Impressioni d’oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone

© Enrico Gallerie d'Arte, Milano | Gerolamo Induno, La giapponesina, 1880-1885, Olio su tela, 45 x 34.8 cm, Collezione privata | Courtesy of Enrico Gallerie d'Arte, Milano | Foto: © Enrico Gallerie d'Arte, Milano
Dal 01 Ottobre 2019 al 02 Febbraio 2020
Milano
Luogo: MUDEC Museo delle Culture
Indirizzo: via Tortona 56
Costo del biglietto: intero € 16, ridotto € 14, 3-5 anni € 6, 6-13 anni € 10
Telefono per informazioni: +39 02 54917
E-Mail info: info@mudec.it
Sito ufficiale: http://www.mudec.it
“L’intero Giappone è pura invenzione. Non esiste un Paese simile, non esiste gente del genere…I giapponesi sono semplicemente una moda, una pura tendenza artistica.”
Oscar Wilde, Intenzioni (1889), vol. 7
Il MUDEC presenta per l’autunno 2019 il progetto «Oriente Mudec» che coinvolgerà tutti gli spazi espositivi del museo e racconterà da diversi punti di vista, artistico, storico ed etnografico, i reciproci scambi tra Asia e Europa attraverso il tempo.
La storia del gusto occidentale per l’Estremo Oriente è la storia di un’ossessione di lunga durata.
La mostra Impressioni d’Oriente. Arte e Collezionismo tra Europa e Giappone approfondisce le dinamiche dei variegati interscambi artistici tra Europa e Giappone a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il termine Giapponismo riassume tutti questi aspetti e contraddistingue la fase più intensa dell’interesse europeo verso il mondo e la cultura giapponese.
La mostra esamina i temi-chiave e le correnti che hanno animato l’interesse per il Giappone e il Giapponismo negli ambienti artistici, letterari e filosofici. L’analisi storico-artistica riserva una particolare attenzione al contesto di relazioni commerciali, avventure imprenditoriali e forte curiosità globale caratteristici dell’epoca.
Nel variegato contesto del gusto internazionale per il Giappone e della sua influenza nelle arti, la mostra si focalizza sui maggiori tra gli artisti italiani ed europei che hanno subito l’incanto del Giapponismo.
Sarà approfondita la relazione tra l’arte europea e giapponese per capire fino a che punto il Modernismo ha fatto uso di stili e tecniche “giapponesi” nella sua ricerca di nuovi linguaggi e strumenti per aprirsi al futuro in un mondo in rapido cambiamento.
La mostra Impressioni d’Oriente mostrerà inoltre come artisti come Hokusai, Hiroshige o Utamaro sognavano l’arte occidentale, giocando con colori sintetici e con la prospettiva centrale, quegli stessi elementi che gli artisti occidentali erano così felici di non trovare in Giappone.
Saranno esposte in mostra opere di diverse scuole e movimenti artistici giapponesi tra 1890 e 1930 raramente esposte o contestualizzate, dando spazio al mondo del collezionismo e a coloro che per primi raggiunsero il Giappone subendone il fascino e iniziando a collezionarne oggetti e manufatti, contribuendo a diffonderne il gusto in Europa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni