Mr. Savethewall. Wallsaved

Mr.Savethewall, Wallsaved, La Grande Ondata, 2020, cm. 100x150, mixed media
Dal 22 Ottobre 2020 al 31 Ottobre 2020
Milano
Luogo: Galleria Deodato Arte
Indirizzo: via Nerino 2
Orari: dal martedì al sabato 10.30-14 / 15-19
Sito ufficiale: http://www.deodato.com
Wow! Chi passeggiando per le strade di città italiane o straniere non è mai stato folgorato da un’opera di street art su un muro o sulla facciata di un palazzo, desiderando di potersi portare a casa quell’immagine o quel graffito così emozionante?
Con la sua nuova serie Wallsaved, in mostra dal 22 al 31 ottobre nella sede della Galleria Deodato Arte di via Nerino 2 a Milano, Mr. Savethewall realizza questo desiderio donando dinamicità ai muri, elementi statici nella loro essenza, e ritraendoli, li fa diventare originalissimi elementi di arredo, una sorta di walls in the living room.
“I muri sono le vere opere d’arte. La sovrapposizione di epoche storiche, di artisti di strada, di fatti ed eventi storici che lasciano un segno indelebile, come una guerra e la ricostruzione. L’abbandono e il degrado, l’arredo urbano, i manifesti, gli adesivi, le telecamere, tutto parla, anzi urla, su un muro. Io salvo i muri portandoli all’interno delle abitazioni, delle collezioni, dei musei esattamente come li vedo. Io faccio ritratti ai muri. I miei wallsaved sono ricchi di dettagli, spesso sono ritratti fatti dal vero. C’è chi fa il ritratto ai girasoli, chi alle dive di Hollywood o alla Coca-Cola, chi a donne dal sorriso enigmatico o primavere che nascono dalle conchiglie... io faccio il ritratto ai muri.” racconta l’artista parlando del suo ultimo lavoro.
Questa nuova serie, in mostra alla Galleria Deodato Arte, non vuole semplicemente portare la street art in casa realizzando graffiti sulle pareti, ma si propone di trasferire i muri esterni all’interno delle case, con tutta la loro storia, quasi una stratificazione archeologica: con tecniche diverse Mr. Savethewall, primo rappresentante della post street art, riproduce muri sui quali si vedono ancora le scritte dei rifugi della seconda guerra mondiale, su altri graffiti poi pasticciati, conquistati dalla vegetazione, dall’umidità, schiacciati da un cartello elettorale, da un volantino pubblicitario.
Tutto può colpire l’artista, così come il passante - una canalina, un pannello, un quadro elettrico, un cartello stradale, il muschio, le bocchette di sfiato, lo scrostarsi di un intonaco che lascia intravedere i mattoni – e trasmettere la stessa sensazione provata per strada. In fondo i ritratti di muri sono lo specchio delle nostre città, nelle quali spesso la bellezza si mescola al degrado, la natura combatte col cemento, il colore rende bello ciò che altrimenti non degneremmo di uno sguardo: Rescue, God save the wall, Is this love, Kiss me, La famiglia del Mulino Bianco, La grande ondata, La parola del Samurai, Pinocchio, Povera patria sono alcuni titoli delle opere esposte, ricche di colore e di contrasti, che portano nelle nostre case il vero fascino metropolitano.
Deodato Arte è un brand che racchiude gallerie d’arte con sedi a Milano, Como, Porto Cervo, Bruxelles e Svizzera. Dal 2010 propone artisti moderni e contemporanei di fama internazionale quali Andy Warhol, Pablo Picasso, Damien Hirst e Christo con un forte focus rivolto alla cultura Pop, Street e Urban, cui sono state dedicate mostre monografiche e collettive con artisti come Romero Britto, Takashi Murakami, Mr.Brainwash. Deodato Arte, oltre a seguire mostre e progetti interni, crea sinergie con musei, brands dinamici e partecipa a fiere nazionali e internazionali. La galleria Deodato Arte opera in modo multimediale anche tramite il mondo web: www.deodato.gallery dedicato alle mostre e agli artisti, www.deodato.com, un esclusivo e-commerce per i collezionisti e i social network costantemente aggiornati.
Opening 22 ottobre ore 18.30 solo con registrazione – artista presente
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre