In attesa dell’Esposizione Universale
È stato presentato il programma espositivo che costituisce il nucleo artistico del palinsesto di Expo in Città, e che scandirà il calendario dell’area metropolitana milanese durante l’anno dell’Esposizione Universale. Qualità scientifica e curatele di prestigio caratterizzano ognuna delle mostre presenti in cartellone e nel complesso l’offerta spazia dall’arte antica ai giorni nostri presentando le più alte espressioni dell’arte italiana attraverso le opere di Giotto, Leonardo, Hayez, Raffaello o Medardo Rosso; assicurando un’ampia rappresentazione alle tendendze internazionali più innovative; e riflettendo sui temi dell’Esposizione attraverso il linguaggio artistico.
 

FOTO


Le grandi mostre a Milano durante Expo 2015

PALAZZO REALE (15 aprile - 19 luglio)Leonardo da Vinci 1452-1519 - La più grande esposizione dedicata a Leonardo mai ideata in Italia, una visione trasversale su tutta l’opera del genio poliedrico, artista e scienziato. In 12 sezioni il percorso espositivo presenta opere di Leonardo - dipinti, disegni e manoscritti - provenienti dai più prestigiosi musei italiani e internazionali.
PALAZZO REALE (15 aprile - 19 luglio)
Leonardo da Vinci 1452-1519 - La più grande esposizione dedicata a Leonardo mai ideata in Italia, una visione trasversale su tutta l’opera del genio poliedrico, artista e scienziato. In 12 sezioni il percorso espositivo presenta opere di Leonardo - dipinti, disegni e manoscritti - provenienti dai più prestigiosi musei italiani e internazionali.
   
 
  • PALAZZO REALE (15 aprile - 19 luglio)Leonardo da Vinci 1452-1519 - La più grande esposizione dedicata a Leonardo mai ideata in Italia, una visione trasversale su tutta l’opera del genio poliedrico, artista e scienziato. In 12 sezioni il percorso espositivo presenta opere di Leonardo - dipinti, disegni e manoscritti - provenienti dai più prestigiosi musei italiani e internazionali.
  • MUSEO DEL NOVECENTO (15 maggio - 13 settembre, a cura del Comitato scientifico Museo del Novecento)
  • GAM – Galleria d’Arte Moderna (18 febbraio - 30 maggio, a cura di P. Zatti in collaborazione con il Museo Rosso Barzio)
  • GAM – Galleria d’Arte Moderna (17 giugno - 4 ottobre, a cura di Francesco Bonami)
  • PALAZZO MORANDO (marzo - luglio, a cura di A. de Gouvion Saint Cyr)
  • PALAZZO DELLA RAGIONE (marzo - settembre, a cura di G. Calvenzi)
  • PALAZZO DELLA RAGIONE (ottobre - dicembre, a cura di E. Viganò)
  • PALAZZO MORIGGIA (22 aprile - 28 giugno 2015, a cura di R. Cairoli e D. Migliucci)
  • MUSEO DI STORIA NATURALE (giugno - dicembre, a cura di Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco)
  • PINACOTECA DI BRERA (6 ottobre 2015 -10 gennaio 2016, a cura della Pinacoteca di Brera, comitato scientifico S. Bandera e E. Daffra) 
  • PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea (ottobre 2015 -gennaio 2016, a cura di Andreas Angelidakis, Vittorio Pizzigoni e Valter Scelsi)
  • PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea (luglio - settembre, a cura del Comitato Scientifico del PAC) 
  • PALAZZO REALE (12 marzo - 28 giugno, a cura di Mauro Natale e Serena Romano)
  • PALAZZO REALE (5 marzo - 12 aprile, a cura di C. Bertola, Di Pietrantonio e Y. Hasegawa)
  • PALAZZO REALE (29 aprile - 23 agosto, a cura di Louis Godart)
  • PALAZZO REALE  (2 settembre 2015 - 10 gennaio 2016, a cura di Pietro Petraroia, Serena Romano)
  • PALAZZO REALE (25 agosto - 15 novembre, a cura di Massimiliano Gioni)
  • MUSEO DELLE CULTURE (26 marzo -19 luglio, comitato scientifico: Fulvio Irace, Anna Mazzanti, Mariagrazia Messina, Antonello Negri, Carolina Orsini, Marina Pugliese e Ornella Selvafolta)
  • CASTELLO SFORZESCO (marzo - maggio, a cura di Paolo Bellini)Georges Rouault. La grafica - Retrospettiva dedicata al lavoro grafico di Georges Rouault, pittore, incisore e fotografo francese interprete di un drammatico esistenzialismo. In mostra oltre 160 opere provenienti da una collezione privata milanese.
  • David Bailey. Stardust: dal 1 Marzo al 2 Giugno 2015 al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea una storica mostra dedicata al lavoro di uno dei fotografi più illustri al mondo, il cui eccezionale contributo alle arti visive passa attraverso ritratti fantasiosi e
  • Francesco Hayez, Il bacio, 1859
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia