Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Luigi Ghirri. Il paesaggio dell'architettura

© Eredi di Luigi Ghirri | Luigi Ghirri, Trani, 1986
Dal 25 Maggio 2018 al 09 Settembre 2018
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica ore 10.30 – 20.30
Curatori: Michele Nastasi
Enti promotori:
- Comune di Cinisello Balsamo
- Città metropolitana di Milano
- La Triennale di Milano
- Regione Lombardia
- MiBACT
Costo del biglietto: intero 7 euro, ridotto 6 euro
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Proseguono le proposte a cura del Museo di Fotografia Contemporanea alla Triennale di Milano con la mostra Luigi Ghirri. Il paesaggio dell'architettura, a cura di Michele Nastasi, in cui si offre una presentazione inedita del celebre fotografo emiliano mettendo in luce l'importanza della sua opera nell'ambito dell'architettura. L’inaugurazione della mostra, aperta dal 25 maggio al 26 agosto 2018 (prorogata al 9 settembre), si inserisce nel programma della Milano Arch Week (23-27 maggio 2018), la settimana dedicata all’architettura contemporanea promossa dal Comune di Milano che vedrà la Triennale come teatro di eventi e incontri.
Luigi Ghirri si avvicina all’architettura nel 1983 collaborando con la rivista Lotus International, con cui avvia un rapporto continuativo di ricerca e di reciproco scambio durato quasi un decennio.
Ghirri porta all'architettura un nuovo modo di guardare, capace di comprenderne la realtà in relazione ai fenomeni e agli aspetti contraddittori dei paesaggi contemporanei. L'architettura e il paesaggio si configurano, d'altra parte, come il soggetto privilegiato dell’opera matura di Ghirri, "un luogo del nostro tempo, la nostra cifra epocale".
Fino al 1992, anno della sua prematura scomparsa, Ghirri sviluppa un corpus fotografico sugli interventi di singoli architetti, sulle esposizioni della Triennale di Milano e cura progetti editoriali più ampi, all’interno di Quaderni di Lotus, come "Paesaggio italiano" (1989) e la sezione fotografica di "Atlante Metropolitano" (1991).
Di questa intensa e originale collaborazione rimane testimonianza nelle numerose pubblicazioni realizzate, alcune delle quali si sono in seguito configurate come esperienze fondamentali per una concezione più libera dell'architettura, e appaiono come importanti momenti di maturazione del linguaggio dell'autore, divenendo un vero e proprio culto per molti architetti e fotografi.
Luigi Ghirri. Il paesaggio dell'architettura espone oltre 300 fotografie, tra stampe originali e immagini proiettate – molte delle quali inedite –, appartenenti all'archivio di Lotus e alla Triennale di Milano.
Si affianca, inoltre, una selezione di pubblicazioni e di altri materiali, allo scopo di mettere in relazione lo straordinario talento di Ghirri con l'ambito editoriale e critico, da cui il suo lavoro sull'architettura è scaturito.
Il tema della committenza di architettura, contigua e intrecciata alle ricerche autonome dell'autore, mette in luce lo scarto operato dalla visione paesaggistica di Ghirri. Un'apertura che a distanza di decenni, nell'attuale dominio iconico nell'ambito dell'architettura e dei paesaggi urbani, assume un valore ancora più profondo di disvelamento della realtà e delle immagini che la costituiscono.
La mostra, di cui sarà pubblicato un catalogo edito da Electa, è resa possibile grazie alla disponibilità offerta da Editoriale Lotus ad attingere all’archivio della rivista e alla collaborazione della Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia che conserva l’archivio fotografico di Luigi Ghirri (1943-1992).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato