L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte - Patrick Tuttofuoco. Welcome
Patrick Tuttofuoco, Welcome Project , 2015
Dal 10 October 2015 al 10 February 2016
Milano
Luogo: HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Telefono per informazioni: +39 02 66 11 15 73
E-Mail info: info@hangarbicocca.org
Sito ufficiale: http://www.hangarbicocca.org
Sabato 10 ottobre, in occasione della XI giornata del Contemporaneo, HangarBicocca partecipa al progetto curato da Achille Bonito Oliva “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte”, presentando un’intera giornata di eventi dedicata all’opera di Patrick Tuttofuoco Welcome (2015), la nuova installazione collocata nell’atrio di HangarBicocca.
Patrocinato da EXPO 2015, “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte” è una mostra diffusa su tutto il territorio italiano che coinvolge le più importanti istituzioni d’arte: trenta artisti internazionali propongono un’opera ispirata al soggetto iconografico di tradizione popolare dell’albero della cuccagna.
La giornata ha inizio alle 16.00 con un intenso programma di attività e laboratori dedicati alle famiglie e al pubblico intorno al tema dell’esplorazione dell’arte come territorio dell’ignoto e del selvaggio, in grado di avvicinarci a parti sconosciute di noi stessi e della realtà.
Alle 18:00, nello spazio HB Lab, verrà presentata la monografia Patrick Tuttofuoco: Portraits Portraits Portraits (Mousse Publishing, Milano 2015) che ripercorre il lavoro dell’artista attraverso la chiave di lettura del ritratto. Sarà presente Patrick Tuttofuoco in conversazione con Nicola Ricciardi, curatore della pubblicazione, e Barbara Casavecchia, autrice di uno dei testi in catalogo.
Alle 19:00 si terrà l’inaugurazione dell’opera Welcome alla presenza di Achille Bonito Oliva, curatore del progetto “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte”.
Patrick Tuttofuoco ha realizzato l’opera Welcome appositamente per l'atrio di HangarBicocca, spazio di ingresso alle aree espositive, immaginando che il regno della cuccagna e delle meraviglie sia HangarBicocca stesso, le sue mostre e i progetti degli artisti.
L’artista ha concepito un’installazione formata da due parti: pendente dal soffito un neon che riproduce la silhouette delle proprie mani che mimano la parola "welcome" e a terra una seduta e tavolini, utilizzati dai visitatori come luogo di sosta, rivestiti con un pattern "wildlife", che fa riferimento al mondo “selvaggio”, ignoto e tutto da scoprire dell’arte che si incontra negli spazi espositivi. Welcome definisce uno spazio all’interno dello spazio, modificando la percezione e la funzione dell’ingresso: da luogo neutrale, di passaggio e di informazione a spazio di incontro, scambio e fruizione culturale. L’opera, utilizzando un linguaggio in parte tratto da quello delle nuove culture urbane, sottolinea inoltre l’importanza della relazione tra spazio pubblico esterno e HangarBicocca dove l’arte è lo spunto per incontri e riflessioni.
Patrick Tuttofuoco
Nato a Milano nel 1974, vive e lavora a Berlino. Con le sue opere fatte di luci, superfici specchianti, laser e neon colorati, inventa dialoghi con il pubblico e con lo spazio che riflettono la radice dinamica e corale della sua ricerca artistica. Partecipa alla 50a Biennale di Venezia (2003), a Manifesta 5 (2004) e alla 6a Biennale d’arte contemporanea di Shanghai (2006). Ha esposto le sue opere in mostre personali in istituzioni come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2006) e il Künstlerhaus Bethanien di Berlino (2008).
Patrocinato da EXPO 2015, “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte” è una mostra diffusa su tutto il territorio italiano che coinvolge le più importanti istituzioni d’arte: trenta artisti internazionali propongono un’opera ispirata al soggetto iconografico di tradizione popolare dell’albero della cuccagna.
La giornata ha inizio alle 16.00 con un intenso programma di attività e laboratori dedicati alle famiglie e al pubblico intorno al tema dell’esplorazione dell’arte come territorio dell’ignoto e del selvaggio, in grado di avvicinarci a parti sconosciute di noi stessi e della realtà.
Alle 18:00, nello spazio HB Lab, verrà presentata la monografia Patrick Tuttofuoco: Portraits Portraits Portraits (Mousse Publishing, Milano 2015) che ripercorre il lavoro dell’artista attraverso la chiave di lettura del ritratto. Sarà presente Patrick Tuttofuoco in conversazione con Nicola Ricciardi, curatore della pubblicazione, e Barbara Casavecchia, autrice di uno dei testi in catalogo.
Alle 19:00 si terrà l’inaugurazione dell’opera Welcome alla presenza di Achille Bonito Oliva, curatore del progetto “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte”.
Patrick Tuttofuoco ha realizzato l’opera Welcome appositamente per l'atrio di HangarBicocca, spazio di ingresso alle aree espositive, immaginando che il regno della cuccagna e delle meraviglie sia HangarBicocca stesso, le sue mostre e i progetti degli artisti.
L’artista ha concepito un’installazione formata da due parti: pendente dal soffito un neon che riproduce la silhouette delle proprie mani che mimano la parola "welcome" e a terra una seduta e tavolini, utilizzati dai visitatori come luogo di sosta, rivestiti con un pattern "wildlife", che fa riferimento al mondo “selvaggio”, ignoto e tutto da scoprire dell’arte che si incontra negli spazi espositivi. Welcome definisce uno spazio all’interno dello spazio, modificando la percezione e la funzione dell’ingresso: da luogo neutrale, di passaggio e di informazione a spazio di incontro, scambio e fruizione culturale. L’opera, utilizzando un linguaggio in parte tratto da quello delle nuove culture urbane, sottolinea inoltre l’importanza della relazione tra spazio pubblico esterno e HangarBicocca dove l’arte è lo spunto per incontri e riflessioni.
Patrick Tuttofuoco
Nato a Milano nel 1974, vive e lavora a Berlino. Con le sue opere fatte di luci, superfici specchianti, laser e neon colorati, inventa dialoghi con il pubblico e con lo spazio che riflettono la radice dinamica e corale della sua ricerca artistica. Partecipa alla 50a Biennale di Venezia (2003), a Manifesta 5 (2004) e alla 6a Biennale d’arte contemporanea di Shanghai (2006). Ha esposto le sue opere in mostre personali in istituzioni come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2006) e il Künstlerhaus Bethanien di Berlino (2008).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga