Il mito del vero

Il mito del vero - Spazio Guicciardini - Milano
Il mito del vero - Spazio Guicciardini - Milano
Dal 16 Giugno 2011 al 08 Luglio 2011
Milano
Luogo: Spazio Guicciardini
Indirizzo: Via Francesco Guicciardini 6, Milano
Orari: Dal martedì al venerdì 9.30-12.30/14.30-18.30
Curatori: Giacomo Maria Prati, Paolo Lesino
Enti promotori:
- Arcadiarte
Telefono per informazioni: +39 335 6453998
E-Mail info: mail@arcadiarte.org
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
Il Mito del Vero raccoglie cinquanta opere pittoriche inedite di differente formato e di differenti tecniche (olio, acrilici,
tecniche miste e pittura digitale) per cinquanta artisti contemporanei riassumendo le più significative tendenze della pittura figurativa italiana approfondendo e rinnovando il tema del ritratto e del volto. L'evento seleziona e riunisce l'opera di artisti di lungo percorso (Scalco e Falconi) come di artisti affermati (Valls, Walton, Quaresima, Nannini, Scazzosi, Normanno, Cinelli, Alfarano, Lombardo, Madia, ecc.) fino ad intercettare le nuove e giovani tendenze (Cermaria,
Magrassi, Marzulli, Colagrande, Zingarelli, ecc.).
Il progetto pluriennale de Il Mito del Vero inaugura a Milano, prediligendo opere pittoriche dall'intensa forza narrativa, dai ricchi immaginari e cariche di componenti mitiche,
esoteriche e simboliste.
L'identità del ritratto e del volto quale esigenza ineludibile di riaffermazione di una presenza, di manifestazione di una visione, di espansione di un racconto.
Dal ritratto posturale e neotradizionalista, al ritratto implicito e interpretativo, attraverso differenti linguaggi figurativi e tecniche.
Il Mito del Vero quale verità del Mito, cioè quale efficacia del Discorso immaginale che trasforma la figurazione in un percorso di ricostruzione del senso del reale. La vittoria dell’iconologia, degli immaginari, della partecipazione visiva sull’immagine quale bene di consumo.
I temi delle opere esposte permettono di incrociare il Mito della tradizione, con Marte, Giuditta, Salomè, Saffo, Ophelia, con i miti di massa contemporanei con il loro fascino e le loro contraddizioni, ambiguità ed estremizzazioni: da Perlasca al Ku Klux Klan, dal tifoso alle dark lady, dalle muse fumettistiche alle eroine fantasy, dal burqa alla donna fatata e fiabesca, dai bambini da cartolina stile belle epoche al mito della donna anziana, da Gollum ad Obama.
Il catalogo de Il Mito del Vero, edito da Fabio D'Ambrosio Editore, presenta, oltre ai testi critici dei curatori, un intervento di Philippe Daverio e di Andrea Aromatico
tecniche miste e pittura digitale) per cinquanta artisti contemporanei riassumendo le più significative tendenze della pittura figurativa italiana approfondendo e rinnovando il tema del ritratto e del volto. L'evento seleziona e riunisce l'opera di artisti di lungo percorso (Scalco e Falconi) come di artisti affermati (Valls, Walton, Quaresima, Nannini, Scazzosi, Normanno, Cinelli, Alfarano, Lombardo, Madia, ecc.) fino ad intercettare le nuove e giovani tendenze (Cermaria,
Magrassi, Marzulli, Colagrande, Zingarelli, ecc.).
Il progetto pluriennale de Il Mito del Vero inaugura a Milano, prediligendo opere pittoriche dall'intensa forza narrativa, dai ricchi immaginari e cariche di componenti mitiche,
esoteriche e simboliste.
L'identità del ritratto e del volto quale esigenza ineludibile di riaffermazione di una presenza, di manifestazione di una visione, di espansione di un racconto.
Dal ritratto posturale e neotradizionalista, al ritratto implicito e interpretativo, attraverso differenti linguaggi figurativi e tecniche.
Il Mito del Vero quale verità del Mito, cioè quale efficacia del Discorso immaginale che trasforma la figurazione in un percorso di ricostruzione del senso del reale. La vittoria dell’iconologia, degli immaginari, della partecipazione visiva sull’immagine quale bene di consumo.
I temi delle opere esposte permettono di incrociare il Mito della tradizione, con Marte, Giuditta, Salomè, Saffo, Ophelia, con i miti di massa contemporanei con il loro fascino e le loro contraddizioni, ambiguità ed estremizzazioni: da Perlasca al Ku Klux Klan, dal tifoso alle dark lady, dalle muse fumettistiche alle eroine fantasy, dal burqa alla donna fatata e fiabesca, dai bambini da cartolina stile belle epoche al mito della donna anziana, da Gollum ad Obama.
Il catalogo de Il Mito del Vero, edito da Fabio D'Ambrosio Editore, presenta, oltre ai testi critici dei curatori, un intervento di Philippe Daverio e di Andrea Aromatico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970