Le architetture contemporanee degli edifici di culto

Le architetture contemporanee degli edifici di culto, Triennale di Milano
Dal 28 Luglio 2016 al 28 Luglio 2016
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: h 10
Costo del biglietto: ingresso gratuito
In tutte le grandi città contemporanee, indipendentemente dalle loro storie passate, i luoghi di culto costituiscono un punto di riferimento per tutti gli abitanti che in essi si riconoscono.
Per la Triennale, che ha nell’architettura una delle discipline portanti, affrontare questo argomento così connesso con il vissuto della città contemporanea è ineludibile se pensiamo alla città concreta rispetto a quella astratta delle pianificazioni a tavolino. A maggior ragione oggi, quando la religione è un elemento che marca differenze e identità nelle metropoli multietniche.
In occasione della sua XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, una giornata sarà dedicata all’argomento, affrontando il tema dei luoghi di culto nel XXI secolo, raccogliendo il contributo di architetti, pensatori ed esperti di diverse estrazioni e religioni, che su questo tema si esercitano in campo internazionale.
Saluti istituzionali
Claudio De Albertis, Presidente Fondazione La Triennale di Milano
Don Luca Bressan, Vicario Archidiocesi di Milano
Rav Roberto Della Rocca, Direttore Educazione e Cultura Unione Comunità Ebraiche Italiane
Interventi
Mario Botta
progettista della Sinagoga Cymbalista di Tel Aviv
Makram El Kadi
progettista della moschea di al-Mukhtara nello Shuf (Libano)
Arash Ahmadi
Italo Rota
progettista della Grande Moschea di Milano
dibattito / domande e risposte Sospensione lavori – Colazione
Ore 15.00 Interventi
Cino Zucchi
progettista Chiesa della Resurrezione di Gesù a Sesto San Giovanni
Michele Reginaldi
progettista della Chiesa di Santa Gianna Beretta Molla a Trezzano sul Naviglio
Andrea Donegani, Luca Ceccattini
progettisti del Centro Islamico di Sesto San Giovanni
Dibattito e conclusioni
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo