Nathan Sawaya. The Art Of The Brick

Nathan Sawaya, T-Rex
Dal 26 Aprile 2022 al 28 Agosto 2022
Milano
Luogo: Ride Milano
Indirizzo: Via Valenza 2
Orari: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì dalle 10:00 alle 21:00; sabato dalle 9:00 alle 21:00; domenica dalle 9:00 alle 20:00. La mostra chiuderà 1 ora dopo l'ultimo ingresso
Curatori: Fabio Di Gioia
Enti promotori:
- Exhibition Hub
- Fever
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 11, gratuito bambini sotto i 4 anni
Sito ufficiale: http://www.theartofthebrickexpo.com
Dal 26 aprile fino al 28 agosto Ride Milano Urban Hub ospita la mostra «The Art of the Brick», una collezione di un centinaio di sculture di Nathan Sawaya, avvocato newyorkese che ha trasformato in pop art surrealista la sua passione per i Lego.
Cento sculture tridimensionali assemblate con oltre un milione di mattoncini colorati. Rivisitazioni dei grandi capolavori dell’arte: la Gioconda, il Bacio di Klimt o il Pensatore di Rodin.
The Art of the Brick immerge il visitatore nel mondo di Nathan Sawaya: un mondo allegro e colorato per quanto spiazzante. L’artista ha utilizzato più di un milione di mattoncini per questa mostra, creando oltre 100 opere d’arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini. La mostra offre al visitatore una grande varietà di sculture fino alle versioni reinventate di alcuni dei capolavori d'arte più famosi al mondo, come il David di Michelangelo, La notte stellata di Van Gogh e La Gioconda di Leonardo da Vinci.
Tra le meraviglie anche la riproduzione dello scheletro di un Tyrannosaurus Rex lungo oltre 6 metri costruito con 80mila mattoncini e un'innovativa collezione multimediale di fotografia LEGO prodotta assieme al pluripremiato fotografo Dean West.
Nell'ambito della mostra è stata creata un'area Play and Build per grandi e piccoli dove sarà anche possibile dare libero sfogo alla propria creatività.
The Art of the Brick immerge il visitatore nel mondo di Nathan Sawaya: un mondo allegro e colorato per quanto spiazzante. L’artista ha utilizzato più di un milione di mattoncini per questa mostra, creando oltre 100 opere d’arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini. La mostra offre al visitatore una grande varietà di sculture fino alle versioni reinventate di alcuni dei capolavori d'arte più famosi al mondo, come il David di Michelangelo, La notte stellata di Van Gogh e La Gioconda di Leonardo da Vinci.
Tra le meraviglie anche la riproduzione dello scheletro di un Tyrannosaurus Rex lungo oltre 6 metri costruito con 80mila mattoncini e un'innovativa collezione multimediale di fotografia LEGO prodotta assieme al pluripremiato fotografo Dean West.
Nell'ambito della mostra è stata creata un'area Play and Build per grandi e piccoli dove sarà anche possibile dare libero sfogo alla propria creatività.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia