Michael Rotondi. Mota

Michael Rotondi, Mota #1, 2018, acrilico e smalto su carta paglia intelata, 29,7x42 cm.
Dal 05 Dicembre 2018 al 31 Gennaio 2019
Milano
Luogo: Circoloquadro arte contemporanea
Indirizzo: via Gian Battista Passerini 18
Orari: dal mercoledì al venerdì ore 15 -19 o su appuntamento
Curatori: Arianna Beretta
Telefono per informazioni: +39 324 8392144
E-Mail info: info@circoloquadro.com
Sito ufficiale: http://www.circoloquadro.com
Mercoledì 5 dicembre 2018 alle 18.30 a CIRCOLOQUADRO inaugura la mostra di Michael Rotondi, Mota, a cura di Arianna Beretta.
Rotondi che ha passato l’infanzia e l’adolescenza a Livorno, dove torna spesso e a cui è legatissimo, con questa mostra ricorda la terribile alluvione avvenuta lo scorso anno nella città toscana e vissuta in prima persona. Nella notte tra il 9 e il 10 settembre del 2017 una fitta pioggia provoca l’esondazione del fiume Rio Maggiore, tombato in precedenza. Il fango è ovunque, per questo Rotondi ha voluto titolare la sua personale Mota, che in livornese vuol dire “fango”.
In mostra grandi carte trattate a olio, smalto e acrilico, oltre a lavori che Rotondi realizza – tradizionalmente – su carta paglia, la “carta gialla” utilizzata a Livorno per uso quotidiano in casa e al mercato; inoltre per la prima volta l’artista si misura con la realizzazione di un video, formato da immagini amatoriali e da una animazione, dove il rumore della pioggia è l’elemento costante. Un murale site specific di 3×5 m verrà realizzato dall’artista nei giorni precedenti l’inaugurazione: data la natura effimera dell’opera, della stessa verranno realizzate 50 stampe su carta paglia, numerate e firmate, che rimarranno le uniche testimonianze artistiche del lavoro. Per chi fosse interessato, è già possibile prenotare le stampe.
I lavori presenti in mostra contengono gli elementi portanti della ricerca artistica di Rotondi: la memoria personale diventa memoria collettiva e lo spettatore diventa parte dell’installazione.
«Preferisco definirla installazione e non mostra. Tutti gli elementi presenti sono uniti in un unico percorso in cui lo spettatore diventa lui stesso protagonista, immedesimandosi totalmente».
L’arte di Rotondi ricerca il senso comune del vivere: il vissuto di una persona diventa quello di tutti, in un vortice di forte emotività.
Michael Rotondi nasce a Bari nel 1977; passa l’infanzia e l’adolescenza a Livorno; ora vive e lavora a Milano. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, partecipa a numerose mostre collettive e personali. Tra le collettive si ricordano: Biennale di Praga, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Villa Reale di Monza, Biennale di Teheran, Palazzo Reale di Milano, Manifesta 12 Palermo, PAV Torino; ha esposto anche a Berlino, Valona, New York. Tra le personali si segnalano mostre a Mumbai, India; Varsavia, Lissone MAC e Milano presso Area/B. È stato finalista al Premio Arte Laguna e al Premio Cairo. Dal 2009 porta avanti un progetto sul disegno chiamato “Sto* Disegnando !!!” da cui è nato un libro nel 2011. Fa parte del gruppo Wurmkos. È stato pubblicato su diversi libri tra cui Italian Newbrow (Politi Editore, 2011), Fratelli D’Italia (Giunti Editore, 2011), Laboratorio Italia – nuove tendenze in pittura (Joan e Levi Editore, 2007), Popism – l’arte in Italia dalla teoria dei mass media ai social network (Vallecchi Editore, 2012), “Loveless-chaiher d’artistes” (Produzioni Spazio Meme 2013), Sto*disegnando!!! (Circoloquadro Milano), A Cielo Aperto. Pratiche di collaborazione nell’arte a Latronico (Postmedia books Editore 2016), Michael Rotondi 2006-2016. I don’t care about painting (E20Progetti editore).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni