Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia

Dal 28 January 2025 al 18 July 2028
Milano
Luogo: Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi
Indirizzo: Via Meravigli 11
Orari: lunedì, martedì e venerdì 9:30 - 13:00/14:00 - 17:30, o su appuntamento. Chiuso sabato e domenica
Curatori: Servizio Metrico – Area Tutela del Mercato
Enti promotori:
- Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi
Costo del biglietto: Ingresso gratuito su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 02.85154685
E-Mail info: mostrametrologiacciaa@mi.camcom.it
Sito ufficiale: http://www.milomb.camcom.it
L’esposizione permette di ammirare uno straordinario e fino ad ora inedito insieme di beni museali e documenti archivistici; oggetti preziosi e spesso sconosciuti, i più antichi dei quali risalenti agli ultimi decenni dell’Ottocento, testimoni di un’attività significativa che interessa ogni aspetto della quotidianità. Tra gli oggetti in mostra si segnalano bilance da vecchia posteria, delicatissime stadere di precisione protette da antiche vetrine, cassette di pesi dal calibro microscopico utilizzati nell’ambito dell’oreficeria, fragili cristalli da laboratorio, termometri e densimetri storici.
Si tratta degli strumenti utilizzati nell’ambito della metrologia legale, la scienza della misura che si occupa dei metodi, degli strumenti e delle unità di misura. È un’attività che sin dall’antichità – ci sono precise citazioni al riguardo già nel biblico Libro del Levitico – riguarda diversi momenti della vita quotidiana, dal momento che gli ispettori metrici – le persone incaricate di effettuare i controlli e verificare il corretto utilizzo di quantità e misure - intervengono in un ampio raggio di ambiti: dall'industria alla salute, dalla scienza all'ambiente, dai trasporti alle forniture domestiche.
L’obiettivo de “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” è proprio quello di offrire non solo uno sguardo nuovo e approfondito sulla storia e sull'evoluzione degli strumenti di misura, ma di mettere anche in evidenza quale sia stato il loro impatto nella nostra società contemporanea.
Il percorso dell’esposizione si snoda in otto sezioni, tra storia della scienza - con l’illustrazione dell’evoluzione degli strumenti della misura e del controllo - e storia della cultura materiale e del lavoro, con una proposta espositiva ideata per interessare e affascinare i visitatori di tutte le età, che siano amanti o semplici curiosi della scienza e della storia. Accanto alla spiegazione della storia degli strumenti di lavoro,a partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento, si può così trovare un’illustrazione del loro funzionamento e utilizzo concreto da parte degli ispettori metrici nello svolgimento della loro attività, che è finalizzata a tutelare le imprese e i consumatori negli scambi economici quotidiani.
L'inaugurazione si terrà martedì 28 gennaio alle ore 16.30 nel salone della Camera di commercio di via Meravigli 11 a Milano. In tale occasione è previsto un approfondimento che avrà come argomento il futuro della metrologia e la relazione con l'AI, interessante anche per cogliere come questa antica scienza si evolve con l’applicazione delle nuove tecnologie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê