall, Muter) sulla stampa italiana. Nel 1936 pubblicò la prima monografia italiana su Van Gogh presso l’editore Guanda, che circolò fra gli artisti del nascente gruppo di “Corrente” influenzandone e rafforzandone gli orientamenti stilistici.
Il percorso della mostra intende mettere in luce l’originalità della proposta critica di Luzzatto nel contesto storico coevo. Saranno esposti, infatti, i materiali dell’archivio privato che fotografano il critico nell’esercizio del suo mestiere: le corrispondenze personali con Marc Chagall, Oskar Kokoschka, Max Liebermann, Adolfo Wildt, Felice Casorati, Arturo Nathan, Albin Egger-Lienz, le riproduzioni d’epoca delle loro opere d’arte, i manoscritti, le monografie e i cataloghi di mostre.
Edizioni molto rare come la collana francese di arte ebraica Le Triangle, cataloghi e libri introvabili degli editori dell’avanguardia come Cassirer, Walden, Klinhardt & Biermann, Galerien Tannhauser si alterneranno alle tracce lasciate da Luzzatto nei suoi pellegrinaggi oltre frontiera, nelle grandi capitali europee: Amsterdam, Berlino e Parigi. Uno spazio appropriato sarà riservato al pionieristico lavoro su Vincent van Gogh e ai materiali ad esso connessi.
Verranno, inoltre, esposti alcuni dipinti, disegni e incisioni che Luzzatto ricevette in dono dagli artisti, in segno di ringraziamento per i suoi scritti (Anselmo Bucci, Siro Penagini, Dario Viterbo, Adolfo Wildt), oltre al Ritratto di Claudio Treves, il politico socialista antifascista emigrato a Parigi nel 1926, dipinto nella capitale francese nel 1930 da Mela Muter, oggi conservato presso il Museo di Milano e di Storia Contemporanea al quale Luzzatto lo aveva proposto all’inizio degli anni settanta quando, morta la pittrice, rintracciò il quadro in una galleria privata di Colonia.
Una sezione documentaria riservata alla famiglia di Guido e alla vicenda personale, infine, sarà complementare all’attività nell’ambito artistico; dimostrando che le matrici dell’impegno etico e politico erano radicate nella famiglia di provenienza e strettamente correlate all’idea di avvicinare democraticamente il pubblico all’arte. La sempre più rapida, catastrofica, trasformazione del clima culturale europeo alla fine degli anni trenta portò Luzzatto a scrivere una cronaca della campagna razziale, quasi un diario della terribile precarietà dell’esistenza prima dell’esilio permanente degli anni di guerra.
Completa la mostra un video che documenta la storia di Luzzatto attraverso le immagini della casa dove il critico abitò per tutta la vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato