Le architetture contemporanee degli edifici di culto

Le architetture contemporanee degli edifici di culto, Triennale di Milano
Dal 28 July 2016 al 28 July 2016
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: h 10
Costo del biglietto: ingresso gratuito
In tutte le grandi città contemporanee, indipendentemente dalle loro storie passate, i luoghi di culto costituiscono un punto di riferimento per tutti gli abitanti che in essi si riconoscono.
Per la Triennale, che ha nell’architettura una delle discipline portanti, affrontare questo argomento così connesso con il vissuto della città contemporanea è ineludibile se pensiamo alla città concreta rispetto a quella astratta delle pianificazioni a tavolino. A maggior ragione oggi, quando la religione è un elemento che marca differenze e identità nelle metropoli multietniche.
In occasione della sua XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, una giornata sarà dedicata all’argomento, affrontando il tema dei luoghi di culto nel XXI secolo, raccogliendo il contributo di architetti, pensatori ed esperti di diverse estrazioni e religioni, che su questo tema si esercitano in campo internazionale.
Saluti istituzionali
Claudio De Albertis, Presidente Fondazione La Triennale di Milano
Don Luca Bressan, Vicario Archidiocesi di Milano
Rav Roberto Della Rocca, Direttore Educazione e Cultura Unione Comunità Ebraiche Italiane
Interventi
Mario Botta
progettista della Sinagoga Cymbalista di Tel Aviv
Makram El Kadi
progettista della moschea di al-Mukhtara nello Shuf (Libano)
Arash Ahmadi
Italo Rota
progettista della Grande Moschea di Milano
dibattito / domande e risposte Sospensione lavori – Colazione
Ore 15.00 Interventi
Cino Zucchi
progettista Chiesa della Resurrezione di Gesù a Sesto San Giovanni
Michele Reginaldi
progettista della Chiesa di Santa Gianna Beretta Molla a Trezzano sul Naviglio
Andrea Donegani, Luca Ceccattini
progettisti del Centro Islamico di Sesto San Giovanni
Dibattito e conclusioni
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito