Materia

Gaetano D’Auria, La pietra e il ricordo, 2018
Dal 15 June 2022 al 15 July 2022
Milano
Luogo: Spazio HUS
Indirizzo: Via San Fermo 19
Orari: da lunedì a venerdì 10.30-13.30 / 15.00-19.00; sabato su appuntamento
Curatori: Francesca Bianucci e Chiara Cinelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 23050706
Sito ufficiale: http://www.spaziohus.com
Dal 15 giugno al 15 luglio 2022, Spazio HUS presenta la mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo “Materia”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, che sarà inaugurata mercoledì 15 giugno, alle ore 18.30.
Attraverso le opere di un gruppo di autori contemporanei che si distinguono nel loro fare arte per un uso “narrativo” dell’elemento materiale, questa mostra collettiva si propone di esplorare le potenzialità espressive della materia all’interno del linguaggio artistico contemporaneo.
L’idea progettuale nasce dalla volontà di far dialogare le opere d’arte con il luogo che le ospita: Spazio HUS, infatti, è un affascinante punto di incontro fra esperienze creative differenti: esso è al contempo uno spazio espositivo e un laboratorio creativo, dove la cultura dell’interior design e dei materiali convive con la ricerca artistica.
La mostra arricchisce il programma espositivo di Spazio HUS, che propone esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.
Gli artisti invitati a partecipare alla mostra, eterogenei per stile, formazione e cultura artistica, presentano opere in cui l’uso della materia risponde a un’esigenza narrativa ed espressiva che va al di là di un semplice uso tecnico del materiale stesso, diventando imprescindibile elemento lessicale.
“Nel suo insieme - osservanolecuratrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli - il percorso espositivo, che propone sia opere pittoriche che sculture, offre l’opportunità di compiere un viaggio attraverso la materia nelle sue tante sfaccettature: si spazia dalla carta al legno, dal ferro al bronzo, dalla terracotta al plexiglass, fino alle fibre tessili e alla materia vegetale.
Le opere in mostra dialogano con lo spazio circostante, che propone una ricca varietà di materiali per l’arredo e ricercate proposte di design”.
GLI ARTISTI
Marina Chiocchetta – Chiò, Silvia Cibaldi, Germana Conca, Elisabetta Cusato – Eliscus, Gaetano D’Auria, Marco Donghi, Diana Forassiepi, Maria Victoria Gervaso – Mavì, Emilio Gianni, Giovanni Gianni, Stefano Gianni, Matthew Gottardi, Lydia Lorenzi, Shuhei Matsuyama, Claudio Onorato, Agostina Pallone, Carlo Previtali, Tiziana Priori, Daniela Rancati, Giordano Redaelli, Gianluigi Serravalli, Andrea Signorelli, Donatella Sommariva, Rita Tripodi
Attraverso le opere di un gruppo di autori contemporanei che si distinguono nel loro fare arte per un uso “narrativo” dell’elemento materiale, questa mostra collettiva si propone di esplorare le potenzialità espressive della materia all’interno del linguaggio artistico contemporaneo.
L’idea progettuale nasce dalla volontà di far dialogare le opere d’arte con il luogo che le ospita: Spazio HUS, infatti, è un affascinante punto di incontro fra esperienze creative differenti: esso è al contempo uno spazio espositivo e un laboratorio creativo, dove la cultura dell’interior design e dei materiali convive con la ricerca artistica.
La mostra arricchisce il programma espositivo di Spazio HUS, che propone esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.
Gli artisti invitati a partecipare alla mostra, eterogenei per stile, formazione e cultura artistica, presentano opere in cui l’uso della materia risponde a un’esigenza narrativa ed espressiva che va al di là di un semplice uso tecnico del materiale stesso, diventando imprescindibile elemento lessicale.
“Nel suo insieme - osservanolecuratrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli - il percorso espositivo, che propone sia opere pittoriche che sculture, offre l’opportunità di compiere un viaggio attraverso la materia nelle sue tante sfaccettature: si spazia dalla carta al legno, dal ferro al bronzo, dalla terracotta al plexiglass, fino alle fibre tessili e alla materia vegetale.
Le opere in mostra dialogano con lo spazio circostante, che propone una ricca varietà di materiali per l’arredo e ricercate proposte di design”.
GLI ARTISTI
Marina Chiocchetta – Chiò, Silvia Cibaldi, Germana Conca, Elisabetta Cusato – Eliscus, Gaetano D’Auria, Marco Donghi, Diana Forassiepi, Maria Victoria Gervaso – Mavì, Emilio Gianni, Giovanni Gianni, Stefano Gianni, Matthew Gottardi, Lydia Lorenzi, Shuhei Matsuyama, Claudio Onorato, Agostina Pallone, Carlo Previtali, Tiziana Priori, Daniela Rancati, Giordano Redaelli, Gianluigi Serravalli, Andrea Signorelli, Donatella Sommariva, Rita Tripodi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
silvia cibaldi
·
diana forassiepi
·
claudio onorato
·
lydia lorenzi
·
shuhei matsuyama
·
germana conca
·
emilio gianni
·
marco donghi
·
matthew gottardi
·
spazio hus
·
giovanni gianni
·
stefano gianni
·
agostina pallone
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti