Passaggi - Vincenzo Agnetti Vittorio Garatti Davide Nido / Attraverso Brera

Davide Nido, Impressionaldo, 2006, tecnica mista su tela, 140x150 cm
Dal 12 Dicembre 2016 al 04 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Museo della Permanente
Indirizzo: via Filippo Turati 34
Orari: tutti i giorni (esclusi 19; 24; 25; 26; 31 dicembre 2016; 1 gennaio 2017) 10-13 / 14.30-18.30
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Brera
- Bice Bugatti Club
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 026551445
E-Mail info: info@lapermanente.it
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it
Il Museo della Permanente, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e con il Bice Bugatti Club, presenta quattro mostre in simultanea riunite sotto il titolo generale di Passaggi.
Il titolo richiama alla memoria i “Passages” di Walter Benjamin e, in particolare, la sua idea di “costellazione” di frammenti, oggetti eterogenei nello spazio e nel tempo.
L’esposizione si svolge al primo piano del Palazzo della Permanente: il salone principale è suddiviso in tre isole che ospitano altrettanti omaggi dedicati a Vincenzo Agnetti (1926-1981), Vittorio Garatti (1927) e Davide Nido (1966-2014).
La Sala Atelier ospita invece un’esposizione collettiva – “Attraverso Brera” – dedicata a una ristretta selezione di giovani artisti che si sono formati a Brera, o che sono comunque transitati attraverso l’Accademia.
Di Vincenzo Agnetti viene esposta una serie di lavori che il grande artista milanese ha dedicato alle varie relazioni dell’opera d’arte con il tempo. “Meridiana. Tempus mentis”, le raffinate opere su carta di “Tempo-azioni”, sino a una selezione di quattro “Assiomi” dedicati al tempo dell’opera o agli “istanti tempo”.
Vittorio Garatti “L'auto generazione di un progetto: Cuba, scuole d'arte per il terzo mondo” è il titolo della mostra realizzata mediante progetti e documenti fotografici relativi alla sua fondamentale opera architettonica dedicata alla Escuela Nacional de Arte (Scuola di Musica e di Ballo) a Cuba, l’Havana (1961-1965). Le scuole nazionali d’arte di Cuba nascono dalla volontà di Fidel Castro e di Che Guevara di creare un luogo per la formazione artistica dove ospitare le culture di Asia, Africa e Latino America. Le opere di Garatti, le Scuole di Balletto e di Musica, sono il risultato di un processo di analisi del contesto culturale, storico, geografico, sociale, politico e artistico che ha portato all’auto generazione delle sue architetture. Per Garatti (diplomatosi a Brera) non esiste la creazione in “stile”, la forma deve arrivare il più tardi possibile, ed è la risultante delle analisi condotte che permettono di arrivare a un prodotto nuovo, unico, irriconoscibile dall’artista stesso, un linguaggio innovativo che necessita di tempo per poter essere capito. Questa esposizione vuole mostrare il processo creativo che ha portato alla realizzazione di un’opera unica nel suo genere.
Davide Nido è stato un artista legato a Brera, sia come studente (sotto l’insegnamento di Luciano Fabro), che come professore, a partire dal 1999. La sua prematura scomparsa a soli 48 anni ha interrotto una brillante carriera artistica, testimoniata da numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. In mostra sarà presente una ristretta, ma significativa, selezione di opere di questo artista-docente di Brera, che spaziano dal 2004 al 2014.
Attraverso Brera, infine, si propone come una piccola rassegna collettiva di quei giovani artisti che hanno attraversato Brera. Il legame con l’Accademia, inteso sia in senso spaziale (luogo), che temporale, assume in questo caso il valore di testimonianza esemplare; qualcosa di non definibile esattamente, ma che corrisponde a una sorta di aura di un luogo che insieme alla sua contemporaneità trasporta con sé una costellazione complessa di storia e di mutevole presente.
Inaugurazione lunedì 12 dicembre 2016 ore 18
Apertura al pubblico: tutti i giorni (esclusi 19; 24; 25; 26; 31 dicembre 2016; 1 gennaio 2017) 10-13 / 14.30-18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni