Laura Zeni. Le forme del gusto

Laura Zeni, Profili di stagione, 2014
Dal 07 Gennaio 2015 al 31 Gennaio 2015
Milano
Luogo: Eataly Smeraldo
Indirizzo: piazza XXV Aprile 10
Orari: tutti i giorni 10-24
Curatori: Stefano Valera
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 49497301
E-Mail info: eatalysmeraldo@eataly.it
Sito ufficiale: http://www.laurazeni.it/
A seguito del grande successo della mostra "Laura Zeni. Le forme del gusto", Eataly Smeraldo riapre al pubblico l'esposizione di Laura Zeni site specific dal 7 al 31 gennaio 2015, a cura di Stefano Valera. Il grande emporio milanese di Oscar Farinetti investe nell'arte e presenta oltre venti opere inedite create ad hoc dall'artista.
Negli spazi spiccano i lavori su tela dal titolo "Profili del gusto", omaggio di Laura Zeni al gusto italiano, e i singolari "Radar", piccole sculture in ferro e altri materiali, ispirati a chef stellati e alla filosofia Slow Food, dislocati nei diversi ambienti del rinomato foodstore che, nell'accogliere il nuovo progetto dedicato all'arte, sottolinea il concetto di cibo come forma di cultura e relazione. Si ammirano le opere di Laura Zeni sui banchi al primo piano, nel raffinato ristorante "Alice" (una Stella Michelin) al secondo piano e nel Centro Congressi.
Laura Zeni ha esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia, nella città di Milano ricordiamo in particolare Superstudio Più e l'ultima esposizione alla Triennale di Milano a cura di Fortunato D'Amico, un messaggio tramite l'arte a favore della salvaguardia dell'ambiente.
L'artista da anni approfondisce il tema della natura in relazione all'uomo e si concentra nell'indagine sull'ecosostenibilità e sull'alimentazione con l'esplicito invito a "mangiare con la testa" come si evince dalla sua recente espressione artistica.
Eataly Smeraldo accoglie i lavori di Laura Zeni in linea con la sua filosofia enogastronomica: ecosostenibile e a chilometro zero, per valorizzare ovunque nel mondo la qualità del buon cibo italiano.
Oscar Farinetti con Eataly promuove attraverso esclusivi prodotti di alta qualità i valori dell'italianità, fondamentali per il successo del nostro Paese anche riguardo al turismo inteso come gastronomia e cultura.
Due opere di Laura Zeni entreranno a far parte della collezione permanente e itinerante di Eataly Smeraldo: il "Profilo del gusto italiano", vero e proprio "Manifesto" della mostra e un "Radar" dedicato a Oscar Farinetti, nume tutelare di Eataly.
Laura Zeni dopo l'Accademia di Brera, dagli anni '80 partecipa a diverse mostre personali e collettive in Italia. Nel 2008 è al Fuori Salone del Mobile con Jannelli & Volpi. Nel 2012 in occasione della fiera White alla MyOwnGallery di Superstudio Più a Milano, inaugura la personale "Laura Zeni. Illuminazioni" a cura di Fortunato D'Amico, con catalogo Skira. Nel 2013 espone allo Spazio Tadini e partecipa alla collettiva al Macs - Mazda Con-Temporary Space di Milano; è presente al Fuori Salone presso Superstudio 13 e ad AAM - Arte Accessibile Milano, nello spazio Eventiquattro ed espone ad Alba e allo Spoleto International Art Fair 2013.
Partecipa alla IX Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze e agli eventi di Arte da Mangiare. In occasione di Fiera ArteCremona 2014 espone al Palazzo Comunale; alla Milano Design Week 2014 è presente a Superstudio Più nell'evento "Double Room" del Gruppo Porcelanosa e al Temporary Museum for New Design. Partecipa alle collettive alla Fortezza del Priamàr di Savona e all'International Festival Art Expo Spoleto 2014 e con una personale alla Triennale di Milano.
Attualmente vive e lavora a Milano - www.laurazeni.it
Negli spazi spiccano i lavori su tela dal titolo "Profili del gusto", omaggio di Laura Zeni al gusto italiano, e i singolari "Radar", piccole sculture in ferro e altri materiali, ispirati a chef stellati e alla filosofia Slow Food, dislocati nei diversi ambienti del rinomato foodstore che, nell'accogliere il nuovo progetto dedicato all'arte, sottolinea il concetto di cibo come forma di cultura e relazione. Si ammirano le opere di Laura Zeni sui banchi al primo piano, nel raffinato ristorante "Alice" (una Stella Michelin) al secondo piano e nel Centro Congressi.
Laura Zeni ha esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia, nella città di Milano ricordiamo in particolare Superstudio Più e l'ultima esposizione alla Triennale di Milano a cura di Fortunato D'Amico, un messaggio tramite l'arte a favore della salvaguardia dell'ambiente.
L'artista da anni approfondisce il tema della natura in relazione all'uomo e si concentra nell'indagine sull'ecosostenibilità e sull'alimentazione con l'esplicito invito a "mangiare con la testa" come si evince dalla sua recente espressione artistica.
Eataly Smeraldo accoglie i lavori di Laura Zeni in linea con la sua filosofia enogastronomica: ecosostenibile e a chilometro zero, per valorizzare ovunque nel mondo la qualità del buon cibo italiano.
Oscar Farinetti con Eataly promuove attraverso esclusivi prodotti di alta qualità i valori dell'italianità, fondamentali per il successo del nostro Paese anche riguardo al turismo inteso come gastronomia e cultura.
Due opere di Laura Zeni entreranno a far parte della collezione permanente e itinerante di Eataly Smeraldo: il "Profilo del gusto italiano", vero e proprio "Manifesto" della mostra e un "Radar" dedicato a Oscar Farinetti, nume tutelare di Eataly.
Laura Zeni dopo l'Accademia di Brera, dagli anni '80 partecipa a diverse mostre personali e collettive in Italia. Nel 2008 è al Fuori Salone del Mobile con Jannelli & Volpi. Nel 2012 in occasione della fiera White alla MyOwnGallery di Superstudio Più a Milano, inaugura la personale "Laura Zeni. Illuminazioni" a cura di Fortunato D'Amico, con catalogo Skira. Nel 2013 espone allo Spazio Tadini e partecipa alla collettiva al Macs - Mazda Con-Temporary Space di Milano; è presente al Fuori Salone presso Superstudio 13 e ad AAM - Arte Accessibile Milano, nello spazio Eventiquattro ed espone ad Alba e allo Spoleto International Art Fair 2013.
Partecipa alla IX Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze e agli eventi di Arte da Mangiare. In occasione di Fiera ArteCremona 2014 espone al Palazzo Comunale; alla Milano Design Week 2014 è presente a Superstudio Più nell'evento "Double Room" del Gruppo Porcelanosa e al Temporary Museum for New Design. Partecipa alle collettive alla Fortezza del Priamàr di Savona e all'International Festival Art Expo Spoleto 2014 e con una personale alla Triennale di Milano.
Attualmente vive e lavora a Milano - www.laurazeni.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo