Leonardo Nava. Radicamenti

Leonardo Nava Radicamenti, particolare
Dal 12 June 2018 al 31 December 2018
Milano
Luogo: Studio Museo Francesco Messina
Indirizzo: via San Sisto 4/a
Orari: h 18
Enti promotori:
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86453005
E-Mail info: c.museomessina@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comunedimilano.it/museomessina
“Caos vuol dire energia. Leonardo Nava traspone energia. Lotta con l’informe.
Così l’informe diventa energia. L’energia diventa forma.” Flavio Caroli
Verrà inaugurata martedì 12 giugno alle ore 18.00 presso lo Studio Museo Francesco Messina la nuova scultura dell’artista Leonardo Nava. Alla presentazione dell’opera “Radicamenti” saranno presenti: l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, la Direttrice dello Studio Museo Francesco Messina Maria Fratelli, lo storico dell’arte Flavio Caroli, l’epistemologa Eleonora Fiorani e il poeta Marco Lando. La scultura rimarrà installata sino a dicembre.
L’artista ha realizzato una imponente struttura vegetale sulla facciata dell’ex Chiesa di San Sisto che si sviluppa sull’edificio e se ne appropria attraversandolo tra esterno ed interno. Il naturalismo, che trovava espressione nella figura umana di Francesco Messina, negli ultimi cinquant’anni approda a nuovi esiti figurativi. La realizzazione, iniziata a gennaio, ha fatto da corollario ad una serie di mostre che il museo ha dedicato dall’inizio dell’anno al rapporto arte e natura.
Tema di cui l’autore indaga il rapporto anche nelle sculture più intime e raccolte rientranti nel ciclo “natura ed artificio” che il Museo presenterà il prossimo autunno.
“Il mio è stato un lavoro sulla processualità.- spiega Leonardo Nava illustrando la sua opera -Ho lavorato al progetto e alla realizzazione della scultura, in cui ho vissuto la consapevolezza di essere parte di un processo naturale, che attraverso l’energia ne ha sostanziato la costruzione. Questo è potuto essere attraverso la materia. La materia è l’origine di tutto, anche del nostro stesso pensiero, apparentemente immateriale ma che dalla materia deriva e che materia diventa in seguito. La materia è stata il tramite per entrare nelle fibre della vita e della sostanza dell’energia. La scultura è come un corpo che stilla energia.”
L’opera “Radicamenti”, i cui i racemi prendono forma e forza plastica sull’edifico, esemplifica il grande dialogo natura-scultura.L'energia della scultura traduce, nell’intersecarsi continuo di fasci e strutture, la tensione e la forza di un intervento che si dispiega al limite tra realtà e artificio, in un costante rimando ad una visione di natura rigeneratrice, specchio di ciò che intimamente è l’uomodiventando esempio d’arte pubblica che porta all’esterno, nella città, la missione dello Studio Museo Francesco Messina.
“Non c’è altra presenza - commenta Eleonora Fiorani - che come l’albero, il più grande e maestoso dei viventi e il più vicino al cielo, sia tanto carica di mitologie, di significati, di simboli, di metafore, di allegorie e in grado di evocare una sensazione di una presenza misteriosa, in cui sogno e realtà sconfinano l’uno nell’altro. Ed è all’albero che fa riferimento l’installazione di Leonardo Nava al Museo Messina che declina artificiale e naturale creando un nuovo linguaggio di forme libere dall’astrazione. [...] L’installazione è essa stessa scultura vivente di una città diversa che dialoga con la pietra rompendo le sue perfette forme geometriche rigide e chiuse e la intriga con le sue potenti forme sinuose e curvilinee fatte di intrecci di rami e nodi, che creano ritmiche vibrazioni, profondità e ombre.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso