La guerra è finita. Nasce la Repubblica. Milano 1945-1946. Fotografie di Federico Patellani

© © Studio Federico Patellani - Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo | Federico Patellani, Immagine per la copertina di "Tempo" n. 22 del 15-22 giugno 1946
Dal 17 Settembre 2016 al 30 Aprile 2017
Cinisello Balsamo | Milano
Luogo: Museo di Fotografia Contemporanea
Indirizzo: via Frova 10
Curatori: Kitti Bolognesi, Giovanna Calvenzi
Telefono per informazioni: +39 02 6605661
E-Mail info: info@mufoco.org
Sito ufficiale: http://www.mufoco.org
Il Museo di Fotografia Contemporanea celebra i 70 anni della Repubblica Italiana e del voto alle donne con una mostra dedicata a Federico Patellani: 70 immagini che raccontano la distruzione e la rinascita di Milano dopo la Seconda Guerra Mondiale e la vittoria della Repubblica nel referendum del 2 giugno 1946.
La mostra “La guerra è finita. Nasce la Repubblica” intende offrire una occasione di conoscenza e di riflessione su un periodo cruciale della storia dell’Italia del Novecento: i momenti immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il referendum Monarchia-Repubblica e l’elezione dei rappresentanti all’Assemblea Costituente, che ebbero luogo il 2 giugno 1946, una data fondamentale della quale quest’anno ricorre il settantesimo anniversario.
Immagini celeberrime e meno note, stampate in grande formato, accompagnano il visitatore all’interno di un percorso nella storia. Un primo corpus di fotografie mostra la vita nella città di Milano nell’immediato dopoguerra: uomini, donne e bambini che si muovono tra case distrutte e macerie, in uno scenario di povertà e di disagio sociale che rimanda a un’Italia molto lontana, ferita e disorientata all’indomani del ventennio fascista.
Il secondo corpus di immagini si riferisce specificatamente al referendum Monarchia-Repubblica e all’elezione dell’Assemblea Costituente. Un momento di enorme rilievo storico, nel quale, per la prima volta in Italia, le donne sono ammesse al voto. Federico Patellani documenta questi passaggi con il consueto sguardo attento e amorevole, celebrando la vittoria della Repubblica con un’immagine divenuta icona: la cosiddetta “donna della Repubblica”. All’interno del percorso espositivo saranno mostrati anche i provini realizzati dall’autore, che testimoniano il processo di costruzione della celeberrima fotografia.
Il Museo conserva l’intero archivio di Federico Patellani, costituito da 690 mila pezzi tra stampe originali, provini e negativi, oltre alla fedele ricostruzione del suo studio. Gli eredi hanno depositato il Fondo fotografico presso Regione Lombardia, che l’ha affidato alle cure, alla gestione e alla valorizzazione del Museo di Fotografia Contemporanea.
Federico Patellani (Monza, 1911 – Milano, 1977) è uno dei maestri del fotogiornalismo italiano riconosciuto a livello europeo. Colto e sensibile narratore, testimone puntuale della società italiana, ha raccontato il paese nel dopoguerra, la ripresa economica, le industrie, la moda, il costume, la vita culturale. Ha affiancato all’attività fotogiornalistica la frequentazione del mezzo cinematografico e televisivo. Negli ultimi anni della sua attività si è dedicato a viaggi in tutto il mondo.
Patellani realizza un reportage rigoroso, privo di retorica, attento a restituire all’osservatore gli elementi essenziali della narrazione, secondo lo stile di quello che egli stesso nel 1943 definì “giornalista nuova formula”: chiarezza, comunicatività, rapidità, gusto nell’inquadratura, esclusione di luoghi comuni, così che le immagini “appaiano viventi, attuali, palpitanti, come lo sono di solito i fotogrammi di un film”.
Inaugurazione: sabato 17 settembre ore 19
Orario di apertura:
mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 15 alle 19
sabato e domenica dalle ore 11 alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo