Opere Grandi. Grandi Opere

Opere Grandi. Grandi Opere, Studio d’Arte Cannaviello, Milano
Dal 02 Ottobre 2014 al 15 Novembre 2014
Milano
Luogo: Studio d’Arte Cannaviello
Indirizzo: via A. Stoppani 15
Orari: da martedì a sabato 10.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 87213215
E-Mail info: info@cannaviello.net
Sito ufficiale: http://www.cannaviello.net
Lo Studio d’Arte Cannaviello inaugura la sua nuova stagione espositiva ponendo a confronto solo dieci fra i numerosi artisti storici della Galleria, il cui denominatore comune risiede nella dimensione imponente delle opere e nell’appartenenza alla sua storia, a partire, però, dagli anni Ottanta.
Artisti: Martin Disler - Hannah Dougherty - Rainer Fetting - Karl Hort Hoedicke - Hermann Nitsch - Piero Pizzi Cannella - Pierluigi Pusole - Mimmo Rotella - Seo - Maja Vukoje.
In quegli anni, lo Studio d’Arte Cannaviello era impegnato nella promozione di quel gruppo di artisti denominati “Nuovi Selvaggi” i quali oggi vivacizzano la Galleria con la loro presenza esplosiva, “in primis” Karl Horst Hoedicke (nato a Norimberga, D, 1937, vive a Berlino) che si distingue per i suoi colori accesi e la sua potenza espressiva; Rainer Fetting (nato a Wilhelmshaven, D, 1949, vive tra Berlino e New York) è qui esposto con un dipinto del 2007 che ne mostra gli sviluppi successivi agli anni della ‘‘Neuen Wilden’’. Come altrettanto storica è l’opera di Hermann Nitsch (nato a Vienna, 1938, vive a Prinzendorf, A) , la quale rappresenta uno dei suoi lavori più tipici, riconoscibile dalle sue tinte rossastre. Altra artista austriaca è Maja Vukoje (nata a Düsseldorf, D, 1969, vive a Vienna) che, nei suoi primi lavori, si esprimeva attraverso un’iconografia legata all’infanzia. Martin Disler (nato a Seewen, CH, 1949 - morto a Ginevra, 1996), si fa notare con la sua pittura forte e istintuale, mentre il merito di Hannah Dougherty (nata a Philadelphia, U.S.A., 1980, vive a Berlino) è di introdurci, utilizzando diversi materiali, in un mondo sfumato e giocoso. Seo (nata a Kwang-Ju,ROK, 1977, vive a Berlino), invece, artista figurativa di ultima generazione, mostra uno stile inconfondibile identificabile attraverso il suo particolare “collage pitturato”.
In un’esposizione a carattere internazionale come questa, ci sembrava d’obbligo includere artisti italiani rappresentativi di generazioni differenti. Piero Pizzi Cannella (nato a Rocca di Papa, 1955, vive e lavora a Roma) esponente di spicco della “Nuova Scuola Romana”, è qui presentato con un trittico che propone una fra le migliori opere di sua produzione; mentre Pierluigi Pusole (nato a Torino, 1963, dove vive) rappresenta uno degli artisti più talentuosi della generazione successiva. Infine, un omaggio a Mimmo Rotella (nato a Catanzaro, 1918 - morto a Milano, 2006) del quale si è vista da poco una retrospettiva a Palazzo Reale di Milano.
Una mostra che si annuncia essere un’ottima occasione per veder riunite alcune opere di rilievo, normalmente custodite nei magazzini della Galleria, le quali colpiscono non solo per la loro dimensione, ma soprattutto per la loro grande qualità.
Artisti: Martin Disler - Hannah Dougherty - Rainer Fetting - Karl Hort Hoedicke - Hermann Nitsch - Piero Pizzi Cannella - Pierluigi Pusole - Mimmo Rotella - Seo - Maja Vukoje.
In quegli anni, lo Studio d’Arte Cannaviello era impegnato nella promozione di quel gruppo di artisti denominati “Nuovi Selvaggi” i quali oggi vivacizzano la Galleria con la loro presenza esplosiva, “in primis” Karl Horst Hoedicke (nato a Norimberga, D, 1937, vive a Berlino) che si distingue per i suoi colori accesi e la sua potenza espressiva; Rainer Fetting (nato a Wilhelmshaven, D, 1949, vive tra Berlino e New York) è qui esposto con un dipinto del 2007 che ne mostra gli sviluppi successivi agli anni della ‘‘Neuen Wilden’’. Come altrettanto storica è l’opera di Hermann Nitsch (nato a Vienna, 1938, vive a Prinzendorf, A) , la quale rappresenta uno dei suoi lavori più tipici, riconoscibile dalle sue tinte rossastre. Altra artista austriaca è Maja Vukoje (nata a Düsseldorf, D, 1969, vive a Vienna) che, nei suoi primi lavori, si esprimeva attraverso un’iconografia legata all’infanzia. Martin Disler (nato a Seewen, CH, 1949 - morto a Ginevra, 1996), si fa notare con la sua pittura forte e istintuale, mentre il merito di Hannah Dougherty (nata a Philadelphia, U.S.A., 1980, vive a Berlino) è di introdurci, utilizzando diversi materiali, in un mondo sfumato e giocoso. Seo (nata a Kwang-Ju,ROK, 1977, vive a Berlino), invece, artista figurativa di ultima generazione, mostra uno stile inconfondibile identificabile attraverso il suo particolare “collage pitturato”.
In un’esposizione a carattere internazionale come questa, ci sembrava d’obbligo includere artisti italiani rappresentativi di generazioni differenti. Piero Pizzi Cannella (nato a Rocca di Papa, 1955, vive e lavora a Roma) esponente di spicco della “Nuova Scuola Romana”, è qui presentato con un trittico che propone una fra le migliori opere di sua produzione; mentre Pierluigi Pusole (nato a Torino, 1963, dove vive) rappresenta uno degli artisti più talentuosi della generazione successiva. Infine, un omaggio a Mimmo Rotella (nato a Catanzaro, 1918 - morto a Milano, 2006) del quale si è vista da poco una retrospettiva a Palazzo Reale di Milano.
Una mostra che si annuncia essere un’ottima occasione per veder riunite alcune opere di rilievo, normalmente custodite nei magazzini della Galleria, le quali colpiscono non solo per la loro dimensione, ma soprattutto per la loro grande qualità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mimmo rotella ·
piero pizzi cannella ·
rainer fetting ·
hermann nitsch ·
pierluigi pusole ·
martin disler ·
hannah dougherty ·
karl hort hoedicke ·
seo ·
maja vukoje ·
studio d arte cannaviello
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo