La grande Milano 1930-2030

La grande Milano 1930-2030, Villa Necchi Campiglio, Milano
Dal 08 Aprile 2014 al 13 Aprile 2014
Milano
Luogo: Villa Necchi Campiglio
Indirizzo: via Mozart 12
Costo del biglietto: € 9, ragazzi (4-14 anni) € 4, Iscritti FAI: gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 467615319
E-Mail info: fainecchi@fondoambiente.it
Sito ufficiale: http://www.fondoambiente.it
Dall' 8 al 13 aprile - Nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio, gli sguardi di architetti, designer, grafici, illustratori e fotografi saranno in mostra per raccontare la Milano di ieri e di domani.
In occasione del Salone del Mobile anche quest'anno il FAI presenta una mostra a tema negli spazi di Villa Necchi Campiglio che racconta la città di Milano attraverso le immagini: schizzi, disegni e fotografie.
Nello spazio espositivo della Villa saranno visibili le creazioni su carta di architetti, designer e illustratori: rappresentazioni reali e immaginarie, visioni e scorci della città.
L'intento della mostra è quindi quello di raffigurare Milano con “sguardi” contemporanei che evocano architetture storiche, eredità dei maestri del passato o che propongono paesaggi nuovi, insoliti e personalizzati.
Ad arricchire l'esposizione gli scatti dei fotografi selezionati dalla redazione di Milano Città Aperta – rivista on line di fotografia dedicata alla città di Milano.
All'interno della mostra sarà anche allestita una sezione storica con i disegni realizzati da Vico Magistretti, Franco Albini, BBPR, Aldo Rossi e Piero Portaluppi, un omaggio alla città attraverso gli occhi di chi ha fatto la storia dell'architettura italiana del XX secolo e di chi ha reso Milano un cantiere della modernità.
Le opere esposte – ad eccezione di quelle storiche – saranno in vendita per raccogliere fondi a favore di Villa Necchi Campiglio.
Nei giorni di apertura della mostra i disegni saranno visibili senza alcun riferimento all'autore e saranno acquistabili tutti al medesimo prezzo senza conoscere, quindi, il nome dell'autore che invece si potrà conoscere dopo la vendita.
In occasione del Salone del Mobile anche quest'anno il FAI presenta una mostra a tema negli spazi di Villa Necchi Campiglio che racconta la città di Milano attraverso le immagini: schizzi, disegni e fotografie.
Nello spazio espositivo della Villa saranno visibili le creazioni su carta di architetti, designer e illustratori: rappresentazioni reali e immaginarie, visioni e scorci della città.
L'intento della mostra è quindi quello di raffigurare Milano con “sguardi” contemporanei che evocano architetture storiche, eredità dei maestri del passato o che propongono paesaggi nuovi, insoliti e personalizzati.
Ad arricchire l'esposizione gli scatti dei fotografi selezionati dalla redazione di Milano Città Aperta – rivista on line di fotografia dedicata alla città di Milano.
All'interno della mostra sarà anche allestita una sezione storica con i disegni realizzati da Vico Magistretti, Franco Albini, BBPR, Aldo Rossi e Piero Portaluppi, un omaggio alla città attraverso gli occhi di chi ha fatto la storia dell'architettura italiana del XX secolo e di chi ha reso Milano un cantiere della modernità.
Le opere esposte – ad eccezione di quelle storiche – saranno in vendita per raccogliere fondi a favore di Villa Necchi Campiglio.
Nei giorni di apertura della mostra i disegni saranno visibili senza alcun riferimento all'autore e saranno acquistabili tutti al medesimo prezzo senza conoscere, quindi, il nome dell'autore che invece si potrà conoscere dopo la vendita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo