Libri Antichi e di Pregio a Milano 2015

Libri Antichi e di Pregio a Milano 2015
Dal 27 Marzo 2015 al 29 Marzo 2015
Milano
Luogo: Palazzo Mezzanotte
Indirizzo: piazza degli Affari
Orari: Venerdì 27 marzo 17.30-20.30 Sabato 28 marzo 10.30-19.30 Domenica 29 marzo 10.30-17
Costo del biglietto: 3 giorno € 10
Telefono per informazioni: +39 0382 20043
E-Mail info: info@noemacongressi.it
Sito ufficiale: http://www.eventi.alai.it
Da venerdì 27 marzo a domenica 29 marzo 2015 Palazzo Mezzanotte di Milano (Piazza degli Affari) ospita la terza edizione della Mostra Internazionale “Libri Antichi e di Pregio a Milano”.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Mostra Internazionale “Libri Antichi e di Pregio” dopo il grande successo di pubblico delle precedenti edizioni e l’apprezzamento da parte di collezionisti, appassionati e librai.
La terza edizione si terrà a Palazzo Mezzanotte da venerdì 27 a domenica 29 marzo sotto la guida di Fulvio Audibussio, il nuovo Presidente dell’Alai - Associazione Librai Antiquari d’Italia. Si attendono bibliofili, commercianti, collezionisti e tutti coloro che apprezzano i libri come veicoli di cultura e di bellezza. Dai libri miniati agli incunaboli, dalle cinquecentine fino ai moderni libri d’artista e alle edizioni di pregio contemporanee, un vasto assortimento di suggestioni e tappe importanti della storia del libro in mostra per tre giorni.
La fiera si riconferma il più importante evento del mercato librario d’antiquariato in Italia e sarà l’occasione altresì per l’evento “L’ALAI con l’ILAB per il World Book & Copyright Day”. L’Associazione dei librai antiquari sosterrà, infatti, il progetto UNESCO per la lotta contro l’analfabetismo, ospitando durante i tre giorni dell’esposizione all’interno della sede di Palazzo Mezzanotte una ‘libreria simbolica’, che permetterà l’avvio della raccolta fondi per il programma dell’UNESCO. Oltre a questa modalità di contribuzione l’ALAI mette a disposizione anche il proprio sito internet per permettere agli appassionati di sostenere questa importante iniziativa. Parallelamente alla mostra si svolgerà anche l’incontro annuale dei presidenti delle associazioni nazionali dei librai antiquari di tutto il mondo (ILAB).
Domenica 29 si terrà infine la presentazione del primo numero di "ALAI - Rivista di cultura del libro”, pubblicazione con cui l'Associazione Librai Antiquari d'Italia intende dar voce al prezioso patrimonio di esperienze e informazioni che librai e collezionisti raccolgono sul libro e la sua storia.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Mostra Internazionale “Libri Antichi e di Pregio” dopo il grande successo di pubblico delle precedenti edizioni e l’apprezzamento da parte di collezionisti, appassionati e librai.
La terza edizione si terrà a Palazzo Mezzanotte da venerdì 27 a domenica 29 marzo sotto la guida di Fulvio Audibussio, il nuovo Presidente dell’Alai - Associazione Librai Antiquari d’Italia. Si attendono bibliofili, commercianti, collezionisti e tutti coloro che apprezzano i libri come veicoli di cultura e di bellezza. Dai libri miniati agli incunaboli, dalle cinquecentine fino ai moderni libri d’artista e alle edizioni di pregio contemporanee, un vasto assortimento di suggestioni e tappe importanti della storia del libro in mostra per tre giorni.
La fiera si riconferma il più importante evento del mercato librario d’antiquariato in Italia e sarà l’occasione altresì per l’evento “L’ALAI con l’ILAB per il World Book & Copyright Day”. L’Associazione dei librai antiquari sosterrà, infatti, il progetto UNESCO per la lotta contro l’analfabetismo, ospitando durante i tre giorni dell’esposizione all’interno della sede di Palazzo Mezzanotte una ‘libreria simbolica’, che permetterà l’avvio della raccolta fondi per il programma dell’UNESCO. Oltre a questa modalità di contribuzione l’ALAI mette a disposizione anche il proprio sito internet per permettere agli appassionati di sostenere questa importante iniziativa. Parallelamente alla mostra si svolgerà anche l’incontro annuale dei presidenti delle associazioni nazionali dei librai antiquari di tutto il mondo (ILAB).
Domenica 29 si terrà infine la presentazione del primo numero di "ALAI - Rivista di cultura del libro”, pubblicazione con cui l'Associazione Librai Antiquari d'Italia intende dar voce al prezioso patrimonio di esperienze e informazioni che librai e collezionisti raccolgono sul libro e la sua storia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni