Mishka Henner - Davide Tranchina: Free Fall

DavideTranchina, 4500°0'27, 2017, 2018, 50x40 cm.
Dal 23 Marzo 2018 al 04 Aprile 2018
Milano
Luogo: Galleria Bianconi
Indirizzo: via Lecco 20
Orari: Lunedì - Venerdì 10:30-13 / 14:30-18:30. Sabato su appuntamento
Curatori: Walter Guadagnini
Telefono per informazioni: +39 02 22228336
E-Mail info: info@galleriabianconi.com
Sito ufficiale: http://https://www.galleriabianconi.com
Si inaugura venerdì 23 marzo alle ore 18 alla Galleria Bianconi di Milano la mostra “Mishka Henner – Davide Tranchina: Free Fall”, doppia personale dedicata a due protagonisti della fotografia contemporanea.
Curata da Walter Guadagnini, la mostra presenta lavori inediti dei due autori, in dialogo tra loro: Mishka Henner espone la serie chiamata "Turbines", dedicata alla presenza e reinterpretazione di nuovi elementi nel panorama contemporaneo come i parchi eolici. "Turbines" continua l'esplorazione di Henner su come l'industria abbia modellato il paesaggio americano: "Solo dallo spazio", ha detto Henner, "si può davvero apprezzare l'enorme portata di queste operazioni. Viviamo in un'epoca in cui invece di inviare sonde ad altri pianeti , le abbiamo dirette verso la Terra, i risultati offrono prospettive uniche sui nostri desideri collettivi, i comportamenti e le loro conseguenze sulla terra ". In questa ultima serie, l'attenzione di Henner si rivolge ai parchi eolici negli Stati Uniti. Queste strutture, posizionate in base ai modelli di vento prevalenti, rappresentano solo il 5% di tutta l'elettricità prodotta negli Stati Uniti. Tuttavia, le aree di superficie di cui hanno bisogno sono vaste, spesso finiscono per violare i diritti sul territorio delle popolazioni locali o colpendo gli habitat delle specie locali di uccelli e pipistrelli. "Nonostante tutti i problemi e le denunce contro i parchi eolici", afferma Henner, "considero che la turbina e la sua elica siano un bel panorama, un pinnacolo di ingegneria del design che sfrutta una risorsa invisibile ma costante. "
Al contario nel ciclo “The Persistent Gaze” esposto da Davide Tranchina il tentativo è quello di annullare ogni movimento dello sguardo, affinché la ripetizione ossessiva dell'inquadratura induca l'osservatore a concentrarsi sugli innumerevoli cambiamenti di un soggetto in continuo divenire come l'orizzonte. La finestra diviene un dispositivo per riflettere sulla luce, e quindi sulla molecola stessa della fotografia, come dice Tranchina “La fotografia stessa è una finestra sulla realtà. Immortalare una finestra è riflettere sulla fotografia”. Accanto a questo lavoro Tranchina espone, in gioco di rimandi fra realtà ed illusione, le polaroid del ciclo “Apparent Horizons” in cui gli orizzonti percebili e percepiti sono in realtà orizzonti simulati. L'orizzonte fisso tipico della cultura rinascimentale, la cui espressione è la prospettiva, si rivela dunque essere un'illusione del controllo dell'uomo sul mondo: l'orizzonte contemporaneo scompare , o meglio si trasforma in un orizzonte irraggiungibile, mobile, in continuo mutamento.
“La caduta libera” evocata dal titolo della mostra è quella dello sguardo contemporaneo, che nell’epoca dei satelliti e delle seeing machines non ha più una linea, un orizzonte appunto, sul quale poggiare. E con esso scompaiono le certezze anche sul cosa si vede e sul senso stesso del vedere e del fotografare: le fotografie di Henner sono elaborazioni di altre immagini e mostrano un mondo diverso da quello visto dall’occhio umano, mentre quelle di Tranchina rappresentano una sfida continua alla credibilità della fotografia, e alla stessa natura dell’immagine fotografica. Su queste basi il dialogo che si instaura tra i due artisti è ricco di fascino, non solo per le sue implicazioni filosofiche, ma anche per la qualità estetica delle opere esposte: il risultato delle riflessioni di Henner e Tranchina è infatti di straordinaria intensità visiva, come si conviene a immagini che ancora vogliono dirsi come opere d’arte. La mostra si rivela dunque come un viaggio tra il vero e il falso, tra cieli e mari, tra orizzonti negati e orizzonti inventati, alla ricerca delle potenzialità e dei limiti della odierna visione fotografica.
Nel corso della mostra verrà pubblicato un catalogo, introdotto da un testo di Walter Guadagnini, con la riproduzione delle opere in mostra e la documentazione dell’installazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo