Piero Monassi. Il cammino di un artista-medaglista

Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Pinacoteca Ambrosiana, Milano
Dal 13 Febbraio 2018 al 08 Aprile 2018
Milano
Luogo: Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Indirizzo: piazza Pio XI, 2
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18; chiuso il lunedì
Curatori: Giancarlo Alteri
Costo del biglietto: Mostra + Pinacoteca: Intero 15 €, Ridotto 10 €, Scuole 5 €, Universitari 10 €
Telefono per informazioni: +39 02.806921
Dal 13 febbraio all’8 aprile 2018, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, nell’ambito delle attività di valorizzazione del proprio Medagliere, celebra Piero Monassi (Buja, UD, 1934), uno dei più importanti medaglisti-incisori italiani del Novecento, esponente di spicco della scuola friulana, con una mostra dal titolo Il cammino di un artista-medaglista.
L’esposizione, curata da Giancarlo Alteri, Capo Gabinetto numismatico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, presenta 70 medaglie di Monassi, oltre a quelle di altri autori, donate dallo stesso Monassi all’Ambrosiana.
Piero Monassi si è diplomato alla Scuola d’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma, completando la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. È l’ultimo esponente della scuola medaglistica friulana, che nell’arte del “picciol cerchio”, come Benvenuto Cellini definiva la medaglia, ha prodotto tanti talenti, a cominciare dallo zio, Guerrino Mattia Monassi, capo-incisore della Zecca di Stato di Roma e suo grande maestro.
L’accuratezza dei dettagli, la capacità di sintesi, l’equilibrio e l’armonia della composizione sono le caratteristiche fondamentali del suo stile. Ogni sua opera è frutto di una lunga meditazione, di un approfondito studio del soggetto da immortalare sul dischetto metallico, puntualmente trattato, quindi, con arte e mestiere. La sua produzione finora ha spaziato nei campi più diversi: dal religioso, al civile, allo storico, fino al commemorativo di eventi e di personaggi, che una nutrita committenza gli ha di volta in volta commissionato.
Tra le opere esposte, si segnala la medaglia che riproduce il Tondo Taddei, realizzato in occasione del completamento della serie delle 60 medaglie, intitolata The Genius of Michelangelo, emessa dal 1969 al 1975 in occasione del quinto centenario della nascita di Michelangelo. Essa presenta il famoso bassorilievo marmoreo del genio rinascimentale italiano, conservato alla Royal Accademy di Londra, in cui san Giovannino mostra un cardellino, simboleggiante la Passione, a Gesù Bambino che, impaurito, si rifugia tra le braccia della Madre. Un’altra opera di rilievo è la placchetta incisa raffigurante il volto della Sacra Sindone eseguita in occasione dell’ostensione della reliquia a Torino nel 1978.
Una menzione speciale meritano i lavori che Monassi ha realizzato sulla storia passata e attuale della sua terra e in particolare quelli che ricordano il tragico terremoto che colpì il Friuli nel 1976. Tra queste spicca Sismo, la medaglia che presenta al recto, la cartina geografica del Friuli percorsa e devastata dalle onde sismiche che ne increspano la superficie a partire dall’epicentro tellurico, dove un insieme di travi accatastate le une sulle altre va a formare croci che rievocano gli edifici distrutti dalla furia devastatrice, mentre gocce di sangue simboleggiano i morti e i feriti. Sul verso, invece, il campo è occupato quasi del tutto da una parete in mattoni disposti orizzontalmente e ancora non perfettamente allineati con inciso il giorno del terremoto, 6 maggio 1976, e in rilievo il nome della regione e l’ora del terremoto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni