Maria Lucrezia Schiavarelli. Nutrice

Maria Lucrezia Schiavarelli. Nutrice, Villa Contemporanea, Monza
Dal 4 October 2014 al 20 December 2014
Monza | Milano
Luogo: Villa Contemporanea
Indirizzo: via Bergamo 20
Orari: da martedì a sabato 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 384963
E-Mail info: info@villacontemporanea.it
Sito ufficiale: http://villacontemporanea.it
Dopo l’anteprima a Berlino, Villa Contemporanea è lieta di annunciare l’apertura della personale di Maria Lucrezia Schiavarelli a Monza.
Il progetto “Nutrice” parte dall'impulso di evocare per mezzo di un gesto rituale i legami e le connessioni che, attraverso la cultura e l'alimentazione, uniscono l'uomo alla natura. La ciclicità, data dalla successione dei giorni della settimana, regola la vita da tempo immemorabile, esattamente come il movimento dei pianeti nel cielo e i tempi della semina e della raccolta nelle società agricole. Le corrispondenze di ritmi ed energie tra micro e macrocosmo costituivano il patrimonio di un sapere pieno, comprensivo di ogni aspetto dell’universo, un sapere finalizzato a mescolare, unire, avvicinare e del quale rimangono nella nostra cultura contemporanea solo echi lontani.
Ispirata dall'antroposofia steineriana, l’installazione presentata in questa mostra dà forma a quella tradizione che era in grado di sentire in modo indiscutibile la coesione armoniosa fra i cereali, i giorni della settimana e i pianeti. I sette semi più importanti per l'alimentazione umana si ritrovano dunque legati, attraverso il gesto lento del cucire, a un simbolo che rimanda all'astronomia come all'astrologia, alla mitologia romana come alle tradizioni popolari che ancora persistono in certe terre del sud, segnando una sequenza di drappi che officiano come in una solennità questo principio fondamentale che ha governato lo sviluppo dell’uomo.
Sarà disponibile una pubblicazione con un testo critico di Massimo Marchetti, in italiano e inglese, corredato dalle foto delle opere installate a Berlino.
Maria Lucrezia Schiavarelli (Santeramo in Colle, BA, 1979). Vive e lavora a Berlino.
Si diploma nel 2004 all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dopo aver compiuto studi scientifici. Vince diversi premi e borse di studio, ultimo nel 2009 il Premio Vigna degli Artisti. Realizza diversi progetti site-specific per luoghi pubblici o istituzionali come l'ex carcere “Le Nuove” di Torino o il Policlinico di Modena, nel 2011 realizza un progetto ad hoc per il Museo del Palazzo dei Pio a Carpi. Espone in mostre personali e collettive in Italia e all’estero, nel 2011 partecipa alla Biennale di Praga.
Il progetto “Nutrice” parte dall'impulso di evocare per mezzo di un gesto rituale i legami e le connessioni che, attraverso la cultura e l'alimentazione, uniscono l'uomo alla natura. La ciclicità, data dalla successione dei giorni della settimana, regola la vita da tempo immemorabile, esattamente come il movimento dei pianeti nel cielo e i tempi della semina e della raccolta nelle società agricole. Le corrispondenze di ritmi ed energie tra micro e macrocosmo costituivano il patrimonio di un sapere pieno, comprensivo di ogni aspetto dell’universo, un sapere finalizzato a mescolare, unire, avvicinare e del quale rimangono nella nostra cultura contemporanea solo echi lontani.
Ispirata dall'antroposofia steineriana, l’installazione presentata in questa mostra dà forma a quella tradizione che era in grado di sentire in modo indiscutibile la coesione armoniosa fra i cereali, i giorni della settimana e i pianeti. I sette semi più importanti per l'alimentazione umana si ritrovano dunque legati, attraverso il gesto lento del cucire, a un simbolo che rimanda all'astronomia come all'astrologia, alla mitologia romana come alle tradizioni popolari che ancora persistono in certe terre del sud, segnando una sequenza di drappi che officiano come in una solennità questo principio fondamentale che ha governato lo sviluppo dell’uomo.
Sarà disponibile una pubblicazione con un testo critico di Massimo Marchetti, in italiano e inglese, corredato dalle foto delle opere installate a Berlino.
Maria Lucrezia Schiavarelli (Santeramo in Colle, BA, 1979). Vive e lavora a Berlino.
Si diploma nel 2004 all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dopo aver compiuto studi scientifici. Vince diversi premi e borse di studio, ultimo nel 2009 il Premio Vigna degli Artisti. Realizza diversi progetti site-specific per luoghi pubblici o istituzionali come l'ex carcere “Le Nuove” di Torino o il Policlinico di Modena, nel 2011 realizza un progetto ad hoc per il Museo del Palazzo dei Pio a Carpi. Espone in mostre personali e collettive in Italia e all’estero, nel 2011 partecipa alla Biennale di Praga.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960