Open Machine FEATURING Gallerie d’Italia

OPEN MACHINE featuring GALLERIE D’ITALIA, Gallerie d'Italia
Dal 19 October 2023 al 30 November 2023
Milano
Luogo: Gallerie d’Italia
Indirizzo: Piazza della Scala 6
Orari: dalle 19:30 alle 21:00
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata via mail
Telefono per informazioni: 800 167 619
E-Mail info: milano@gallerieditalia.com
Sito ufficiale: http://gallerieditalia.com
Dopo il successo e l’emozione dell’appuntamento del mese di gennaio alle Gallerie d’Italia di Milano, durante il quale si è potuta vivere un’esperienza unica grazie al connubio fra lo spazio e il suono, Gallerie d’Italia, The Goodness Factory e Music Production hanno deciso di ripetere quella esperienza per amplificare l’emozione e fare un percorso insieme.
Dal 18 maggio per 4 appuntamenti a Torino e dal 19 ottobre 4 appuntamenti a Milano, Vittorio Cosma torna all’interno delle sale delle Gallerie d’Italia con Open Machine, il progetto di improvvisazione che da qualche anno porta in tour per l’Italia. Gli ospiti che si alterneranno in questa creative room unica e prestigiosa porteranno il pubblico direttamente a contatto con i meccanismi della creazione musicale. È molto più di una performance, è un'azione concreta che ha l'obiettivo di contribuire a riposizionare la musica nella dimensione sperimentale e culturale a cui appartiene. Le musiciste e i musicisti coinvolti si incontrano “sul palco”, non ci sono prove a precedere il live e il pubblico si trova completamente immerso in un autentico momento di creazione artistica con il quale può interagire liberamente.
Nasce così il nuovo format “Open Machine FEATURING Gallerie d’Italia”, un appuntamento fisso rivolto al grande pubblico, agli amanti dell’arte e agli appassionati di musica, che si svolgerà tra maggio e ottobre negli spazi museali di Intesa Sanpaolo a Torino e Milano. Un progetto che coniuga l’attitudine sperimentale di Open Machine con la vision delle Gallerie d’Italia. 8 appuntamenti, 4 a Torino e 4 a Milano per un happening musicale, che ha due semplici regole: ascoltare e lasciarsi trasportare dal flusso.
giovedì 19 ottobre - Guinevere, Lorenzo Senni, Giancarlo Parisi giovedì 26 ottobre - Rodrigo D'Erasmo, Paolo Spaccamonti, Ginevra Nervi giovedì 23 novembre - N.A.I.P., Julie Ant, Adriano Viterbini giovedì 30 novembre - Frenetik, Pasquale Mirra, Daniela Pes The Goodness Factory è progettazione culturale, comunicazione, produzione, management artistico e formazione. Ha co-fondato e co-gestisce OFF TOPIC, hub culturale della Città di Torino. I suoi festival sono _resetfestival e Mind The Gap. Produce il festival MEMISSIMA e idea e produce format ed eventi culturali.
Negli anni ha collaborato con realtà come Biennale di Venezia, Vevo, Reggia di Venaria, Teatro Regio di Torino, Triennale Milano e molti altri.
Vittorio Cosma (Verona, 1965) è compositore, musicista, produttore, direttore d’orchestra e direttore artistico. È stato componente della Premiata Forneria Marconi e collabora da sempre con Elio e le Storie Tese. Durante la sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Pino Daniele, Fabrizio De André, Coma_Cose, Eugenio in Via Di Gioia e Marlene Kuntz, grazie ai quali ha collezionato svariati dischi d'oro. È membro fondatore dei Gizmodrome, band creata nel 2016 insieme a Stewart Copeland (batterista dei Police), Mark King (bassista dei Level 42) e Adrian Belew (chitarrista dei King Crimson). Insegna Music Production Technology al Politecnico di Milano e ha creato il collettivo Deproducers, progetto che coniuga musica e scienza.
Music Production è la casa di produzione di Vittorio Cosma con la quale produce artisti, colonne sonore, spot pubblicitari e sonorizzazioni.
Dal 18 maggio per 4 appuntamenti a Torino e dal 19 ottobre 4 appuntamenti a Milano, Vittorio Cosma torna all’interno delle sale delle Gallerie d’Italia con Open Machine, il progetto di improvvisazione che da qualche anno porta in tour per l’Italia. Gli ospiti che si alterneranno in questa creative room unica e prestigiosa porteranno il pubblico direttamente a contatto con i meccanismi della creazione musicale. È molto più di una performance, è un'azione concreta che ha l'obiettivo di contribuire a riposizionare la musica nella dimensione sperimentale e culturale a cui appartiene. Le musiciste e i musicisti coinvolti si incontrano “sul palco”, non ci sono prove a precedere il live e il pubblico si trova completamente immerso in un autentico momento di creazione artistica con il quale può interagire liberamente.
Nasce così il nuovo format “Open Machine FEATURING Gallerie d’Italia”, un appuntamento fisso rivolto al grande pubblico, agli amanti dell’arte e agli appassionati di musica, che si svolgerà tra maggio e ottobre negli spazi museali di Intesa Sanpaolo a Torino e Milano. Un progetto che coniuga l’attitudine sperimentale di Open Machine con la vision delle Gallerie d’Italia. 8 appuntamenti, 4 a Torino e 4 a Milano per un happening musicale, che ha due semplici regole: ascoltare e lasciarsi trasportare dal flusso.
giovedì 19 ottobre - Guinevere, Lorenzo Senni, Giancarlo Parisi giovedì 26 ottobre - Rodrigo D'Erasmo, Paolo Spaccamonti, Ginevra Nervi giovedì 23 novembre - N.A.I.P., Julie Ant, Adriano Viterbini giovedì 30 novembre - Frenetik, Pasquale Mirra, Daniela Pes The Goodness Factory è progettazione culturale, comunicazione, produzione, management artistico e formazione. Ha co-fondato e co-gestisce OFF TOPIC, hub culturale della Città di Torino. I suoi festival sono _resetfestival e Mind The Gap. Produce il festival MEMISSIMA e idea e produce format ed eventi culturali.
Negli anni ha collaborato con realtà come Biennale di Venezia, Vevo, Reggia di Venaria, Teatro Regio di Torino, Triennale Milano e molti altri.
Vittorio Cosma (Verona, 1965) è compositore, musicista, produttore, direttore d’orchestra e direttore artistico. È stato componente della Premiata Forneria Marconi e collabora da sempre con Elio e le Storie Tese. Durante la sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Pino Daniele, Fabrizio De André, Coma_Cose, Eugenio in Via Di Gioia e Marlene Kuntz, grazie ai quali ha collezionato svariati dischi d'oro. È membro fondatore dei Gizmodrome, band creata nel 2016 insieme a Stewart Copeland (batterista dei Police), Mark King (bassista dei Level 42) e Adrian Belew (chitarrista dei King Crimson). Insegna Music Production Technology al Politecnico di Milano e ha creato il collettivo Deproducers, progetto che coniuga musica e scienza.
Music Production è la casa di produzione di Vittorio Cosma con la quale produce artisti, colonne sonore, spot pubblicitari e sonorizzazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee