Gianni Pettena …Per Immagini e per Parole…

Gianni Petteni, Uno spazio per Pierre, modellino in scala
Dal 31 Maggio 2022 al 30 Giugno 2022
Milano
Luogo: Spazio Maria Calderara
Indirizzo: Via Lazzeretto 15
Orari: da lunedì a venerdì 9.00-13.00 / 14.00-16.00, sabato su appuntamento
E-Mail info: info@mariacalderara.it
Sito ufficiale: http://www.mariacalderara.it
Lo spazio maria calderara di Milano presenta, dal 31 maggio al 30 giugno 2022, la mostra personale "…Per Immagini e per Parole…" di Gianni Pettena, artista, architetto e teorico del movimento architettura radicale. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli, sarà inaugurata martedì 31 maggio alle ore 19.00.
Fin dai primi anni ’70 la produzione di Gianni Pettena si è distinta per il ricorso alle parole come oggetti reificati e per un atteggiamento performativo e più incline alla documentazione fotografica di avvenimenti, performance e veri e propri happening, a discapito della realizzazione di opere canonicamente intese. Così le parole, nel linguaggio visivo di Pettena, si traducono in grandi, enormi lettere di cartone (leggero perché originariamente ogni lettera doveva essere trasportata a spalla) che campeggiano nello spazio e ne modificano, con la loro presenza muta eppure densa di significati, la percezione e la fruizione.
"Carabinieri", "Grazia&Giustizia" e "Milite Ignoto" sono le tre scritte ideate per altrettante performance che Pettena ha realizzato nel 1968 a formare una ideale trilogia di interventi spaziali semiotici. Le parole, scelte in quanto espressioni ideologiche della retorica del potere, assumono in questo modo una valenza antiautoritaria - sono letteralmente trasportate dai partecipanti all’azione - e vengono fisicamente cancellate alla fine di ogni performance (gettate a mare, bruciate o lasciate alle intemperie).
Accolgono i visitatori della mostra allo spazio maria calderara anche una serie di modellini in scala di alcuni tra i più iconici lavori di Gianni Pettena, realizzati dagli anni ’70 in avanti. In questo caso Pettena ha voluto radunarli quasi a formare una foresta di basi al centro dello spazio per omaggiarne non soltanto la storia illustre - dal 1985 al 2000 era infatti occupato dalla storica Galleria d’arte Christian Stein - ma anche la sorprendente bellezza della luce che dimora in questo luogo e che ne contraddistingue l’ambiente. Come in una foresta, dove differenti piante si sviluppano tendendo i propri rami alla luce del sole, così i modellini di Pettena, appoggiati su basi anche molto alte e quindi non facilmente fruibili, diventano metafora di un coacervo di idee che tendono alla luce e che, in vario modo e con differenti modalità, hanno costituito il personale contributo dell’artista alla rivisitazione del linguaggio dell’architettura inteso sia in senso stretto, come "progetto", sia in senso più ampio, come "opera che modifica lo spazio dell’abitare umano".
Gianni Pettena (Bolzano, 1940. Vive e lavora a Firenze) è tra i fondatori, alla fine degli anni '60 a Firenze, del movimento "architettura radicale" insieme a Superstudio, Archizoom, UFO. Nel 1972 realizza la sua prima mostra personale alla John Weber Gallery a New York. Negli anni successivi si dedica sia all'attività di artista che a quella accademica, spesso indagando le connessioni tra le proposte delle generazioni più giovani e il retaggio della sperimentazione iniziata negli anni ‘60. Le opere di Gianni Pettena, in particolare i lavori del cosiddetto periodo ‘americano’ (1972) e i molti disegni la cui visionarietà si è poi spesso tradotta in profetica realtà, assumono un valore tanto per la loro specificità e unicità all’interno della sperimentazione radicale degli anni Sessanta e Settanta quanto per i loro influssi sul mondo dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea successivi. Il suo lavoro è stato presentato in musei e istituzioni come: il Centre Pompidou di Parigi (1978), la Biennale di Venezia (1996), il Mori Museum di Tokyo (2004), il Barbican Center di Londra (2006), il PAC di Milano (2010), e il Museion di Bolzano (2008 e 2014); la Fondation Hermès di Bruxelles (2021).
Fin dai primi anni ’70 la produzione di Gianni Pettena si è distinta per il ricorso alle parole come oggetti reificati e per un atteggiamento performativo e più incline alla documentazione fotografica di avvenimenti, performance e veri e propri happening, a discapito della realizzazione di opere canonicamente intese. Così le parole, nel linguaggio visivo di Pettena, si traducono in grandi, enormi lettere di cartone (leggero perché originariamente ogni lettera doveva essere trasportata a spalla) che campeggiano nello spazio e ne modificano, con la loro presenza muta eppure densa di significati, la percezione e la fruizione.
"Carabinieri", "Grazia&Giustizia" e "Milite Ignoto" sono le tre scritte ideate per altrettante performance che Pettena ha realizzato nel 1968 a formare una ideale trilogia di interventi spaziali semiotici. Le parole, scelte in quanto espressioni ideologiche della retorica del potere, assumono in questo modo una valenza antiautoritaria - sono letteralmente trasportate dai partecipanti all’azione - e vengono fisicamente cancellate alla fine di ogni performance (gettate a mare, bruciate o lasciate alle intemperie).
Accolgono i visitatori della mostra allo spazio maria calderara anche una serie di modellini in scala di alcuni tra i più iconici lavori di Gianni Pettena, realizzati dagli anni ’70 in avanti. In questo caso Pettena ha voluto radunarli quasi a formare una foresta di basi al centro dello spazio per omaggiarne non soltanto la storia illustre - dal 1985 al 2000 era infatti occupato dalla storica Galleria d’arte Christian Stein - ma anche la sorprendente bellezza della luce che dimora in questo luogo e che ne contraddistingue l’ambiente. Come in una foresta, dove differenti piante si sviluppano tendendo i propri rami alla luce del sole, così i modellini di Pettena, appoggiati su basi anche molto alte e quindi non facilmente fruibili, diventano metafora di un coacervo di idee che tendono alla luce e che, in vario modo e con differenti modalità, hanno costituito il personale contributo dell’artista alla rivisitazione del linguaggio dell’architettura inteso sia in senso stretto, come "progetto", sia in senso più ampio, come "opera che modifica lo spazio dell’abitare umano".
Gianni Pettena (Bolzano, 1940. Vive e lavora a Firenze) è tra i fondatori, alla fine degli anni '60 a Firenze, del movimento "architettura radicale" insieme a Superstudio, Archizoom, UFO. Nel 1972 realizza la sua prima mostra personale alla John Weber Gallery a New York. Negli anni successivi si dedica sia all'attività di artista che a quella accademica, spesso indagando le connessioni tra le proposte delle generazioni più giovani e il retaggio della sperimentazione iniziata negli anni ‘60. Le opere di Gianni Pettena, in particolare i lavori del cosiddetto periodo ‘americano’ (1972) e i molti disegni la cui visionarietà si è poi spesso tradotta in profetica realtà, assumono un valore tanto per la loro specificità e unicità all’interno della sperimentazione radicale degli anni Sessanta e Settanta quanto per i loro influssi sul mondo dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea successivi. Il suo lavoro è stato presentato in musei e istituzioni come: il Centre Pompidou di Parigi (1978), la Biennale di Venezia (1996), il Mori Museum di Tokyo (2004), il Barbican Center di Londra (2006), il PAC di Milano (2010), e il Museion di Bolzano (2008 e 2014); la Fondation Hermès di Bruxelles (2021).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni