Gianni Maffi. MilanExpo

Gianni Maffi, Via Gioia, 2014
Dal 21 Maggio 2015 al 16 Giugno 2015
Milano
Luogo: Biblioteca Centrale - Palazzo Sormani
Indirizzo: corso di Porta Vittoria 6
Orari: da lunedì a sabato 9-19.30
Curatori: Roberto Mutti
Enti promotori:
- Biblioteca Centrale Palazzo Sormani
- Photofestival Milano 2015
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 800.88.00.66
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/biblioteche
La conversione di Milano da vecchia “città-fabbrica” a “città di servizi” ne ha radicalmente modificato la struttura economico-produttiva e ha comportato un altrettanto importante trasformazione delle infrastrutture. La fisionomia della città è stata quindi profondamente modificata in molte zone sia del centro che dell’hinterland. Gianni Maffi realizza un lavoro di documentazione del paesaggio urbano del capoluogo lombardo a pochi mesi dall’apertura di Expo, concentrandosi appunto sulle zone che nell’ultimo decennio hanno subito i più importanti cambiamenti di carattere urbanistico e architettonico. Dagli interventi allo storico quartiere della Bicocca completati nel 2005, al nuovo quartiere Santa Giulia che ha stravolto il “borgo” operaio di Rogoredo, all’area di Porta Nuova che, con i suoi palazzi a torre, conferisce al profilo cittadino una verticalità che le poche esperienze di “architettura verticale” degli anni 50 e 60 non avevano innescato. Le immagini evidenziano scelte architettoniche e urbanistiche che nei volumi e nelle geometrie sottolineano spesso intenti formali indirizzati ad una monumentalità non sempre convincente e forse troppo appiattita sui modelli di uno “stile internazionale” che sta ormai omologando l’aspetto di molte grandi metropoli. Maffi propone una lettura molto rigorosa degli spazi e degli oggetti fotografati. Con la fotocamera “in bolla” riprende palazzi, strade, piazze, restituendoceli in immagini dove la presenza umana è scarsa e dove spesso si percepisce un senso di spaesamento, di smarrimento che viene accentuato dall’utilizzo del bianco e nero o di un colore molto desaturato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano