Luoghi altrove. Gli acquerelli di viaggio di Ivan Theimer
© FAI - Fondo Ambiente Italiano / Ph. Giorgio Majno, 2012 | FAI - Fondo Ambiente Italiano, La Cavallerizza, Milano
Dal 28 November 2014 al 28 November 2014
Milano
Luogo: La Cavallerizza
Indirizzo: via Carlo Foldi 2
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 4676151
E-Mail info: cavallerizza.braidense@fondoambiente.it
Sito ufficiale: http://www.fondoambiente.it
Venerdì 28 novembre, alle ore 18.00, la Cavallerizza avrà l'onore di ospitare Ivan Theimer, artista contemporaneo di fama internazionale, che presenterà il volume Luoghi altrove.
«Ivan Theimer, moravo di nascita (Olomouc, 1944), si rifugiò in Francia nel 1968. Vive e lavora tra Parigi e la Toscana, dove si trovano le fonderie e gli artigiani specializzati necessari alla realizzazione delle sue grandi opere. La sua fama è legata soprattutto ad interventi monumentali in contesti pubblici – dal Monumento alla Dichiarazione dell'Uomo in Champ-de-Mars, a Parigi (1989) alla Fontana di Arione a Olomouc (2002), fino alla grande Colonna di Place de la Victoire a Bordeaux (2005). La dimensione del viaggio, di cui offrono testimonianza i suoi acquerelli, è centrale nella visione di un artista che si definisce “interessato più alle frontiere che ai territori”, ad esprimere la connaturata attenzione per gli intrecci culturali che dà forma al suo stile».
Accanto alla produzione pubblica, gli acquerelli realizzati in occasione dei viaggi (alcuni dei quali in compagnia del FAI), fra Europa, Asia e Africa e oggi raccolti in un volume, testimoniano pertanto la dimensione più intima dell'artista, in cui si affacciano forme, stimoli e atmosfere che nutrono la sua grande scultura.
Ivan Theimer dialogherà d'arte, viaggi e ricordi con Fulvio Cinquini. Con la partecipazione di Mario Lolli Ghetti e Fulvio Dell'Agnese.
In occasione della serata verrà esposta una piccola selezione di acquerelli del Maestro.
Il ciclo di appuntamenti in Cavallerizza prosegue:
Mercoledì 3 dicembre, ore 18.15. Architetti in famiglia. Lodovico Barbiano di Belgiojoso. Conversazioni e ricordi di Alberico e Ricciarda Barbiano di Belgiojoso con Maria Vittoria Capitanucci.
«Ivan Theimer, moravo di nascita (Olomouc, 1944), si rifugiò in Francia nel 1968. Vive e lavora tra Parigi e la Toscana, dove si trovano le fonderie e gli artigiani specializzati necessari alla realizzazione delle sue grandi opere. La sua fama è legata soprattutto ad interventi monumentali in contesti pubblici – dal Monumento alla Dichiarazione dell'Uomo in Champ-de-Mars, a Parigi (1989) alla Fontana di Arione a Olomouc (2002), fino alla grande Colonna di Place de la Victoire a Bordeaux (2005). La dimensione del viaggio, di cui offrono testimonianza i suoi acquerelli, è centrale nella visione di un artista che si definisce “interessato più alle frontiere che ai territori”, ad esprimere la connaturata attenzione per gli intrecci culturali che dà forma al suo stile».
Accanto alla produzione pubblica, gli acquerelli realizzati in occasione dei viaggi (alcuni dei quali in compagnia del FAI), fra Europa, Asia e Africa e oggi raccolti in un volume, testimoniano pertanto la dimensione più intima dell'artista, in cui si affacciano forme, stimoli e atmosfere che nutrono la sua grande scultura.
Ivan Theimer dialogherà d'arte, viaggi e ricordi con Fulvio Cinquini. Con la partecipazione di Mario Lolli Ghetti e Fulvio Dell'Agnese.
In occasione della serata verrà esposta una piccola selezione di acquerelli del Maestro.
Il ciclo di appuntamenti in Cavallerizza prosegue:
Mercoledì 3 dicembre, ore 18.15. Architetti in famiglia. Lodovico Barbiano di Belgiojoso. Conversazioni e ricordi di Alberico e Ricciarda Barbiano di Belgiojoso con Maria Vittoria Capitanucci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology