Natura in Arte
Orto Botanico di Brera, Milano
Dal 29 November 2021 al 27 January 2022
Milano
Luogo: Orto Botanico di Brera
Indirizzo: Via Brera 28
Orari: dal lunedì al sabato feriali, ore 9:30-16:30, chiuso dal 4 all’8 dicembre e dal 24 al 26 dicembre 2021
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: ortobotanicodibrera@unimi.it
Sito ufficiale: http://ortibotanici.unimi.it
All’Orto Botanico di Brera apre al pubblico la mostra di scultura Natura in Arte. L’Orto Botanico di Brera e il Rotary Club Milano Brera presentano una mostra di sculture tra il verde dell’Orto. Si tratta di una raccolta di 25 opere scultoree realizzate da artisti moderni e contemporanei, che intende coniugare cultura, ambiente e attenzione verso le nuove generazioni.
Mario Ceroli col suo vocabolario sulla natura (Senza titolo) degli anni ‘70, Gino Marotta con due opere in metacrilato luminose del 2010 (Nuovo paradiso, Oasi), Renato Mambor e la sua installazione che schiera i Raccoglitori di Pioggia del 2011, Mario Schifano con la celebre palma in alluminio (Per costruzione di Oasi) dei primi anni ‘80.
Tra i contemporanei: Marco Abisso (Apotropicca e Graaal), Alessandra Aita (Rinascita), Alessandro Algardi (Senza titolo), Stefano Bombardieri (Il peso del tempo sospeso), Felipe Cardeña (La parole obscure du paysage intérieur), Exio (Ego sive natura), Sergio Fistolera (Nido), Alberto Gallingani (Nuova realtà), Marco Lodola (Pegaso), Hannu Palosuo (Les Fleurs du Bien), Marco Pellizzola (In giardino), Lorenzo e Simona Perrone (Terra Madre), Franca Pisani (La foresta di pietra, La macchina del tempo, Humanitas), Alfredo Rapetti Mogol (Chi da ha), Paola Romano (Luna), Dario Tironi (Bagnante contaminata), Willow (Notte su albero).
La Mostra è stata inaugurata il 27 novembre alle 11 alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università Statale di Milano Elio Franzini, del Direttore dell’Orto Botanico Martin Kater e del Governatore del 2041 Distretto del Rotary International Manlio Grassi. Francesco Boni ha illustrato le opere.
Hanno partecipato alla realizzazione al progetto i seguenti Rotary Club: Cà Granda, Milano Est, Garbagnate Groane, Milano Giardini, Manzoni Studium, Milano Sud Ovest e A.E.R.A. l’Associazione Europea Rotary per l’Ambiente.
“La mostra Natura in Arte evidenzia come gli artisti si ispirino alla natura e alla fragilità dei nostri ecosistemi creando un profondo legame con l'Orto Botanico di Brera, che ospita le loro opere. E’ una pluralità di espressioni che invita a sentire come proprio il desiderio di vivere e agire nel rispetto e in armonia con la natura”, commenta Martin Kater, direttore del Museo e delegato rettorale per la Conservazione e la Valorizzazione degli orti botanici universitari.
Mario Ceroli col suo vocabolario sulla natura (Senza titolo) degli anni ‘70, Gino Marotta con due opere in metacrilato luminose del 2010 (Nuovo paradiso, Oasi), Renato Mambor e la sua installazione che schiera i Raccoglitori di Pioggia del 2011, Mario Schifano con la celebre palma in alluminio (Per costruzione di Oasi) dei primi anni ‘80.
Tra i contemporanei: Marco Abisso (Apotropicca e Graaal), Alessandra Aita (Rinascita), Alessandro Algardi (Senza titolo), Stefano Bombardieri (Il peso del tempo sospeso), Felipe Cardeña (La parole obscure du paysage intérieur), Exio (Ego sive natura), Sergio Fistolera (Nido), Alberto Gallingani (Nuova realtà), Marco Lodola (Pegaso), Hannu Palosuo (Les Fleurs du Bien), Marco Pellizzola (In giardino), Lorenzo e Simona Perrone (Terra Madre), Franca Pisani (La foresta di pietra, La macchina del tempo, Humanitas), Alfredo Rapetti Mogol (Chi da ha), Paola Romano (Luna), Dario Tironi (Bagnante contaminata), Willow (Notte su albero).
La Mostra è stata inaugurata il 27 novembre alle 11 alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università Statale di Milano Elio Franzini, del Direttore dell’Orto Botanico Martin Kater e del Governatore del 2041 Distretto del Rotary International Manlio Grassi. Francesco Boni ha illustrato le opere.
Hanno partecipato alla realizzazione al progetto i seguenti Rotary Club: Cà Granda, Milano Est, Garbagnate Groane, Milano Giardini, Manzoni Studium, Milano Sud Ovest e A.E.R.A. l’Associazione Europea Rotary per l’Ambiente.
“La mostra Natura in Arte evidenzia come gli artisti si ispirino alla natura e alla fragilità dei nostri ecosistemi creando un profondo legame con l'Orto Botanico di Brera, che ospita le loro opere. E’ una pluralità di espressioni che invita a sentire come proprio il desiderio di vivere e agire nel rispetto e in armonia con la natura”, commenta Martin Kater, direttore del Museo e delegato rettorale per la Conservazione e la Valorizzazione degli orti botanici universitari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga