Matteo Gironi. L’infinita modificazione dell’identico II

Matteo Gironi. L’infinita modificazione dell’identico II, PoliArt Contemporary Milano
Dal 30 October 2014 al 6 December 2014
Milano
Luogo: PoliArt Contemporary Milano
Indirizzo: viale Gran Sasso 35
Orari: martedì, mercoledì e giovedì 16.30-19; venerdì e sabato 10.30-13 / 16.30 – 19 gli altri giorni per appuntamento
Curatori: Leonardo Conti
Enti promotori:
- Poliart Contemporary Milano
- PoliArt Contemporary Rovereto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 70636109
E-Mail info: info@galleriapoliart.com
Sito ufficiale: http://www.galleriapoliart.com
L’infinita modificazione dell’identico II è il titolo della personale di MATTEO GIRONI alla PoliArt Contemporary di Milano. A tre anni dalla prima esposizione negli spazi della galleria milanese, l’artista allestisce venti lavori nei quali approfondisce l’inedito ossimoro visivo di un minimalismo barocco, in cui la forma si smaterializza in una sorta di luminosa estasi laica. Candidi corpi, emersi e immersi in un misterioso moto di luce ondosa: così appaiono le opere di Matteo Gironi. La soffice e muta resistenza del feltro, la diafana e immota mobilità della cera e l’infinita modificazione dell’identico, sono i cardini intorno ai quali si svolge l’alchemica ricerca dell’artista veronese. Nel ripetersi modulare di una piccola forma piegata di feltro, quasi lasciata accadere per interna necessità, le opere vengono componendosi in contrappunti e fughe visive, come nell’innalzarsi di una musica bachiana. Nel suo tentativo di “eliminazione di ogni rapporto con la gestualità, per fare in modo che l'opera sembri esistere per sua necessità” anche l’artista pare entrare nella modularità in trasformazione, in una continuo lavoro del piegare ed assemblare piccoli riquadri di feltro. È proprio nel processo del piegare su di sé il feltro (“quasi da sé”) e nel ripiegarlo ancora indefinite volte, sino a una specie di smarrimento e spiritualizzazione del gesto, che è stata invocata una dimensione barocca, nella sua aspirazione alla trascendenza nella sovrabbondanza. Tuttavia, nella ricerca di Matteo Gironi si manifesta una tensione verso l’essenzialità e la chiarezza dell’operazione compositiva, nella quale sono i rapporti con la luce e lo spazio ad acquisire un’importanza fondamentale. Se il trattamento con la cera alimenta e diffonde la plasticità delle opere, nel perenne esterno riverberante che è la luce, sono i rapporti dinamici delle forme di feltro ad innalzare le opere in una dimensione musicale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960