Il mito del vero

Il mito del vero - Spazio Guicciardini - Milano
Il mito del vero - Spazio Guicciardini - Milano
Dal 16 Giugno 2011 al 08 Luglio 2011
Milano
Luogo: Spazio Guicciardini
Indirizzo: Via Francesco Guicciardini 6, Milano
Orari: Dal martedì al venerdì 9.30-12.30/14.30-18.30
Curatori: Giacomo Maria Prati, Paolo Lesino
Enti promotori:
- Arcadiarte
Telefono per informazioni: +39 335 6453998
E-Mail info: mail@arcadiarte.org
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
Il Mito del Vero raccoglie cinquanta opere pittoriche inedite di differente formato e di differenti tecniche (olio, acrilici,
tecniche miste e pittura digitale) per cinquanta artisti contemporanei riassumendo le più significative tendenze della pittura figurativa italiana approfondendo e rinnovando il tema del ritratto e del volto. L'evento seleziona e riunisce l'opera di artisti di lungo percorso (Scalco e Falconi) come di artisti affermati (Valls, Walton, Quaresima, Nannini, Scazzosi, Normanno, Cinelli, Alfarano, Lombardo, Madia, ecc.) fino ad intercettare le nuove e giovani tendenze (Cermaria,
Magrassi, Marzulli, Colagrande, Zingarelli, ecc.).
Il progetto pluriennale de Il Mito del Vero inaugura a Milano, prediligendo opere pittoriche dall'intensa forza narrativa, dai ricchi immaginari e cariche di componenti mitiche,
esoteriche e simboliste.
L'identità del ritratto e del volto quale esigenza ineludibile di riaffermazione di una presenza, di manifestazione di una visione, di espansione di un racconto.
Dal ritratto posturale e neotradizionalista, al ritratto implicito e interpretativo, attraverso differenti linguaggi figurativi e tecniche.
Il Mito del Vero quale verità del Mito, cioè quale efficacia del Discorso immaginale che trasforma la figurazione in un percorso di ricostruzione del senso del reale. La vittoria dell’iconologia, degli immaginari, della partecipazione visiva sull’immagine quale bene di consumo.
I temi delle opere esposte permettono di incrociare il Mito della tradizione, con Marte, Giuditta, Salomè, Saffo, Ophelia, con i miti di massa contemporanei con il loro fascino e le loro contraddizioni, ambiguità ed estremizzazioni: da Perlasca al Ku Klux Klan, dal tifoso alle dark lady, dalle muse fumettistiche alle eroine fantasy, dal burqa alla donna fatata e fiabesca, dai bambini da cartolina stile belle epoche al mito della donna anziana, da Gollum ad Obama.
Il catalogo de Il Mito del Vero, edito da Fabio D'Ambrosio Editore, presenta, oltre ai testi critici dei curatori, un intervento di Philippe Daverio e di Andrea Aromatico
tecniche miste e pittura digitale) per cinquanta artisti contemporanei riassumendo le più significative tendenze della pittura figurativa italiana approfondendo e rinnovando il tema del ritratto e del volto. L'evento seleziona e riunisce l'opera di artisti di lungo percorso (Scalco e Falconi) come di artisti affermati (Valls, Walton, Quaresima, Nannini, Scazzosi, Normanno, Cinelli, Alfarano, Lombardo, Madia, ecc.) fino ad intercettare le nuove e giovani tendenze (Cermaria,
Magrassi, Marzulli, Colagrande, Zingarelli, ecc.).
Il progetto pluriennale de Il Mito del Vero inaugura a Milano, prediligendo opere pittoriche dall'intensa forza narrativa, dai ricchi immaginari e cariche di componenti mitiche,
esoteriche e simboliste.
L'identità del ritratto e del volto quale esigenza ineludibile di riaffermazione di una presenza, di manifestazione di una visione, di espansione di un racconto.
Dal ritratto posturale e neotradizionalista, al ritratto implicito e interpretativo, attraverso differenti linguaggi figurativi e tecniche.
Il Mito del Vero quale verità del Mito, cioè quale efficacia del Discorso immaginale che trasforma la figurazione in un percorso di ricostruzione del senso del reale. La vittoria dell’iconologia, degli immaginari, della partecipazione visiva sull’immagine quale bene di consumo.
I temi delle opere esposte permettono di incrociare il Mito della tradizione, con Marte, Giuditta, Salomè, Saffo, Ophelia, con i miti di massa contemporanei con il loro fascino e le loro contraddizioni, ambiguità ed estremizzazioni: da Perlasca al Ku Klux Klan, dal tifoso alle dark lady, dalle muse fumettistiche alle eroine fantasy, dal burqa alla donna fatata e fiabesca, dai bambini da cartolina stile belle epoche al mito della donna anziana, da Gollum ad Obama.
Il catalogo de Il Mito del Vero, edito da Fabio D'Ambrosio Editore, presenta, oltre ai testi critici dei curatori, un intervento di Philippe Daverio e di Andrea Aromatico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre