Il Museo Universale: dal sogno infranto di Napoleone alla fondazione di Brera e delle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Il Museo Universale: dal sogno infranto di Napoleone alla fondazione di Brera e delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
Dal 16 Novembre 2017 al 16 Novembre 2017
Milano
Luogo: Pinacoteca di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso libero sino ad esaurimento posti
Giovedì 16 novembre ore 18
IL MUSEO UNIVERSALE
dal sogno infranto di Napoleone alla fondazione di Brera e delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
intervengono
Isabella Marelli, conservatrice della Pinacoteca di Brera
Paola Marini, direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Venezia Fernando Mazzocca, curatore della mostra
con un saluto di
James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera
In occasione della mostra CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L’ULTIMA GLORIA DI VENE- ZIA a cura di Fernando Mazzocca, Paola Marini e Roberto De Feo e in corso alle Gallerie dell’Acca- demia di Venezia sino al 2 aprile 2018, si terrà alla Pinacoteca di Brera giovedì 16 novembre 2017 alle ore 18.00 l’incontro dal titolo “Il Museo Universale: dal sogno infranto di Napoleone alla fondazione di Brera e delle Gallerie dell’Accademia di Venezia” con Isabella Marelli, Paola Ma- rini, Fernando Mazzocca e un saluto del direttore della Pinacoteca di Brera James Bradburne.
L’Italia si trovò così ad interrogarsi sul destino di migliaia di capolavori che avevano abbandonato non solo collezioni private ma anche chiese e conventi, dopo la soppressione degli ordini religiosi. In quegli anni un numero consistente di dipinti, sculture e manufatti fu conservato in depositi improvvi- sati ed alimentò un dibattito critico che favorì l’apertura di musei che sono ancora oggi tra le realtà più significative ed importanti del Paese: la Pinacoteca di Brera, le Gallerie dell’Accademia di Vene- zia, la Pinacoteca di Bologna e la Galleria Nazionale dell’Umbria.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo