Mario Bellini. Italian Beauty

Mario Bellini. Italian Beauty
Dal 19 Gennaio 2017 al 19 Marzo 2017
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: Martedì - Domenica 10.30 - 20.30. La biglietteria chiude un'ora prima delle mostre
Curatori: Deyan Sudjic, Ermanno Ranzani, Marco Sammicheli
Costo del biglietto: Intero € 8; Ridotto € 6,50 / 5,50. Biglietto unico per tutte le mostre € 10
Telefono per informazioni: +39.02.724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Un viaggio trasversale lungo quasi 60 anni tra design, architettura, exhibition design e molto altro.
La retrospettiva si inaugura esattamente a trent’anni di distanza da quella a lui dedicata dal MoMA di New York nel 1987 che dava conto della sua attività di designer, già allora presente con 25 opere nella collezione permanente del museo americano. Proprio il 1987 è stato l’anno della svolta di Bellini che da allora si dedica prevalentemente all’architettura di grande scala e al disegno urbano.
Un omaggio, dunque, all’opera poliedrica e singolare di un progettista italiano che ha ottenuto ogni successo sia nella piccola scala (otto compassi d’oro, arredi e oggetti diventati icone che sono entrati nelle case e negli uffici di tutto il mondo, spesso anticipando o rivoluzionando gusto e stile); sia nella grande scala (Centri Congressi, Fiere, Musei progettati dal Giappone agli Usa, dalla Germania all’Australia e, nel 2012 il Dipartimento delle arti islamiche, un’onda dorata per il museo più prestigioso del mondo, il Louvre di Parigi).
La mostra occupa oltre mille metri quadrati del Palazzo dell’Arte, è articolata in Portale, Galleria, Piazza e quattro Stanze (organizzate secondo un tema guida), e vuole porre attenzione sulla necessità e sul ruolo eversivo e salvifico della bellezza.
Da qui il sottotitolo “Italian Beauty”.
Curatore della mostra è Deyan Sudjic, direttore del Design Museum di Londra. Con Ermanno Ranzani (architettura) e Marco Sammicheli (design). Le installazioni video sono a cura di 3D Produzioni con la regia di Giovanni Piscaglia.
Il progetto di allestimento è dello stesso Mario Bellini che dal 1962 a oggi si è sempre appassionato anche a “mettere in scena” esposizioni, prevalentemente d’arte e di architettura.
Il catalogo di Silvana Editoriale è una pubblicazione critica più che un catalogo della mostra a cura e con una introduzione di Francesco Moschini, con una prefazione di Germano Celant, e saggi, tra gli altri, di Deyan Sudjic, Ermanno Ranzani, Marco Sammicheli, Enrico Morteo, Italo Lupi, Kurt Foster, Franco Purini, Marco Romano, Carlo Arturo Quintavalle, Francesco Binfarè, Vittorio Sgarbi.
Musica, design & architettura venerdì 17, alle 18.30, nella sala centrale della mostra dove si esibirà il Quartetto Indaco con Eleonora Matsuno e Jamiang Santi violini, Francesca Turcato viola e Cosimo Carovani violoncello. Una sala che non a caso s’intitola Teatro del Mondo dal momento che il progettista (lo stesso Mario Bellini) l’ha pensata per ospitare anche concerti, incontri, presentazioni. La musica, talvolta, è come l’architettura, segue una sua partitura: il progetto. “A Nara, in Giappone - dice Mario Bellini - ogni 20 anni si ricostruisce un tempio secondo una tradizione millenaria. Chi lo costruisce esegue un progetto immutabile nel tempo. Un po’ come quando si esegue una partitura musicale”. Accanto a proiezioni delle architetture di Bellini - proiettate su schermi di 12 metri di base e 7 metri di altezza - in particolare musei (tra i quali il Dipartimento delle Arti islamiche al Louvre di Parigi) e allestimenti temporanei o permanenti in giro per il mondo, il Quartetto Indaco suonerà “The Dream” di Franz Joseph Haydn op. 50 n. 5, “Quartettsatz” opera postuma di Franz Schubert e il Quartetto n. 4 di Bela Bartok.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni