FuturBalla 1913-1918

© Giacomo Balla
Dal 22 Aprile 2016 al 01 Giugno 2016
Milano
Luogo: Fondazione Pasquinelli
Indirizzo: corso Magenta 42
E-Mail info: info@fondazionepasquinelli.org
Sito ufficiale: http://larteinunastanza.fondazionepasquinelli.org
Dal 22 aprile torna quella che è ormai diventata una tradizione nel panorama delle mostre d’arte di Milano. Anche questa primavera la Fondazione Pasquinelli offre al pubblico un estratto della collezione privata Antognini in una mostra, una personale questa volta, curata da Antonello Negri e incentrata su uno dei più grandi artisti italiani di fama internazionale: Giacomo Balla, significativamente autorinominatosi FuturBalla nel 1913, quando la sua produzione prese la via radicale del Futurismo. Da qui prende significativamente il nome anche la mostra, FuturBalla, che prosegue negli spazi di Corso Magenta fino al primo giugno. In questo periodo verranno esposte al pubblico tre opere che appartengono agli anni tra il 1913 e il 1918, accompagnate da pubblicazioni periodiche e manifesti futuristi dello stesso periodo prestati dal Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano.
Si tratta della quarta mostra del ciclo L’arte in una stanza, e racconta una storia artistica concentrata in pochi anni, quasi in perfetta coincidenza con la Grande guerra, attraverso tre opere di particolare qualità: come il futurismo italiano è stato in grado di dar forma al movimento attraverso immagini immobili, dipinte sulla tela. I quadri esposti hanno per protagoniste un’automobile in corsa tra le luci della notte, una bandiera che sventola, un colpo di fucile e richiamano strettamente altre opere esposte al Museo del Novecento di Milano che raffigurano la passeggiata di un cane e la corsa di una bambina sul balcone. Nella mostra FuturBalla quadri e manifesti originali vengono esposti insieme per restituire al pubblico il clima ardente – al quale l’artista partecipò in prima persona – di un momento cruciale del Novecento, segnato dal mito della macchina e della velocità e dall’utopia della reinvenzione del mondo: tra il progetto, firmato proprio da Balla, di un “vestito antineutrale”, l’idea di una Ricostruzione futurista dell’universo, e il provocatorio programma di una Società di protezione delle macchine. A dimostrare che come l’opera esce dalla cornice - come in Colpo di fucile domenicale - così il movimento artistico deve ispirare la vita di tutti i giorni.
Ci saranno inoltre degli incontri tenuti da Antonello Negri e Andrea Kerbaker mercoledì 27 aprile e mercoledì 18 maggio alle 18.30, che racconteranno il futurismo dal punto di vista dei suoi principi artistici originari e il collezionismo futurista oggi particolarmente di moda. Mercoledì 11 maggio alla stessa ora sarà di scena l’artista Ugo Nespolo, che in FuturNespolo racconterà al pubblico dell’influenza del futurismo sulla sua opera.
Per tutta la durata della mostra, la sezione didattica propone ai bambini dai 6 ai 10 anni delle scuole primarie, dal lunedì al venerdì mattina: A spasso con FuturBalla, visita guidata e laboratorio; mentre per bambini e famiglie, sabato 7, 14 e 28 maggio: Ballo futurista, visita-laboratorio tra le opere di Giacomo Balla e sabato 21 Ballatrucco, workshop dalla tela al volto. I laboratori sono a entrata libera su prenotazione obbligatoria.
FuturBalla – Le conferenze del mercoledì alle 18:30
1. SPLENDORI GEOMETRICI E MECCANICI, NUMERI SENSIBILI E UOMINI MACCHINE
Antonello Negri - mercoledì 27 aprile 2016, ore 18,30
2. DA FUTURBALLA A FUTURNESPOLO
Ugo Nespolo - mercoledì 11 maggio 2016, ore 18,30
3. FUTURCOLLEZIONISTI E ALTRI MANIACI
Andrea Kerbaker - mercoledì 18 maggio 2016, ore 18,30
FuturBalla – La didattica
Per le scuole primarie:
A SPASSO CON FUTURBALLA dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11
Visita guidata in compagnia di un “cane al guinzaglio” e di una “bambina che corre sul balcone” per scoprire come rappresentare il movimento e la velocità.
Per bambini e famiglie:
1. BALLO FUTURISTA Sabato 7, 14 e 28 maggio dalle 16 alle 17.30
Visita-laboratorio tra le opere di Giacomo Balla e alla scoperta della “ricostruzione futurista dell’universo”: dall’arredo alla moda, dal cinema al teatro, dalla musica alla danza, dal manifesto agli oggetti quotidiani. Con ballo finale.
2. BALLATRUCCO Sabato 21 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
Workshop dalla tela al volto in collaborazione con il Corso per truccatori e parrucchieri teatrali dell’Accademia Teatro alla Scala.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni