Gabriella Benedini. Athanor
Dal 15 September 2022 al 6 November 2022
Milano
Luogo: Gallerie d’Italia di Milano
Indirizzo: Piazza della Scala 6
Orari: da martedi a domenica dalle 9.30 alle 19.30, il giovedì fino alle 22:30. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura
Curatori: Paolo Bolpagni
Costo del biglietto: Intero 10 €, ridotto 8 €, ridotto speciale 5 € per clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo e under 26; gratuità per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo
Telefono per informazioni: 800 167 619
E-Mail info: milano@gallerieditalia.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
La mostra vuole essere un ulteriore sviluppo nella personale ricerca artistica di Gabriella Benedini, protagonista della vita culturale milanese fin dall’inizio degli anni sessanta.
L’arte di Gabriella Benedini, nata a Cremona nel 1932, è intessuta di memorie e suggestioni: i temi del viaggio (fisico e spirituale), dell’interrogazione delle stelle, della trasmutazione della materia e degli elementi, della sete di conoscenza sono centrali nel lavoro di Gabriella Benedini. A rivelarlo è anche il titolo prescelto per la mostra, athanor, che rimanda proprio al mondo dell’alchimia ed è ripreso da un racconto di Jorge Luis Borges, La rosa di Paracelso, che ha per protagonista l’imperscrutabile figura del medico-scienziato tedesco del Cinquecento.
Accanto a 24 opere dell’artista, è protagonista alle Gallerie d’Italia la Biblioteca, un corpo compatto, ermetico, color Gris de Payne, che si manifesta nella propria enigmatica e incombente presenza. Sugli scaffali sono ordinatamente posizionati trecentosessanta “libri” (in realtà indecifrabili contenitori), all’esterno tutti uguali. Non contenitori qualsiasi, come ovvio, ma speciali, delle medesime dimensioni: due coperchi che, aprendosi, schiudono mondi inimmaginabili, sorprendenti, ma che restano celati all’osservatore. Uno solo, spalancato, è posizionato su un leggìo.
Tra le opere in mostra, le ormai celebri Arpe di Gabriella Benedini (fra cui tre della collezione di Intesa Sanpaolo), sculture polimateriche che, come scrisse Gillo Dorfles nel 1992, «colmano d’una loro “sonorità spaziale”» l’ambiente in cui sono collocate, ispirando la sensazione di «note – arcane, impercettibili, inafferrabili da orecchie umane».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga