KayOne. Fluxus

KayOne, The Kaos Theory, 2013, mista su tela 120x100
Dal 20 March 2014 al 30 March 2014
Milano
Luogo: Mondo Arte Gallery
Indirizzo: via Brera 3
Orari: tutti i giorni 11-20
Curatori: Martina Grendene
Telefono per informazioni: +39 02 8053943
E-Mail info: info@miniaciart.com
Sito ufficiale: http://www.kayone.it
Giovedì 20 marzo 2014 presso la Mondo Arte Gallery in via Brera, 3 a Milano sarà inaugurata la mostra personale di KayOne che rimarrà aperta fino al 30 marzo 2014.
KayOne è uno dei più importanti street artist italiani, ha iniziato a dipingere in strada nel 1988 trasformandosi in pioniere di una nuova cultura underground, figlia della strada e fatta sulla strada. Oggi è diventato un artista affermato e riconosciuto dalla critica non solo per i suoi graffiti ma anche per le opere su tela che diventano uno spaccato del mondo urbano. Il nero ottenuto dal bitume, il bianco della vernice per le strisce pedonali, ma anche lo spray, il collage sono le tecniche utilizzate da KayOne per esprimere le suggestioni della strada facendo confluire in modo diretto la vita nell’arte.
Il 20 marzo apriremo le porte a Fluxus, non una semplice mostra d’arte ma un progetto di ricerca, una spe- rimentazione che esce dai classici binari e dalle tele fisse alle pareti. Fluxus è un fenomeno in continuo mu- tamento, che non ha né forma, né luogo. L’arte di KayOne è così, un flusso in movimento che si sposta dalla strada alla tela e che diventa contenitore di significati e materiali. La scelta di questo titolo per la mostra ci riporta direttamente all’happening americano degli anni ‘60 dove la parola “Fluxus” teorizzava un modo di fare arte, un fluire ininterrotto di situazioni, percezioni e molteplici esperienze estetiche e sperimentali dove la caratteristica principale era ed è l’interdisciplinarietà.
Da cui parte la mostra e il percorso di KayOne, in un flusso di energia gestuale e pittorica che nel mondo del Graffiti Writing e dell’Hip Hop ha trovato illuminazione intellettuale e movimento espressivo. Molti i paralleli- smi con il mondo street, il non luogo, la molteplicità espressiva, l’individualità creativa per divertire, divertirsi, ed essere per tutti. Questo riassume il lavoro di KayOne, fermento e forza in un flusso costante di azioni, dall’underground al mainstream, dalle strade ai musei, dal reale all’astratto. Un fluire di forme che richiamano le arterie urbane, il respiro della città e dell’arte che la colora, in un straripante incrocio di energia visiva e universi coloratissimi e dinamici.
KayOne è uno dei più importanti street artist italiani, ha iniziato a dipingere in strada nel 1988 trasformandosi in pioniere di una nuova cultura underground, figlia della strada e fatta sulla strada. Oggi è diventato un artista affermato e riconosciuto dalla critica non solo per i suoi graffiti ma anche per le opere su tela che diventano uno spaccato del mondo urbano. Il nero ottenuto dal bitume, il bianco della vernice per le strisce pedonali, ma anche lo spray, il collage sono le tecniche utilizzate da KayOne per esprimere le suggestioni della strada facendo confluire in modo diretto la vita nell’arte.
Il 20 marzo apriremo le porte a Fluxus, non una semplice mostra d’arte ma un progetto di ricerca, una spe- rimentazione che esce dai classici binari e dalle tele fisse alle pareti. Fluxus è un fenomeno in continuo mu- tamento, che non ha né forma, né luogo. L’arte di KayOne è così, un flusso in movimento che si sposta dalla strada alla tela e che diventa contenitore di significati e materiali. La scelta di questo titolo per la mostra ci riporta direttamente all’happening americano degli anni ‘60 dove la parola “Fluxus” teorizzava un modo di fare arte, un fluire ininterrotto di situazioni, percezioni e molteplici esperienze estetiche e sperimentali dove la caratteristica principale era ed è l’interdisciplinarietà.
Da cui parte la mostra e il percorso di KayOne, in un flusso di energia gestuale e pittorica che nel mondo del Graffiti Writing e dell’Hip Hop ha trovato illuminazione intellettuale e movimento espressivo. Molti i paralleli- smi con il mondo street, il non luogo, la molteplicità espressiva, l’individualità creativa per divertire, divertirsi, ed essere per tutti. Questo riassume il lavoro di KayOne, fermento e forza in un flusso costante di azioni, dall’underground al mainstream, dalle strade ai musei, dal reale all’astratto. Un fluire di forme che richiamano le arterie urbane, il respiro della città e dell’arte che la colora, in un straripante incrocio di energia visiva e universi coloratissimi e dinamici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960