La Repubblica Ceca all’Esposizione Universale: da Bruxelles 1958 a Milano 2015, un viaggio lungo 60 anni
Dal 4 May 2015 al 30 April 2015
Milano
Luogo: Galleria del Centro Ceco
Indirizzo: via G. B. Morgagni 20
Orari: Lunedì - Giovedì 13-18; Venerdì 10-16. Ultimo sabato del mese 10-17
Telefono per informazioni: +39 02 29411242
E-Mail info: cimmino@czech.cz
Sito ufficiale: http://milano.czechcentres.cz/program/travel-events/ceca-foto-su-photofestivalu-milano/
In occasione dell'apertura del padiglione della Repubblica Ceca a EXPO 2015 a Milano, sarà inaugurata la mostra fotografica "La Repubblica Ceca all’Esposizione Universale: da Bruxelles 1958 a Milano 2015, un viaggio lungo 60 anni", che documenta attraverso inedite fotografie d´epoca la storia e lo sviluppo della partecipazione ceca alla prestigiosa manifestazione internazionale. Questo progetto straordinario è realizzato grazie alla collaborazione e al sostegno del Commissariato generale della Repubblica Ceca per l´EXPO, CzechTourism, PRECIOSA Lightning e Czech Airlines. L'organizzatore principale della mostra fotografica è il Centro Ceco di Milano. L’inaugurazione della mostra si terrà il 4 maggio 2015, alle ore 19 presso la Galleria del Centro Ceco di Milano (Via G. B. Morgagni 20 – M1, fermata Lima). La mostra resterà aperta dal 5 al 30 maggio 2015 ed è inclusa nel Photofestival 2015 di Milano. Il Centro Ceco di Milano, in collaborazione con vari partner, ha deciso di realizzare una mostra fotografica originale dal titolo "La Repubblica Ceca all’Esposizione Universale: da Bruxelles 1958 a Milano 2015, un viaggio lungo 60 anni". L’esposizione, in concomitanza con l’apertura di EXPO 2015, celebrerà l’inizio della manifestazione con uno sguardo alla storia delle partecipazioni della Repubblica Ceca e alle eccellenze del Paese presentate alle diverse Esposizioni Universali nell´arco di 60 anni. Le fotografie racconteranno in particolare le Esposizioni Universali di Bruxelles (1958), Montreal (1967), Osaka (1970), Siviglia (1992), Hannover (2000), Aichi (2005), Shanghai (2010), fino ad arrivare alle immagini del padiglione della Repubblica Ceca a Milano 2015. Le partecipazioni della Repubblica Ceca alle Esposizioni Universali sono state ricche di successi e riconoscimenti: da Bruxelles 1958, quando la Cecoslovacchia venne premiata con la Stella d´Oro per l´architettura e l´intrattenimento del proprio padiglione, che presentava in anteprima mondiale la Lanterna Magica di Alfred Radok e Jiří Svoboda – uno spettacolo teatrale-cinematografico interattivo con performance dal vivo e proiezione di immagini – al successo del Kinoautomat, seconda attrazione più visitata all´Expo di Montreal (1967), passando per tutte le straordinarie creazioni in vetro di artisti cecoslovacchi e cechi che hanno sempre catturato l´attenzione e l´ammirazione del pubblico. E ancora, il Premio per la progettazione architettonica a Osaka 1970, il Premio della Giuria per l´architettura del padiglione a Siviglia 1992, la Medaglia d’Argento per la creatività a Shanghai 2010. Questa lunga tradizione di creatività, innovazione e ricerca continuerà anche all´EXPO di Milano, dove la Repubblica Ceca metterà in mostra le sue eccellenze in tema di gestione delle risorse idriche, di tutela dell´ambiente e di sviluppo sostenibile, in un padiglione dalla struttura architettonica ancora una volta originale e soprattutto eco-sostenibile. La mostra prevede due tipologie di fotografie. La presenza della Repubblica Ceca verrà raccontata infatti sia attraverso immagini professionali di fotografi rinomati sia grazie all´obiettivo di appassionati e amatori, in seguito all’appello rivolto – dai siti dei Centri Cechi – a tutti i proprietari, gli autori e i possessori di fotografie storiche disposti a condividere la propria immagine. I visitatori della mostra potranno ammirare così scatti ancora inediti che si trovano negli archivi privati di fotografi professionisti e amatoriali. L´idea alla base della mostra è presentare – accanto alle fotografie più "istituzionali" di archivi storici, focalizzate soprattutto sull’architettura e sul design – anche immagini in grado di catturare i contrasti tra le varie epoche, i luoghi e le persone, nella convinzione che l’atmosfera particolare dell’Esposizione Universale si basi soprattutto sui visitatori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini