La luce e il segno
La luce e il segno, Costantini Art Gallery, Milano
Dal 14 February 2013 al 16 March 2013
Milano
Luogo: Costantini Art Gallery
Indirizzo: via Crema 8
Orari: 10-12.30/ 15.30-19.30; chiuso il lunedì mattina e i festivi
Telefono per informazioni: +39 02 87391434
E-Mail info: costantiniartgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.costantiniartgallery.com
La Costantini Art Gallery inaugura la stagione espositiva del 2013 con una bipersonale dedicata alla ricerca tecnico-pittorica dell’Arte Astratta, selezionando due esponenti del panorama italiano, apparentemente e stilisticamente similari, ma con caratteristiche concettuali completamente diverse.
L’aspetto minimale, unisce e caratterizza le opere di Carlo Cego e Giorgio Griffa, ma i lavori dei due autori si discostano per interpretazione e ricerca artistica. I due artsiti fanno parte di quella generazione di Astrattisti Italiani che hanno cercato d’unire ai rigori dell’astrazione geometrica, una segreta essenza poetica o concettuale, le opere di Carlo Cego, infatti, sono contestualizzate al luogo in cui sono state concepite e create; mentre per Giorgio Griffa, la sintassi gestuale del segno è sinonimo di rigore mentale imposto alla libertà grafica.
In esposizione solo opere degli anni ‘80 di Carlo Cego, tipiche per la sua ricerca sulla rifrazione prismatica della luce, in cui la pulizia del segno diviene un’unica linea di colore e dove si evince l’approfondito studio che l’autore ha eseguito sulle Compenetrazioni Iridiscenti di Giacomo Balla e sulle opere di Adolf Richard Fleischmann.
Nelle opere di Giorgio Griffa il segno è equilibrio, volume, piano e colore, in una ricerca basata sul recupero dell’essenzialità e soprattutto sul recupero ancestrale della scrittura, dove forma e colore divengono espressione del pensiero meditato dell’artista. La perfetta sinergia fra supporto e segno, rendono le opere di Giorgio Griffa libere da ogni contestualizzazione, permettendo così di poter completare quella ricerca sull’origine della grafia.
L’aspetto minimale, unisce e caratterizza le opere di Carlo Cego e Giorgio Griffa, ma i lavori dei due autori si discostano per interpretazione e ricerca artistica. I due artsiti fanno parte di quella generazione di Astrattisti Italiani che hanno cercato d’unire ai rigori dell’astrazione geometrica, una segreta essenza poetica o concettuale, le opere di Carlo Cego, infatti, sono contestualizzate al luogo in cui sono state concepite e create; mentre per Giorgio Griffa, la sintassi gestuale del segno è sinonimo di rigore mentale imposto alla libertà grafica.
In esposizione solo opere degli anni ‘80 di Carlo Cego, tipiche per la sua ricerca sulla rifrazione prismatica della luce, in cui la pulizia del segno diviene un’unica linea di colore e dove si evince l’approfondito studio che l’autore ha eseguito sulle Compenetrazioni Iridiscenti di Giacomo Balla e sulle opere di Adolf Richard Fleischmann.
Nelle opere di Giorgio Griffa il segno è equilibrio, volume, piano e colore, in una ricerca basata sul recupero dell’essenzialità e soprattutto sul recupero ancestrale della scrittura, dove forma e colore divengono espressione del pensiero meditato dell’artista. La perfetta sinergia fra supporto e segno, rendono le opere di Giorgio Griffa libere da ogni contestualizzazione, permettendo così di poter completare quella ricerca sull’origine della grafia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo