Massimo Negri. La grande rivoluzione dei musei europei. Indagare un nuovo fenomeno di contaminazione intellettuale - Presentazione

Massimo Negri. La grande rivoluzione dei musei europei
Dal 15 Dicembre 2016 al 15 Dicembre 2016
Milano
Luogo: Urban Center Milano
Indirizzo: piazza del Duomo
Orari: h 18
Enti promotori:
- Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 030 3750663
E-Mail info: fondazione@musil.bs.it
Di recente pubblicazione il libro La grande rivoluzione dei musei europei - Indagare un nuovo fenomeno di contaminazione intellettuale scritto da Massimo Negri, Direttore dell' European Museum Academy , Membro del Comitato Scientifico del Museo del Duomo di Milano e del Comitato Scientifico del Musil di Brescia
Il volume sarà presentato a Milano Giovedì 15 dicembre, alle ore 18.00, presso l’Urban Center Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II. Con l’autore dialoga Andrea Kerbaker .
Massimo Negri accompagna il lettore attraverso una "rivoluzione" in ambito museale grazie alle sue pluridecennali ricognizioni professionali, alla ricerca di esperienze innovative e immersive, nell’area geoculturale del Consiglio d’Europa, ben oltre quindi i confini dell’Unione Europea.
Gran parte dei musei europei che possiamo visitare oggi, oltre 40.000, non esistevano nel secondo dopoguerra, se a questi aggiungiamo quelli che si sono radicalmente rinnovati possiamo ben dire che il nostro continente sia stato negli ultimi decenni un gigantesco laboratorio di reinvenzione del modo di essere e di comunicare i più diversi tipi di patrimonio materiale e immateriale. Sono inoltre nate tipologie del tutto nuove e spesso non riducibili alle categorie tradizionalmente determinate dalla natura delle collezioni, veri e propri “musei delle idee”, oppure sono state proposte reinterpretazioni dell’esistente secondo visioni nuove in ambito storico-politico, naturalistico, letterario, aziendale, e così via.
Nuovi paradigmi nell’interpretazione di nuovi patrimoni. Si è trattato di un grande fenomeno di contaminazione intellettuale determinato non solo da concezioni emergenti, ma anche e forse soprattutto da metodologie di progettazione e dalla adozione di nuovi linguaggi con esiti a volte sorprendenti, a volte sconcertanti.
Anche la fisionomia degli utenti è cambiata: da visitatori a utilizzatori la cui antropologia è sempre più complessa. E infine il metodo stesso di concezione e sviluppo del progetto museale ha subito una profonda revisione mettendo in discussione prassi consolidate e proponendo nuovi modelli di musei seduttivi oltre gli aspetti convenzionali, ma imprescindibili, della conservazione e della educazione.
Diverse le tipologie investigate, dal Museo della Mente di Haarlem alle British Galleries del V&A, dal Tom Tits Experiment al Museo della Città di Nicosia, solo per citare alcuni esempi differenti per contesto e tematica. Una indagine i cui risultati non sono rivolti ai soli specialisti, ma in generale sia a chi nei musei ci va regolarmente oppure a chi non ci è ancora andato e forse potrà esserne attratto, anche grazie a questa lettura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo