Osservare | Partecipare. Teorie e metodi dell’osservazione e della rappresentazione dello spazio urbano
Osservare | Partecipare. Teorie e metodi dell’osservazione e della rappresentazione dello spazio urbano
Dal 3 December 2015 al 3 December 2015
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: ore 17.30
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
In occasione dell’uscita del libro “L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi”
Interventi di
Alessandra Pioselli, critico d’arte, curatore e direttore Accademia di belle arti G. Carrara
Introduzione
Mario Cresci, artista e fotografo.
Fotografia e territorio nel mezzogiorno italiano
Ernesto Jannini, artista e ex membro del gruppo degli Ambulanti
Esperienza di un Ambulante. Il valore della fiaba nella polis.
Ivan Bargna, antropologo, Università degli Studi di Milano Bicocca
Incontrarsi dove la corrente è più forte. Le relazioni fra arti visive e antropologia
Marco Biraghi, storico dell’architettura, Politecnico di Milano
Architettura e partecipazione
Luca Vitone, artista
Pratica del luogo
Riflettendo la necessità di ripensare le categorie concettuali con cui si legge uno spazio urbano multi prospettico e policentrico, quali sono le premesse teoriche e i metodi della sua osservazione e della sua rappresentazione? Come questi presupposti e metodi qualificano e si trasformano da un lato in politica pubblica, dall’altro in una pratica artistica che postula il concorso alla costruzione di cittadinanza? La pratica artistica, come altre discipline, lavora sul confine fragile e mobile in cui l’atto dell’osservare e del rappresentare implica forme di partecipazione delle soggettività e delle collettività con cui si confronta.
Il convegno si ispira ai contenuti del volume di Alessandra Pioselli "L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi" recentemente pubblicato da Johan & Levi.
L’incontro si avvale del contributo di ricercatori nelle discipline dell’antropologia, dell’architettura, dell’arte e della fotografia, che interrogano i metodi della ricerca urbana in modo non settoriale, alla luce della dialettica tra osservazione, rappresentazione e partecipazione dei vissuti che compongono il mosaico della città odierna. Le categorie e i metodi del discorso antropologico o urbanistico, permeano la pratica artistica. Nel momento in cui tali discipline si nutrono del suo contributo, innestandolo all’interno del proprio linguaggio, quali sono i punti in comune, gli apporti reciproci e i limiti di questo binomio?
Giovedì 3 dicembre 2015 - ore 17.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo