Michele De Lucchi. Montagne

© Michele De Lucchi | Michele De Lucchi, Montagna 267, 2012
Dal 27 Febbraio 2013 al 30 Marzo 2013
Milano
Luogo: Galleria Antonia Jannone
Indirizzo: corso Garibaldi 125
Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30; la mattina su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 89053149/ 02 29002930
E-Mail info: info@antoniajannone.it
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it
Michele De Lucchi parla del suo lavoro di scultore in termini di costruzione e non potrebbe essere diversamente,
perché le sue opere, realizzate tramite una tecnica tradizionale come la scultura in legno, raggiungono una loro monumentalità, qualsiasi sia la dimensione: piccole come alcune Casette, piccolissimi come certi suoi Tavolini o un poco più grandi come questa nuova serie di Montagne.
E Montagne si intitola la nuova mostra che prevede circa quindici sculture, realizzate nel 2012 e nei primi giorni del 2013, in legno di noce e di rovere, alcune con tetto rimovibile, alcune pensate per essere appese al muro, alcune composte da pezzi su pezzi.
Anche per questa nuova serie, le opere prendono forma attraverso stratificazioni e propongono una lettura a più livelli: dal segno alla composizione, dalla scultura all’architettura.
“Avevo bisogno di immaginare edifici non architettonici. Le Montagne sono nate da un progetto d’architettura come spesso mi capita”.
All’inizio del suo lavoro come scultore (e all’interno di un mondo di pensiero che si completa da sempre per De Lucchi tra disegno, progettazione, architettura, design),
l’architetto si era concentrato sull’utilizzo della motosega, che ha lasciato posto poi a modi e strumenti meno invasivi,
per arrivare a interpretare il legno come una materia morbida, delicata.
Le Montagne ben rappresentano questo desiderio di morbidezza, nella composizione e nel profilo, così come nella resa tattile.
Completano l’esposizione alcune incisioni, nate da piccoli quanto dettagliati schizzi a china, realizzate in grande scala.
perché le sue opere, realizzate tramite una tecnica tradizionale come la scultura in legno, raggiungono una loro monumentalità, qualsiasi sia la dimensione: piccole come alcune Casette, piccolissimi come certi suoi Tavolini o un poco più grandi come questa nuova serie di Montagne.
E Montagne si intitola la nuova mostra che prevede circa quindici sculture, realizzate nel 2012 e nei primi giorni del 2013, in legno di noce e di rovere, alcune con tetto rimovibile, alcune pensate per essere appese al muro, alcune composte da pezzi su pezzi.
Anche per questa nuova serie, le opere prendono forma attraverso stratificazioni e propongono una lettura a più livelli: dal segno alla composizione, dalla scultura all’architettura.
“Avevo bisogno di immaginare edifici non architettonici. Le Montagne sono nate da un progetto d’architettura come spesso mi capita”.
All’inizio del suo lavoro come scultore (e all’interno di un mondo di pensiero che si completa da sempre per De Lucchi tra disegno, progettazione, architettura, design),
l’architetto si era concentrato sull’utilizzo della motosega, che ha lasciato posto poi a modi e strumenti meno invasivi,
per arrivare a interpretare il legno come una materia morbida, delicata.
Le Montagne ben rappresentano questo desiderio di morbidezza, nella composizione e nel profilo, così come nella resa tattile.
Completano l’esposizione alcune incisioni, nate da piccoli quanto dettagliati schizzi a china, realizzate in grande scala.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo