Leonardo Da Vinci e i Contemporanei

Leonardo Da Vinci e i Contemporanei, Galleria Pisacane Arte, Milano
Dal 06 Ottobre 2016 al 30 Ottobre 2016
Milano
Luogo: Galleria Pisacane Arte
Indirizzo: via Carlo Pisacane 36
Orari: da lunedì a venerdì 10-19; sabato 10-13 / 15-19
Curatori: Valerio Lombardo, Luca Bonfanti
Enti promotori:
- Iat Brescia
- Consorzio Lago di Garda Lombardia
- Gestione Governativa Navigazione Laghi
- Museo del Fango
- Le Mappe dei Tesori D’Italia
- Mìssione Architetto
- Sinas
- The International Propeller Clubs Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 39521644
E-Mail info: galleria@pisacanearte.it
Sito ufficiale: http://http://galleria.pisacanearte.it
La galleria Pisacane Arte e ContainerLab Association presentano giovedì 6 ottobre, dalle ore 18.30, il finissage della mostra Leonardo da Vinci e i Contemporanei, esposta presso Palazzo Martinengo a Brescia dal 2 luglio al 2 ottobre 2016: un’importante rilettura collettiva dell’opera pittorica e tecnica di Leonardo da Vinci, organizzata e ideata da Container Lab Association.
Sul piano progettuale, l’allestimento affianca con ambizione la “disorganizzazione” segnica dell’estetica contemporanea alla rilettura del classico: punto di riferimento e, insieme, agonismo cui il linguaggio pittorico non può sottrarsi. In questo senso, la selezione delle opere e gli allestimenti interattivi sono amplificazione, nonché rivalutazione dell’immagine, spesso stereotipata e talvolta banalizzata, che l’opera leonardesca ha assunto nel corso del tempo.
L’intero “percorso emozionale” è affidato a undici artisti: Franco Anselmi, Marino Benigna, Luca Bonfanti, Cannaò, Renato Natale Chiesa, Domenico Gabbia, Milo, Enzo Rizzo, Filippo Scimeca, Togo, Tiziana Vanetti. Ogni artista presenta, con il proprio linguaggio, una rilettura contemporanea di Leonardo da Vinci.
L’esposizione è stata integrata con la presenza di tredici riproduzioni di macchine leonardesche, realizzate da Giorgio Mascheroni: una selezione di queste interessanti macchine saranno presenti presso la galleria Pisacane Arte.
Dopo il successo dell’esposizione a Brescia, la mostra approda ora a Milano, città che ha accolto lo stesso Leonardo, dal 1482 al 1498 e poi dal 1508 al 1513, e dove ha realizzato alcuni dei suoi capolavori: La Vergine delle rocce (1486 ca), La Dama con l’ermellino (1485), Ritratto di Dama o Belle Ferronière (1490-95 ca) e l’affresco nel refettorio di Santa Maria delle Grazie dedicato all’Ultima Cena (1495-97). Leonardo progettò, inoltre, il perfezionamento del sistema delle conche del Naviglio e un sistema di collegamento diretto di Milano con l’Adda.
Un percorso interattivo e innovativo tra opere su tela, sculture e vere e proprie invenzioni leonardesche che i visitatori potranno toccare con mano: un’occasione unica per riscoprire il genio vinciano e viverlo attraverso nuove emozioni nella città che visse del suo splendore.
In Collaborazione con: Iat Brescia - Consorzio Lago di Garda Lombardia - Gestione Governativa Navigazione Laghi - Museo del Fango - Le Mappe dei Tesori D’Italia - Mìssione Architetto – Sinas – The International Propeller Clubs Milano
Partner Ufficiali: Mallfox, Guerci, ITX Cargo, Effepierre, Omlog, Solog, Le Giraffe, Royal Stand, Silmar Cornici, Wine Marcati, 0Zero Komo, Arte Capital, Scripta Maneant, Stefano Brenna creativo, Giorgio Balzano Fotografo, Clasci Viaggi, Giovanni Pallota grafica, Michelangelo Fotografo, Show-Room Arte Milo, Easy Cloud, G.e L.Malcagni fotoarte, Art expò milano 2016, Richmonditalia, SGI srl
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marino benigna ·
luca bonfanti ·
galleria pisacane arte ·
filippo scimeca ·
tiziana vanetti ·
enzo rizzo ·
togo ·
franco anselmi ·
canna ·
renato natale chiesa ·
domenico gabbia ·
milo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo