I MARTEDI DELL'ARTE - Incontri tra arte e spiritualità
I MARTEDI DELL'ARTE - Incontri tra arte e spiritualità, Auditorium San Fedele, Milano
Dal 12 October 2021 al 26 October 2021
Milano
Luogo: Auditorium San Fedele
Indirizzo: Via Ulrico Hoepli 3/b
Orari: ore 18.15
Curatori: Andrea Dall’Asta SJ e Luca Frigerio
Costo del biglietto: Intero ciclo 16 euro, Incontro singolo 5 euro
Sito ufficiale: http://www.centrosanfedele.net
Quattro incontri tra arte e spiritualità
5 ottobre
Caravaggio: la Maddalena
Il celebre capolavoro di Caravaggio conservato presso la Galleria Doria Pamphili di Roma è il punto di partenza per riflettere su un tema che da sempre ha esercitato un grande fascino: Maria Maddalena. Maria è colei che incarna la dolcezza, la tenerezza, la gratuità della dedizione, il desiderio di trovare quella pienezza di senso della vita che ricerca prima in una «passione» amorosa disordinata e inquieta e poi nella persona di Gesù Cristo. Per Caravaggio, Maddalena è una donna inerme, indifesa, piangente. In che cosa consiste la verità di quella donna? Con Andrea Dall'Asta.
12 ottobre
Indagini sulla luce: da Sant’Apollinare in Classe a Lucio Fontana e a James Turrell
Da sempre l’uomo si è interrogato sul significato della vita. Per dare forma al desiderio di vivere un senso di pienezza, ha creato spazi sacri in cui la luce, simbolo del divino, ha assunto un ruolo centrale. La luce ha infatti il compito di indicare una meta, un fine, una direzione. Tuttavia, oggi, partendo dalle più contemporanee ricerche artistiche, in che modo l’arte esprime questa ricerca? La conferenza s’incentrerà sulla dialettica tra alcuni spazi della tradizione cristiana, come Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna, e alcuni esempi di arte contemporanea, partendo dalle indagini fondamentali sulla luce di Lucio Fontana per giungere alle sperimentazioni di Dan Flavin e di James Turrell. Con Andrea Dall'Asta.
19 ottobre
Edward Hopper: Rooms by the sea
Edward Hopper è uno degli artisti più popolari del 900. Le sue immagini, cariche di infinite suggestioni in cui la luce è protagonista, trasmettono un senso profondo d’attesa, in cui un messaggio sembra sul punto di essere comunicato, trasmesso nel silenzio. La conferenza si incentrerà sulla celebre tela Rooms by the sea (1951), in cui l’artista appare mettere in scena l’attimo che precede una rivelazione. Come in una contemporanea scena di Annunciazione, viviamo l’esperienza di saperci e di sentirci cercati dalla luce. È questa l’attesa di essere riconosciuti e amati. Con Andrea Dall'Asta.
Per l’occasione, Giuseppe Frangi, presidente dell’Associazione Giovanni Testori onlus, presenterà il volume "Edward Hopper. Puntare l’orizzonte" (Concreo edizioni), dove 12 protagonisti della vita culturale e sociale italiana sono stati chiamati a leggere altrettante opere dell’artista americano.
26 ottobre
Il Dante... del pennello!
L’Inferno secondo Hieronymus Bosch
Nell’anno dedicato a Dante, nel settimo centenario della morte, un viaggio allucinante, ma figurativamente straordinario, negli abissi del male: visioni di pena e dannazione, tra demoni e diavoli (a volte umanissimi) illustrate 500 anni fa dal pittore olandese che, con le sue opere, pare avere dipinto una vera “Divina Commedia” del Nord Europa.
Con Luca Frigerio, autore del libro: “BOSCH. Uomini, angeli, demoni” (Ed. Ancora).
Caravaggio: la Maddalena
Il celebre capolavoro di Caravaggio conservato presso la Galleria Doria Pamphili di Roma è il punto di partenza per riflettere su un tema che da sempre ha esercitato un grande fascino: Maria Maddalena. Maria è colei che incarna la dolcezza, la tenerezza, la gratuità della dedizione, il desiderio di trovare quella pienezza di senso della vita che ricerca prima in una «passione» amorosa disordinata e inquieta e poi nella persona di Gesù Cristo. Per Caravaggio, Maddalena è una donna inerme, indifesa, piangente. In che cosa consiste la verità di quella donna? Con Andrea Dall'Asta.
12 ottobre
Indagini sulla luce: da Sant’Apollinare in Classe a Lucio Fontana e a James Turrell
Da sempre l’uomo si è interrogato sul significato della vita. Per dare forma al desiderio di vivere un senso di pienezza, ha creato spazi sacri in cui la luce, simbolo del divino, ha assunto un ruolo centrale. La luce ha infatti il compito di indicare una meta, un fine, una direzione. Tuttavia, oggi, partendo dalle più contemporanee ricerche artistiche, in che modo l’arte esprime questa ricerca? La conferenza s’incentrerà sulla dialettica tra alcuni spazi della tradizione cristiana, come Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna, e alcuni esempi di arte contemporanea, partendo dalle indagini fondamentali sulla luce di Lucio Fontana per giungere alle sperimentazioni di Dan Flavin e di James Turrell. Con Andrea Dall'Asta.
19 ottobre
Edward Hopper: Rooms by the sea
Edward Hopper è uno degli artisti più popolari del 900. Le sue immagini, cariche di infinite suggestioni in cui la luce è protagonista, trasmettono un senso profondo d’attesa, in cui un messaggio sembra sul punto di essere comunicato, trasmesso nel silenzio. La conferenza si incentrerà sulla celebre tela Rooms by the sea (1951), in cui l’artista appare mettere in scena l’attimo che precede una rivelazione. Come in una contemporanea scena di Annunciazione, viviamo l’esperienza di saperci e di sentirci cercati dalla luce. È questa l’attesa di essere riconosciuti e amati. Con Andrea Dall'Asta.
Per l’occasione, Giuseppe Frangi, presidente dell’Associazione Giovanni Testori onlus, presenterà il volume "Edward Hopper. Puntare l’orizzonte" (Concreo edizioni), dove 12 protagonisti della vita culturale e sociale italiana sono stati chiamati a leggere altrettante opere dell’artista americano.
26 ottobre
Il Dante... del pennello!
L’Inferno secondo Hieronymus Bosch
Nell’anno dedicato a Dante, nel settimo centenario della morte, un viaggio allucinante, ma figurativamente straordinario, negli abissi del male: visioni di pena e dannazione, tra demoni e diavoli (a volte umanissimi) illustrate 500 anni fa dal pittore olandese che, con le sue opere, pare avere dipinto una vera “Divina Commedia” del Nord Europa.
Con Luca Frigerio, autore del libro: “BOSCH. Uomini, angeli, demoni” (Ed. Ancora).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga