Nicola Oliveri. Codici
Nicola Oliveri, Ivonne 2016 matita, carboncino, rapidograph, bitume e olio su carta. cm 27 x 36
Dal 6 May 2016 al 1 June 2016
Milano
Luogo: G | Lab
Indirizzo: via Pietro Giannone 4
Orari: da lunedì a sabato 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 3360 4011
E-Mail info: g.lab1@mac.com
Sito ufficiale: http://www.nicolaoliveri.org
L’allestimento della mostra diventa parte integrante dello studio e ogni stanza del G|Lab il regno di una differente articolazione del tratto: dai disegni di marionette, felice derivazione dello studio sul filo di Oliveri, si passa ai lavori sugli insetti, caratterizzati da un tessuto morfologico completamente nuovo, per approdare infine allo spazio dedicato alle figure, soggetti in cui è forte ed evidente la delicatezza del segno e la pulizia nell’esecuzione.
I lavori esposti sono uniti dalla ricerca di stili sempre differenti, in cui il possesso della tecnica diviene un vocabolario espressivo ricchissimo e infinitamente modulabile. Oliveri reinterpreta luci e ombre, assorbe la realtà che lo circonda e restituisce allo sguardo di chi osserva disegni forgiati da linee inconsuete, figure destrutturate nella forma e cariche di una nuova ermeneutica, di un significato altero.
Le opere di “CODICI” rispecchiano la storia di un filo sottile che da gesto diviene segno, alfabeto di una scrittura irreversibile e fragile, in cui la cifra del linguaggio è demandata alla superficie e allo strumento che traccia, in cui il senso non è che un flash, un graffio di luce che muta insieme allo sguardo di chi contempla.
Le soluzioni che ne scaturiscono sono disegni su carta, di diversa natura, realizzati a matita, penna a inchiostro e carboncino. La stesura è soggetta a più fasi esecutive, caratterizzata dall’uso progressivo di velature ad olio, trementina, e gocce di bitume giudaico, il colore spesso è assente, ma è proprio in questo vuoto, in quest’assenza, che si determina e si impone la forma.
Oliveri moltiplica i linguaggi e i codici si manifestano alla stregua di un equivoco continuo tra filo e disegno, tra processo creativo e struttura o per dirla come lo stesso artista “all’atto operativo mi si propongono davanti infinite possibilità di movimento, a volte mi disarmano. Ha ragione Oscar Wilde: la contemplazione allarga la visione, la creazione la limita”.
Nicola Oliveri
Nato a Spotorno nel 1978, inizia molto giovane a lavorare come scenografo presso il ‘Teatro Erba Matta’, compagnia teatrale di base a Vezzi Portio (SV).
Alla fine del 2003 lascia l’Italia per vivere un anno in Bolivia nella città di La Paz, in una comunità di alcolisti anonimi (Hogar San Vicente), come insegnante e cooperatore internazionale in attività artistico riabilitative. Nel 2008 è di nuovo in Sud America, a Buenos Aires, come assistente dello scultore e incisore argentino César A. Fioravanti.
Dal 2009 vive a Torino dove disegna, lavora come grafico, insegna ai bambini e crea libri d’arte, pezzi unici, che hanno suscitato l’interesse di collezionisti privati in Italia e all’estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo