Marino Marini. Sculture, dipinti, grafica

Marino Marini, Il grande teatro delle maschere
Dal 14 Marzo 2018 al 14 Aprile 2018
Milano
Luogo: Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Senato 24
Telefono per informazioni: +39 02 780918
E-Mail info: info@guastalla.com
Sito ufficiale: http://www.guastalla.com
Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea presenta in questa mostra dedicata a Marino Marini, l’artista che più ha segnato la fortuna dell’arte italiana del novecento a livello internazionale e, nello stesso tempo, la storia della galleria, circa quaranta tra sculture, dipinti, disegni e incisioni e litografie, principalmente databili tra gli anni ’40 e ’50.
Come sottolineano Flavio Fergonzi e Barbara Cinelli, curatori della mostra Marino Marini. Passioni visive, attualmente in corso al Guggenheim di Venezia e nei mesi scorsi allestita a Palazzo Fabroni di Pistoia, Marino Marini è diventato, nella seconda metà del secolo scorso, una leggenda vivente. Nel pieno della sua maturità di artista, nel 1950, il gallerista americano Curt Valentin organizza una sua mostra importante a New York, e il grande collezionismo americano scopre uno stile essenziale, in cui arcaismo e contemporaneità, memorie etrusche e stilizzazione modernista, “stilismi picassiani e forme elementari delle antiche civiltà mediterranee” convivono in opere che parlano un linguaggio universale e seducente. Tale è la fortuna di Marino Marini in America che sue opere “recitano” in film famosissimi come Sabrina di Billy Wilder, il regista che presta un suo personale “Piccolo cavaliere” del ’47 per la scena in cui Humphrey Bogart corteggia Audrey Hepburn; Indovina chi viene a cena di Stanley Kramer, Provaci ancora Sam di Woody Allen (e di nuovo un bronzo di Marini fa da sfondo a un corteggiamento tra Allen e Diane Keaton). Giganti dell’economia e dell’arte come Nelson Rockefeller e Igor Stravinskij chiedono a Marino Marini di ritrarli, e mentre sue opere sono al Moma, da Peggy Guggenheim a Venezia, e nei maggiori musei svizzeri, le più blasonate riviste dell’opera, da Life a Newsweek a New York Times gli dedicano ampli servizi, mentre la leggendaria modella e fotografa Lee Miller posa davanti a sue sculture per Vogue.
Con questa mostra Studio Guastalla celebra anche un sodalizio tra l’artista e la galleria, che si snoda lungo tutta la sua carriera, dalla prima mostra di un giovane Marino Marini, che in vacanza con la famiglia a Livorno espone una sua incisione a Bottega d’Arte, della famiglia Belforte-Guastalla, all’ultima mostra dell’anziano scultore, nel 1979, sempre a Livorno, presso la galleria di Guido e Giorgio Guastalla, suoi mercanti ed editori di grafica e nonché autori del catalogo ragionato delle litografie e incisioni.
Inaugurazione 14 marzo ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo