Marco Reichert. of ants and bees
Marco Reichert. of ants and bees, RIBOT arte contemporanea, Milano
Dal 22 February 2022 al 2 April 2022
Milano
Luogo: RIBOT arte contemporanea
Indirizzo: Via Enrico Nöe 23
Orari: da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19.30; sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 347 050 93 23
E-Mail info: info@ribotgallery.com
Sito ufficiale: http://www.ribotgallery.com
RIBOT è lieta di presentare of ants and bees, la seconda personale di Marco Reichert (Berlino, 1979) ospitata in galleria.
A distanza di qualche anno dal suo esordio a Milano, l’artista torna in città con una serie di opere realizzate per l’occasione, che riflettono il contesto all’interno del quale sono state create: una società che sempre di più è portata a convivere con la tecnologia.
I quadri esposti sono realizzati attraverso un processo piuttosto articolato che fonde azioni manuali con le tracce pittoriche impresse sulla tela da macchine progettate e programmate dallo stesso Reichert. Avviato ormai diversi anni fa, questo metodo di lavoro restituisce componimenti affascinanti che si collocano nella sfera della pittura astratta, ma che recentemente hanno recuperato fattezze riconducibili alla figurazione. Le forme arrotondate costituite dell’alternanza tra linea e vuoto possono infatti ricordare gli anelli di accrescimento del legno, i pattern geometrici che genera spontaneamente la natura o addirittura volti e impronte digitali.
Nei lavori presentati la capacità creativa non è subordinata alla tecnologia, ma è una componente fondamentale per la dinamica costruttiva del quadro. Il titolo di questa mostra cita un’intervista al pittore Jonathan Meese, in cui si fa riferimento ad un puro istinto animale, come quello delle formiche e delle api, che guida l’artista nel realizzare gli ultimissimi dettagli dell’opera.
Non rinunciando a intervenire sulle tele, valorizzandole con campiture colorate o trattamenti volti a rendere riflettenti e metallizzate alcune porzioni, l’artista bilancia ed equilibra il rapporto uomo-macchina. Dalla loro interazione nascono quadri evocanti una fisicità e una spazialità che li fa percepire come composizioni vive, figlie di linguaggio attualissimo e peculiare che si fa pensiero e azione.
Per la mostra Marco Reichert ha inoltre realizzato uno special project in 15 esemplari: una sciarpa in lana merino che riporta sulla materia i segni caratteristici del passaggio della sua macchina pittorica.
Marco Reichert (Berlino, 1979) vive e lavora a Berlino. Ha studiato pittura alla Kunsthochschule Berlin Weißensee e tecnologie dell’informazione alla Humboldt-University, entrambe a Berlino. Sue mostre personali e collettive si sono tenute presso prestigiose istituzioni e gallerie internazionali, fra queste: Circle Culture Gallery, Amburgo, 2021; Hoto, Berlino, 2021; Bender Gallery, Asheville, 2021; Benjamin Eck Projects, Monaco, 2021; Circle Culture Gallery, Berlino, 2020; Gallery Benoni, Copenaghen, 2020; KH7ARTSPACE, Aarhus, 2018; Kalashnikovv Gallery, Berlino, 2017; The Art Scouts, Berlino, 2016; Kunstverein Weinheim, Collection Baumgärtner, Weinheim, 2014; Herbert-Gerisch Stiftung, Neumünster, 2014; Georg Kolbe Museum, Berlino, 2011; Freies Museum Berlin, Berlino, 2010; Künstlerhaus Bethanien, Berlino, 2009.
A distanza di qualche anno dal suo esordio a Milano, l’artista torna in città con una serie di opere realizzate per l’occasione, che riflettono il contesto all’interno del quale sono state create: una società che sempre di più è portata a convivere con la tecnologia.
I quadri esposti sono realizzati attraverso un processo piuttosto articolato che fonde azioni manuali con le tracce pittoriche impresse sulla tela da macchine progettate e programmate dallo stesso Reichert. Avviato ormai diversi anni fa, questo metodo di lavoro restituisce componimenti affascinanti che si collocano nella sfera della pittura astratta, ma che recentemente hanno recuperato fattezze riconducibili alla figurazione. Le forme arrotondate costituite dell’alternanza tra linea e vuoto possono infatti ricordare gli anelli di accrescimento del legno, i pattern geometrici che genera spontaneamente la natura o addirittura volti e impronte digitali.
Nei lavori presentati la capacità creativa non è subordinata alla tecnologia, ma è una componente fondamentale per la dinamica costruttiva del quadro. Il titolo di questa mostra cita un’intervista al pittore Jonathan Meese, in cui si fa riferimento ad un puro istinto animale, come quello delle formiche e delle api, che guida l’artista nel realizzare gli ultimissimi dettagli dell’opera.
Non rinunciando a intervenire sulle tele, valorizzandole con campiture colorate o trattamenti volti a rendere riflettenti e metallizzate alcune porzioni, l’artista bilancia ed equilibra il rapporto uomo-macchina. Dalla loro interazione nascono quadri evocanti una fisicità e una spazialità che li fa percepire come composizioni vive, figlie di linguaggio attualissimo e peculiare che si fa pensiero e azione.
Per la mostra Marco Reichert ha inoltre realizzato uno special project in 15 esemplari: una sciarpa in lana merino che riporta sulla materia i segni caratteristici del passaggio della sua macchina pittorica.
Marco Reichert (Berlino, 1979) vive e lavora a Berlino. Ha studiato pittura alla Kunsthochschule Berlin Weißensee e tecnologie dell’informazione alla Humboldt-University, entrambe a Berlino. Sue mostre personali e collettive si sono tenute presso prestigiose istituzioni e gallerie internazionali, fra queste: Circle Culture Gallery, Amburgo, 2021; Hoto, Berlino, 2021; Bender Gallery, Asheville, 2021; Benjamin Eck Projects, Monaco, 2021; Circle Culture Gallery, Berlino, 2020; Gallery Benoni, Copenaghen, 2020; KH7ARTSPACE, Aarhus, 2018; Kalashnikovv Gallery, Berlino, 2017; The Art Scouts, Berlino, 2016; Kunstverein Weinheim, Collection Baumgärtner, Weinheim, 2014; Herbert-Gerisch Stiftung, Neumünster, 2014; Georg Kolbe Museum, Berlino, 2011; Freies Museum Berlin, Berlino, 2010; Künstlerhaus Bethanien, Berlino, 2009.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga