Growing roots
PALAZZO REALE (5 marzo - 12 aprile, a cura di C. Bertola, Di Pietrantonio e Y. Hasegawa)
"Growing Roots - Una retrospettiva" fa il punto sull’arte italiana degli ultimi quindici anni attraverso le opere dei dieci artisti vincitori del Premio Furla. In mostra materie antiche, moderne e postmoderne tra pittura, scultura, installazione, video, performance e disegni
"Growing Roots - Una retrospettiva" fa il punto sull’arte italiana degli ultimi quindici anni attraverso le opere dei dieci artisti vincitori del Premio Furla. In mostra materie antiche, moderne e postmoderne tra pittura, scultura, installazione, video, performance e disegni
Dal 05 Marzo 2015 al 12 Aprile 2015
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza del Duomo 12
Curatori: Chiara Bertola, Giacinto Di Pietrantonio, Yuko Hasegawa
Telefono per informazioni: +39 02 884 65230 / 45181
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it
Dieci stanze per dieci artisti: una grande retrospettiva fa il punto sull’arte italiana degli ultimi quindici anni attraverso le opere dei dieci artisti vincitori del Premio Furla, dai suoi esordi a oggi. In mostra materie antiche, moderne e postmoderne tra pittura, scultura, installazione, video, performance e disegni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro