Philippe Parreno. Hypothesis

© Philippe Parreno, Pilar Corrias Gallery, Gladstone Gallery, Esther Schipper, Fondazione Pirelli HangarBicocca Milano / Ph Andrea Rossetti | Philippe Parreno Hypothesis, veduta dell'installazione, HangarBicocca, Milano
Dal 21 Ottobre 2015 al 14 Febbraio 2016
Milano
Luogo: HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: da giovedì a domenica 11-23
Telefono per informazioni: +39 02 66 11 15 73
E-Mail info: info@hangarbicocca.org
Sito ufficiale: http://www.hangarbicocca.org
Philippe Parreno è uno degli artisti francesi più rilevanti degli ultimi venti anni a livello internazionale. La sua opera si sviluppa attraverso l’utilizzo di film, scultura, performance e testi in una ricerca che interroga il concetto stesso di mostra sovvertendo i paradigmi tradizionali legati allo spazio espositivo, attraverso l’inserimento del tempo con azioni tipicamente associate alle arti performative. Due degli aspetti fondanti del percorso di Philippe Parreno sono lo scambio e la partecipazione: fra le diverse personalità con cui ha collaborato negli anni ci sono artisti, musicisti, architetti e curatori (tra i molti Tino Sehgal, Liam Gillick, Douglas Gordon, Carsten Höller, Pierre Huyghe, Darius Khondji, Arto Lindsay, Hans-Ulrich Obrist e Rirkrit Tiravanija).
La mostra in HangarBicocca è la sua prima personale in Italia, ed è concepita come uno spazio coreografato dettato da tempi scanditi in cui si svolgono e susseguono una serie di eventi.
Il percorso espositivo presenta diverse opere caratterizzate dal suono e dalla luce tra cui le sue iconiche Marquees, realizzate a partire dal 2007. Fra le mostre personali più recenti di Philippe Parreno ci sono: Centre Pompidou, Parigi (2009); Serpentine Gallery, Londra (2010); Fondation Beyeler, Riehen/Basel (2012); The Garage Museum for Contemporary Culture, Mosca (2013); Palais de Tokyo, Parigi (2013); Schinkel Pavillon, Berlino (2014); Park Avenue Armory, New York (2015). Ha partecipato a quattro edizioni della Biennale di Lione (2005, 2003, 1997, 1991) e a sette edizioni della Biennale di Venezia (2015, 2011, 2009, 2007, 2003, 1995, 1993). Philippe Parreno ha inoltre co-curato numerose mostre, la più recente è “Solaris Chronicles” alla Luma Foundation, Arles (2014).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni