Il Museo e la città. Orhan Pamuk ne parla con Salvatore Settis

Il Museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk a Milano
Dal 18 Gennaio 2018 al 18 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Palazzo Lombardia
Indirizzo: piazza Città di Lombardia
Orari: h 18
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Comune di Milano
Costo del biglietto: Ingresso fino ad esaurimento posti previa registrazione
Sito ufficiale: http://www.regione.lombardia.it
Giovedì 18 gennaio, alle ore 18, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia si terrà una conversazione aperta al pubblico tra lo scrittore premio Nobel Orhan Pamuk e l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis. L’occasione dell’incontro è l’inaugurazione della mostra Amore, musei, ispirazione. Il Museo dell’innocenza di Orhan Pamuk a Milano (dal 19 gennaio al 24 giugno al Museo Bagatti Valsecchi), a un anno dalla consegna del diploma honoris causa conferito al premio Nobel nel gennaio 2017 dall’Accademia di Belle Arti di Brera.
L’incontro Il Museo e la città. Orhan Pamuk ne parla con Salvatore Settis, fortemente promosso da Regione Lombardia - sostenitrice della mostra -, si inserisce nella programmazione dell’Anno della Cultura #inLOMBARDIA con l’obiettivo di avvicinare i cittadini ai temi della cultura e alla conoscenza del patrimonio artistico e culturale lombardo.
All’incontro sarà presente l’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie Cristina Cappellini.
La conversazione prenderà le mosse dal rapporto tra Pamuk e Milano, per riflettere sui rapporti tra arte, musei e letteratura anche in occasione della pubblicazione del volume edito da Johan&Levi Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica del museo a cura di Laura Lombardi e Massimiliano Rossi, con introduzione di Salvatore Settis.
Il Museo dell’innocenza viene inaugurato nel 2012 a Istanbul, e due anni dopo gli viene conferito l’European Museum of the Year Award: l’idea alla base di questo Museo, che prende corpo contestualmente al romanzo omonimo, è quella di tradurre “visivamente” l’amore di Kemal per la bella cugina Füsun attraverso una serie di vetrine – una per ogni capitolo del libro – affollate di oggetti. Un’operazione innovativa, da cui sono scaturite già due mostre che hanno “esportato” alcune vetrine per allestirle in contesti altri, come nel caso di Londra (The Museum of Innocence, Somerset House, 27 gennaio - 3 aprile 2016) e di Oslo (il Museum of Cultural History, Orhan Pamuk: The Art of Fiction, 23 maggio - 25 ottobre 2017). A Milano le vetrine dialogano con gli avvolgenti ambienti della casa museo, luogo amato e frequentato dallo stesso Kemal nel romanzo Il Museo dell’innocenza, di cui è protagonista. La mostra milanese crea così uno stimolante “museo nel museo”, dando vita a un vertiginoso corto circuito Milano/Istanbul e realtà/finzione in cui il visitatore si troverà a calcare le orme dello stesso Kemal.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970