Natale nel Chiostro 2013

Natale nel Chiostro, Museo Diocesano, Milano. Foto di archivio
Dal 14 December 2013 al 15 December 2013
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Orari: 10.30-19.30
Costo del biglietto: € 5, gratuito per i ragazzi fino a 18 anni; il biglietto consente la visita delle collezioni permanenti del Museo Diocesano
Telefono per informazioni: +39 02 36755700
E-Mail info: anna.defrancesco@clponline.it
Sito ufficiale: http://www.natalenelchiostro.it/
Uno dei luoghi più affascinanti di Milano s’illuminerà con le luci e i colori della festa più magica dell’anno, per accogliere le eccellenze dell’enogastronomia italiana, gli addobbi, i presepi, le stelle di Natale.
Da sabato 14 a domenica 15 dicembre 2013, il Museo Diocesano di Milano s’illuminerà con le luci e i colori della festa più magica dell’anno.
L’edizione 2013 di Natale nel Chiostro proporrà, in uno dei luoghi più affascinanti della città, le eccellenze dell’enogastronomia, gli addobbi, i presepi, le stelle di Natale, allo scopo di raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo.
La tensostruttura trasparente permetterà di usufruire di tutti i tre lati del chiostro, consentendo di mantenere la vista sul prato. Al suo interno, si troveranno alcune tra le migliori realtà presenti sul territorio italiano nella produzione di spumanti pregiati, di panettoni, dolci natalizi e cioccolato, insieme a tanti prodotti artigianali per doni speciali.
Molto ricco sarà il programma dedicato ai laboratori sia per adulti che per bambini, per imparare le tecniche del Cake Design iniziando a realizzare con la pasta di zucchero splendidi segnaposti per la tavola di
Natale. Inoltre laboratori creativi dove sperimentare le tecniche per la realizzazione degli addobbi natalizi per decorare la casa, la tavola e l’albero.
L’ingresso, gratuito per i bambini e ragazzi fino a 18 anni, prevede un biglietto scontato per gli adulti a € 5 che permetterà la visita al Museo e alle sue mostre.
Da sabato 14 a domenica 15 dicembre 2013, il Museo Diocesano di Milano s’illuminerà con le luci e i colori della festa più magica dell’anno.
L’edizione 2013 di Natale nel Chiostro proporrà, in uno dei luoghi più affascinanti della città, le eccellenze dell’enogastronomia, gli addobbi, i presepi, le stelle di Natale, allo scopo di raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo.
La tensostruttura trasparente permetterà di usufruire di tutti i tre lati del chiostro, consentendo di mantenere la vista sul prato. Al suo interno, si troveranno alcune tra le migliori realtà presenti sul territorio italiano nella produzione di spumanti pregiati, di panettoni, dolci natalizi e cioccolato, insieme a tanti prodotti artigianali per doni speciali.
Molto ricco sarà il programma dedicato ai laboratori sia per adulti che per bambini, per imparare le tecniche del Cake Design iniziando a realizzare con la pasta di zucchero splendidi segnaposti per la tavola di
Natale. Inoltre laboratori creativi dove sperimentare le tecniche per la realizzazione degli addobbi natalizi per decorare la casa, la tavola e l’albero.
L’ingresso, gratuito per i bambini e ragazzi fino a 18 anni, prevede un biglietto scontato per gli adulti a € 5 che permetterà la visita al Museo e alle sue mostre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina