Idioti. Opere di Maurizio Cannavacciuolo, Fulvio Di Piazza, Francesco Lauretta, Marco Pace

Fulvio Di Piazza, Mantramarx, 2017, olio su tela, cm 77x53
Dal 22 Giugno 2017 al 29 Luglio 2017
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via Porro Lambertenghi 6
Orari: da martedì a sabato 11 - 19; chiuso domenica e lunedì
Curatori: Francesco Lauretta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it/
Dal 22 giugno al 29 luglio 2017, la galleria Giovanni Bonelli di Milano ospita Idioti, il progetto espositivo firmato da Francesco Lauretta.
La mostra presenta le opere di quattro artisti - Maurizio Cannavacciuolo, Fulvio Di Piazza, Marco Pace e lo stesso Francesco Lauretta - geograficamente distanti, ma uniti dalla comune dedizione alla pittura e ai suoi tempi peculiari.
Come scrive il curatore-artista, “Quando ho pensato ai pittori possibili da invitare ho pensato subito ad artisti che bastano a se stessi, non sottomessi a nulla, alla loro singolarità (…) Questi artisti sono artisti dolci, cresciuti responsabilmente e in completa beatitudine in spazi del silenzio, della solitudine, della quiete (…)”.
A ognuno di essi è dedicata una parete, con l’aggiunta di un neon “introduttivo”, sulla quale gli autori possono esprimersi in totale libertà, senza seguire un tema pre-ordinato.
Il risultato è un percorso di una ventina di opere che si articola come un racconto per creare “un’opera totale” che possa esser vista ma anche ascoltata e apprezzata in momenti successivi -dei cd messi in appositi totem, ad esempio, renderanno concreti i riferimenti musicali dei vari artisti.
In merito al titolo della mostra il curatore ricorda che “Per Deleuze essere un “idiota” significa semplicemente non sapere quello che tutti sanno o quanto meno non darlo per scontato (…) L'idiota, che non da’ nulla per scontato, è forse una delle persone più rivoluzionarie di sempre (…)”.
Inaugurazione: giovedì 22 giugno, ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fulvio di piazza ·
galleria giovanni bonelli ·
maurizio cannavacciuolo ·
francesco lauretta ·
marco pace
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo